Vita e Pensiero: Ricerche
Nuove frontiere nella trasmissione del sapere. La sfida accademica nel XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 112
Frutto del lavoro interdisciplinare di studiosi afferenti a diversi atenei, il volume propone una riflessione sulle forme, i problemi e le sfide della trasmissione del sapere nel nostro tempo. Al centro di questa indagine si trova il sistema universitario e, in particolare, la professione accademica, che negli ultimi vent'anni è stata chiamata a rispondere alle domande che scaturiscono dal dilagare della visione ‘mercatistica' dell'educazione superiore, dall'innovazione digitale e, più recentemente, dall'intelligenza artificiale, nonché dalle ricadute, di breve e lungo periodo, dell'emergenza sanitaria sulla relazione docente-studente. Queste sollecitazioni, che si accompagnano a un numero sempre crescente di proposte di formazione alternativa al percorso universitario, interrogano le comunità accademiche sulla loro identità e sul senso ultimo dell'educazione superiore. Osservando le nuove frontiere della trasmissione del sapere, che prendono forma nel perimetro dei vincoli del sistema italiano, il libro vuole offrire un contributo a questa importante domanda di senso, stimolando il dibattito accademico sul ruolo dell'università nel tempo presente e nel prossimo futuro, con particolare attenzione alla natura e ai modi dell'insegnamento universitario, che dovrebbe aspirare a costruire intelligenze critiche e creative, non ristrette alla ripetizione di modelli diffusi.
Humane metaverse. Reflections on self, education, organizations and society
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 352
Etica e università
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il libro propone un viaggio nel tema dell'etica universitaria dalle istituzioni medievali a oggi attraverso angolazioni meno note ed esplorate di quelle usuali. Tra gli argomenti trattati c'è quello dei codici etici delle università italiane e del loro ruolo come strumenti di costruzione dell'etica della comunità accademica, seguito dalla prospettiva degli studenti sui temi dell'etica e della frode in ambito educativo attraverso una ricerca di campo. Il percorso include una breve ricognizione delle istituzioni fasulle, note come “fabbriche di titoli”, e le strategie adottate dalle istituzioni italiane dell'istruzione superiore per contrastare i titoli falsi. Il testo affronta anche l'inclusione dei rifugiati in ambito accademico, in particolare attraverso i quadri regolatori e gli strumenti che consentono di riconoscerne i titoli di studio anche in assenza della documentazione educativa. Il testo allarga infine lo sguardo su alcune attività di cooperazione internazionale finalizzate alla costruzione di una cultura dell'etica, della trasparenza e dell'integrità.
Humane robotics. A multidisciplinary approach towards the development of humane-centered technologies
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2022
pagine: 448
Adolescenti e relazioni significative. Indagine Generazione Z 2018-2019
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2020
pagine: 224
Valorizzare le risorse e le capacità degli adolescenti piuttosto che sottolinearne limiti o mancanze, il cosiddetto Positive Youth Development: questo è l’approccio dell’indagine Adolescenti e relazioni significative. Una ricerca che continua il percorso dei precedenti volumi, editi sempre da Vita e Pensiero, Generazione Z. Guardare il mondo con fiducia e speranza (2017) e Adolescenti di valore. Indagine Generazione Z 2018-2019 (2019). In questa terza rilevazione è stato preso in considerazione il tema delle relazioni che quotidianamente gli adolescenti coltivano e da cui sono sostenuti: quelle con i propri familiari (madre, padre ed eventuali fratelli/sorelle), con gli amici, con un partner, con le figure religiose di riferimento, con i compagni di squadra e con gli allenatori. Solo grazie a relazioni significative è infatti possibile che si riesca a costituire una generazione adulta in grado di fronteggiare con consapevolezza e successo le sfide che le si porranno davanti.
La forma dell'interesse. Studi in onore di Lorenzo Ornaghi
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2018
pagine: 460
Interrogandosi su quali fossero stati i nodi attorno ai quali, tra i chiostri dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, si era andata definendo una «scuola» delle scienze sociali e della scienza politica, alcuni anni fa Lorenzo Ornaghi non ebbe grandi esitazioni a rilevare come soprattutto il «grande tema dello Stato» avesse occupato una posizione centrale. È allora tutt’altro che sorprendente che molti dei contributi in onore di Lorenzo Ornaghi raccolti in questo volume – in occasione del suo settantesimo compleanno – tornino a dirigersi proprio verso lo Stato, inteso nelle sue dimensioni istituzionali, nella sua mutevole configurazione dottrinaria, nelle sue relazioni con l’ordine economico, con l’assetto internazionale e con il multiforme arcipelago degli interessi, oltre che nel suo rapporto problematico con il ‘politico’. Volgendo lo sguardo verso lo Stato fin dai suoi primi lavori, e inoltrandosi nella «bottega di maschere » della politica moderna, Lorenzo Ornaghi si è d’altronde trovato a percorrere il medesimo sentiero che Gianfranco Miglio aveva calcato per un tratto importante della sua carriera. Ma se ha accolto pienamente la sfida di quella che Miglio definì come «politologia concettuale», Ornaghi si è invece per molti versi mostrato (almeno implicitamente) più diffidente del suo Maestro rispetto alla convinzione di poter compiutamente dissolvere il cono d’ombra che avvolge l’«ermetico» della politica. E forse la più nitida conferma di un simile atteggiamento intellettuale giunge dalle stesse ricerche dedicate alla proteiforme natura dell’«interesse». Perché proprio nella mutevole forma dell’interesse, Ornaghi ha spesso invitato a ravvisare la più sorprendente manifestazione dell’enigma della politica moderna.
