Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vita e Pensiero: Ricerche/Diritto

Cent'anni di dialogo. La facoltà di giurisprudenza dell'Università Cattolica, 1924-2024

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2024

pagine: 383

A cent'anni dalla fondazione della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore questo volume a più voci ne ripercorre la storia e i contenuti, con un titolo che vuole evidenziare uno dei tratti che l'hanno caratterizzata e che si vuole continuare a coltivare: Cent'anni di dialogo. Come si legge nella Premessa, la capacità di dialogare e, dunque, di aprirsi positivamente al confronto, è da intendersi in più sensi e direzioni: «fra generazioni di studiosi, con gli studenti, con altri saperi e le culture giuridiche degli altri Paesi, soprattutto europei, le istituzioni nazionali e sovranazionali; infine, con i valori profondi che hanno ispirato e continuano a ispirare la nostra missione».
30,00 28,50

Rappresentatività ed effettività del sindacato. In ricordo di Mario Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2024

pagine: 128

La ricerca dell'effettività dell'azione collettiva attraverso la valorizzazione della rappresentatività del sindacato costituisce un tratto caratterizzante del diritto sindacale repubblicano, essendo rimasto inattuato il disegno costituzionale volto ad assorbire la rappresentatività nella rappresentanza e a risolvere per questa via il problema dell'effettività dei prodotti dell'autonomia collettiva. Il volume affronta il tema alla luce dei più recenti sviluppi e in dialogo serrato con il pensiero di Mario Napoli, giuslavorista illustre dell'Università Cattolica, del quale intende commemorare il ricordo a dieci anni dalla scomparsa. Con i contributi di: Piergiuseppe Capriotti, Paolo Comoglio, Matteo Corti, Luigi De Angelis, Maurizio Falsone, Elisabetta Tarquini.
16,00 15,20

Itio in partes. Contropoteri repubblicani e sistema costituzionale

Paolo Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2024

pagine: 112

La forma di governo repubblicana ha il suo modello prototipico nella costituzione di Roma antica. Si tratta di un modello caratterizzato dal nesso gius-politico fra divisione del popolo, conflitto sociale e organizzazione istituzionale: quella di Roma antica è la res publica «tumultuaria» per eccellenza e il paradigma di ogni repubblicanesimo conflittuale. Dopo la sua iniziale riscoperta da parte del costituzionalismo moderno, tra Ottocento e Novecento l'ideale repubblicano ha perso molta della sua pregnanza. Esso è stato in larga parte assorbito nell'ideale democratico: la repubblica, si potrebbe dire, è stata ricapitolata nella filogenesi della democrazia. Di qui un lungo oblio, che ha fatto in parte smarrire una chiave ermeneutica importante per l'interpretazione di molti principi e istituti di diritto costituzionale (quali, tra gli altri, il principio della divisione di poteri e il referendum), fatti oggetto di interpretazioni e di prassi più ireniche di quelle a cui avrebbe naturalmente condotto un quadro teorico-costituzionale genuinamente repubblicano.
14,00 13,30

Consenso, simulazione e atto implicito di volontà nel matrimonio canonico

Anna Sammassimo

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2023

pagine: 256

Nella esortazione apostolica Familiaris consortio Giovanni Paolo II ricorda che “nel contesto di una cultura che gravemente deforma o addirittura ha perduto il vero significato della sessualità umana, perché la sradica dal suo essenziale riferimento alla persona”, e in cui gli uomini «si comportano come “arbitri” del disegno divino e “manipolano” e avviliscono la sessualità umana, e con essa la persona propria e del coniuge, alterandone il valore di donazione “totale”», è facile che si radichi una mentalità contraria a costituire relazioni coniugali così come la dottrina della Chiesa propone. Nel momento in cui tale mentalità, nell'individuo che si accinge a celebrare il matrimonio canonico, assume le vesti di un atto positivo di volontà con il quale si esclude, ad esempio, la perpetuità del vincolo o la fedeltà nei confronti del coniuge, il matrimonio eventualmente celebrato è nullo. Entrambe le suddette ipotesi, infatti, integrano gli estremi della simulazione del consenso. Sono oltremodo evidenti l'attualità e l'ampiezza del problema. La questione diventa poi ancora più complessa se si tiene conto che il suddetto atto positivo di volontà rende nullo il consenso matrimoniale sia nella sua forma esplicita (ad es., con riferimento alla esclusione della indissolubilità: voglio un matrimonio che sia dissolubile) sia nella sua forma – ben più comune e multiforme – implicita (ad es. mi riservo di divorziare se finirà l'amore). Giurisprudenza e dottrina non hanno ancora trovato un orientamento condiviso né quanto alla configurazione né quanto alla efficacia irritante di siffatto atto implicito di volontà escludente il matrimonio stesso, una sua proprietà o un suo elemento essenziale. Non si tratta solo di un problema terminologico o lessicale ma della verifica dell'atteggiamento della volontà e, conseguentemente, della verifica della validità o nullità del matrimonio. Il presente lavoro passa in rassegna i diversi orientamenti e le varie ipotesi ricostruttive del suddetto atto implicito di volontà e li esamina sotto la lente dei principi generali in materia di consenso matrimoniale canonico.
25,00 23,75

Il pilastro europeo dei diritti sociali e il rilancio della politica sociale dell'UE

