Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vita e Pensiero: Metafisica e storia della metafisica

Metafisica e metodo trascendentale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 156

15,00 14,25

Metafisica e metodo trascendentale. Volume 3

Metafisica e metodo trascendentale. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 54

7,00

Le vie della ripresa. Studi su Kierkegaard

Virgilio Melchiorre

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2017

pagine: 430

«Lo studio di Kierkegaard fu da me vissuto sin dall'inizio come una necessaria integrazione della mia formazione metafisica, volta ai temi costitutivi dell'essere: temi che, per se stessi, sarebbero privi di senso se non fossero percorsi partendo dalla carne viva dell'esistenza e solo per ritornare nel suo cuore cercandone senso e destino». Virgilio Melchiorre raccoglie qui in un'unica opera i contributi che ha dedicato al pensiero di Søren Kierkegaard dal 1953 fino a oggi. Venti scritti che, mediante un'accurata ricognizione storico-teoretica del dettato kierkegaardiano, ne analizzano i diversi aspetti - estetico, etico, teologico - senza tralasciarne la valenza critica rispetto alle categorie di un idealismo oramai al tramonto. Attraversando oltre mezzo secolo di ricezione italiana del filosofo danese, il volume è a un tempo occasione e testimonianza: occasione, per chiunque intenda comprendere e approfondire il pensiero di Kierkegaard, di accedere a testi ancora fondamentali e ormai difficilmente reperibili; testimonianza di un percorso di ricerca e di riflessione rigoroso, di alto valore etico e teoretico, caratterizzato dalla tenace attenzione alla struttura ontologica dell'essere umano e alla trascendenza metafisica del suo fondamento nella loro inscindibile unione.
30,00 28,50

L'essere che è, l'essere che accade. Percorsi teoretici in filosofia morale in onore di Francesco Totaro

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2014

pagine: 480

La fecondità di una riflessione sta nella capacità di dare a pensare, di continuare a dare a pensare. Questo volume, in onore di Francesco Totaro, è il segno di tale fecondità. Ben lungi dall'essere celebrativo, raccoglie alcune voci in dialogo con i temi che hanno caratterizzato il suo impegno teoretico: testimonianze di una vitalità sempre acutamente sensibile ai nodi della teoresi e insieme alle dinamiche della condizione storica dell'umano. Alimentato da una tensione metafisica unitaria, l'impegno intellettuale di Totaro si è espresso nel prendere corpo, in armonico equilibrio, di originali riflessioni sull'essere che è, a partire dall'interrogazione sul fondamento, e sull'essere che accade, con attenzione alla molteplicità di forme e modi secondo i quali l'essere viene a manifestarsi. Se la curvatura storica ha visto un proficuo confronto, tra gli altri, con i testi di Hegel, Marx, Weber, Scheler, Gramsci, Nietzsche, Mannheim e Habermas, essa si è caratterizzata anche per l'apertura nell'orizzonte dell'Intero e un'incessante intenzionalità utopica. L'interesse alle strutture antropologiche dell'agire si è declinato nella prospettiva di ricerca del paradigma della 'misura', in direzione di un'etica della 'equipotenza' valorizzata alla luce di un'idea prospettivistica di verità; si è inoltre articolato in indagini sulla dimensione del lavoro nell'attuale trasformazione storica e culturale; ha affrontato questioni di etica applicata, con specifica attenzione al rapporto tra etica ed economia...
40,00 38,00

Francisco Suárez and his legacy. The impact of suárezian metaphysics and epistemology on modern philosophy

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2010

pagine: 303

Nel ventesimo secolo, un considerevole interesse è cresciuto intorno all'opera di Francisco Suárez, specialmente in relazione al suo pensiero metafisico, che ha prodotto un numero notevole di importanti studi, commentari, traduzioni e bibliografie. Basti pensare a lavori come quelli di Étienne Gilson, Gustav Siewerth, Ludger Honnefelder e Jean-François Courtine. Questi studi hanno avuto il merito di aprire nuove linee di ricerca, ma spesso hanno interpretato Suárez alla luce dei risultati della metafisica moderna, favorendo le categorie di ‘precorrimento' e ‘progresso'. Il presente volume, invece, raccoglie alcuni case studies su Suárez con l'obiettivo di stabilire il suo reale impatto sul pensiero filosofico seguente attraverso una lettura più contestualizzata della sua opera. Una nuova immagine di Suárez viene alla luce...
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.