Ecologia integrale. Laudato si'. Ricerca, formazione, conversione
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2016
pagine: 158
Il creato è un dono. Non è qualcosa che si compra. Ci precede e ci succederà. È un dono che deve essere condiviso. Come vogliamo lasciare questa terra? A che scopo lavoriamo, perché studiamo? Ci viene chiesto di guardare la realtà in modo organico, dal momento che tutto è in relazione. E la vita ci sfida a rispondere a due domande: perché la terra ha bisogno di noi? Dov’è tuo fratello? Sono questi gli interrogativi al centro della lettera enciclica Laudato si’ sulla cura della casa comune con cui Papa Francesco si rivolge a tutte le persone che abitano il pianeta. Da tali questioni prende le mosse il volume curato da Claudio Giuliodori e Pierluigi Malavasi. Ai giovani, protagonisti del cambiamento, è dedicato questo libro, nel quale autorevoli studiosi si confrontano sui temi toccati dal documento pontificio. La radice umana della crisi ecologica chiama in causa la politica e l’economia, i percorsi educativi e la ricerca scientifica. I saggi qui riuniti, frutto di sensibilità disciplinari diverse, concentrano l’attenzione su quell’ecologia integrale che costituisce il cuore dell’enciclica. Ecologia integrale intesa come “una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia”. Tutto è connesso: la responsabilità verso l’ambiente e l’inclusione sociale dei poveri, il rispetto delle culture umane e le linee d’azione per uno sviluppo equo e solidale. Ecologia integrale per puntare su nuovi stili di vita: alleanza, dialogo e pellegrinaggio per custodire la Terra Santa di Dio. Saggi di: Francesco Botturi, Roberto Zoboli, Pier Sandro Cocconcelli, Stefano Pareglio, Luigi Bruzzi, Enrique Toscano, Francisco Serrano, Cristina Birbes, Ilaria Beretta, Alessandra Vischi, Sara Bornatici, Caterina Calabria, Orietta Vacchelli
World food production. Facing growing needs and limited resources
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2016
pagine: 560
Elogio della sicurezza. Aspetti multidisciplinari tra scienza e pratica
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2007
pagine: 216
Tutti noi siamo quotidianamente esposti a molte situazioni di pericolo, tuttavia ci manca una chiara consapevolezza dei rischi che corriamo. Pur rappresentando una delle componenti fondamentali della nostra vita, il concetto di sicurezza non è sempre considerato nella sua importanza. Una coscienza condivisa del problema può invece favorire il benessere lavorativo, e per 'lavorare sicuri' è necessario, prima, abituarsi a 'pensare sicuri', in una logica di benessere globale che coinvolga non solo il lavoratore, ma il cittadino in ogni contesto, dal lavoro all'ambiente domestico, dalla strada al tempo libero. I contributi di questo volume approfondiscono il rapporto tra infortuni e sicurezza sotto lo sguardo di differenti approcci scientifici, in modo da giungere a quella che viene definita 'cultura della sicurezza'. Il testo costituisce un utile strumento interpretativo non solo per gli specialisti del settore, ma anche per tutti coloro che operano concretamente in contesti organizzativi.
Rapporto Osservasalute 2004. Stato di salute e qualità dell'assistenza nelle regioni italiane
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: X-462
Alla scuola di Mario Romani. Un trentennio di attività dell'Istituto di storia economica e sociale e dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico...
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: VIII-344
Contrastare le povertà. Percorsi di vita e accompagnamento al lavoro
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 208
In un mondo dove le crescenti disuguaglianze si accompagnano a un aumento del numero di persone povere, come contrastare la povertà in modo realmente efficace e sostenibile? «Mettendo la persona al centro», si risponde giustamente. Ma come la centralità della persona può informare l’azione concreta, a partire dalle micro-relazioni fino al disegno delle politiche? Il volume raccoglie casi di studio relativi a esperienze concrete di accompagnamento nei processi di formazione e di accesso al lavoro in contesti (Italia, Messico, El Salvador) e tempi diversi (casi storici e contemporanei), coinvolgendo giovani, rifugiati, studenti indigeni e comunità in difficoltà. Pur con le loro specificità, i casi di studio hanno in comune l’intuizione che relazioni personalizzate e durature siano essenziali per contrastare la povertà in modo efficace e sostenibile, attraverso l’accesso alla formazione e al lavoro e valorizzando le persone non come beneficiari passivi, ma come protagonisti attivi del proprio riscatto. Non si tratta di casi da collocare nella vetrina delle best practice, ma di esperienze su cui interrogarci. Non conta solo cosa si fa per incoraggiare l’inclusione e la partecipazione attiva delle persone vulnerabili o marginali, ma conta il come e soprattutto il perché le si accompagna nei percorsi di formazione e lavoro che esse intraprendono. L’avviamento al lavoro è un mezzo efficace per superare la povertà, rafforzare individui e famiglie e promuovere una società più equa, poiché il lavoro non è solo reddito, ma esprime anche la dignità e il valore delle relazioni.