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il saggio, i cui autori sono affermati studiosi di Università italiane ed europee, offre un quadro aggiornato degli sviluppi della politica sociale europea a quattro anni dalla solenne proclamazione a Göteborg del Pilastro europeo dei diritti sociali. Dopo una riflessione introduttiva sul significato del Pilastro europeo per il diritto sociale dell'UE, l'opera fa il punto su alcune delle novità più interessanti della politica sociale europea degli ultimi anni, dalla direttiva sulle condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili alla riforma della disciplina del distacco transnazionale, dalla direttiva sulla conciliazione vita-lavoro alle prospettive della partecipazione dei lavoratori, dai progetti sul quadro europeo in materia di salari minimi al regolamento sull'Autorità europea del lavoro. Conclude il volume un saggio sulla politica sociale della Russia contemporanea, partner fondamentale dell'Unione nello spazio euroasiatico.
25,00 23,75

Volontariato, diritto ed enti del terzo settore

Antonella Occhino

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2019

pagine: 108

Le organizzazioni di volontariato sono espressione del principio costituzionale della 'pari dignità sociale' proclamato nell'art. 3 Cost., e per questa via si collocano al cuore di un sistema di valori fondato insieme sulla libertà e sulla solidarietà. I diversi modelli organizzativi che si sono affermati nel tempo (dalle organizzazioni di volontariato alle cooperative sociali, fino alle imprese non lucrative di utilità sociale) dopo la riforma del 2017 sono confluiti negli Enti del Terzo Settore (ETS). L'indagine muove dalla persona del volontario per individuare i nessi normativi che giustificano la sua attività nei confronti dell'organizzazione e delle persone destinatarie dei beni e servizi offerti, anche considerando la compatibilità della gestione economica con il diritto antitrust.
12,00 11,40

La Corte Costituzionale e l'economia. Atti del ciclo di incontri tra giudici costituzionali, economisti, giuristi

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2019

pagine: 210

I problemi dei principi costituzionali in materia economica sono da sempre al centro dell'attenzione della Corte costituzionale. Lo sono stati a maggior ragione negli ultimi anni, durante i quali ai giudizi sulla normale produzione legislativa si sono affiancati quelli sulle misure adottate sotto l'urgenza della crisi. Per converso, anche le decisioni di Palazzo della Consulta hanno attirato attenzione, commenti e critiche per le loro implicazioni economiche. Tra il settembre 2016 e il maggio 2017 la Facoltà di Economia dell'Università Cattolica, il Dipartimento di Diritto privato e pubblico dell'economia e il Dipartimento di Economia e finanza hanno organizzato un ciclo di incontri in cui altrettanti giudici costituzionali hanno spiegato, a partire da casi significativi, come la Corte affronta simili questioni e ne hanno discusso con economisti e giuristi dell'ateneo. Questo volume raccoglie, nella prima parte, gli atti dei cinque incontri. La seconda parte (accessibile online) è composta di altrettanti capitoli in cui vengono descritti e analizzati i casi discussi in ciascuna occasione, più un sesto capitolo dedicato alle pronunce di altre corti costituzionali europee evocate durante il ciclo.
22,00 20,90

Autodichia delle camere

Autodichia delle camere

Leonardo Brunetti

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2019

pagine: 350

Lo studio di Leonardo Brunetti ha come oggetto l’autodichia parlamentare – in senso proprio e stretto –, concepita come esercizio della giurisdizione camerale, prevista dai regolamenti della Camera e del Senato. La Corte costituzionale ha ricondotto tale potere all’autonomia garantita alle Camere dall’art. 64 Cost., inteso come il “momento applicativo” di essa, avente natura solo “oggettivamente giurisdizionale”. In tale ottica, l’autodichia resta, però, ancorata al rapporto tra organi sovrani (di ordinamenti distinti) e magistratura, piuttosto che all’ottica funzionale del dipanarsi di articolati rapporti di competenza, tra organi indipendenti di un unico ordinamento complesso. L’indagine approfondita rivela, invece, un assetto assai composito dei rapporti tra gli organi di vertice dell’ordinamento repubblicano e le sue fonti, che conduce l’Autore a ipotizza-re una soluzione diversa da quella fornita dal giudice delle leggi, interpretando l’autodichia in senso funzionale, come una giurisdizione speciale ed esclusiva, affidata dalla Costituzione stessa – attraverso la necessaria mediazione dei regolamenti parlamentari – alle Camere, e strumentale alla garanzia della loro indipendenza.
30,00

Rileggendo «Contratto e rapporti di lavoro, oggi» di Mario Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2018

pagine: IX-96

A oltre vent'anni dalla prima pubblicazione il saggio "Contratto e rapporti di lavoro, oggi" di Mario Napoli conserva un'attualità da "piccolo classico" della materia, volto come era a ricostruire la nozione unitaria di contratto di lavoro in un periodo storico in cui la moltiplicazione delle tipologie contrattuali e la diffusione delle collaborazioni autonome si andavano sempre più affermando. La distanza concettuale tra il lavoro subordinato prestato all'interno di un'organizzazione produttiva e le prestazioni autonome continuative rimane ancora oggi un punto fermo anche per le imprese impegnate in nuovi modelli di gestione delle relazioni di lavoro. Quel saggio viene ora pubblicato accanto ad una rilettura di Roberto Voza con l'obiettivo di fornire nell'attuale scenario giuridico, economico e sociale alcune linee di fondo che aiutino gli interpreti a orientarsi di fronte a un mercato del lavoro sempre più articolato, mutevole, e anche critico.
12,00 11,40

Il lavoro nelle Carte internazionali dei diritti

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2017

pagine: 384

Le riforme del diritto del lavoro, realizzate negli ultimi anni in molti Paesi sotto l'impeto della crisi economico-finanziaria, hanno travolto precedenti tutele e ridimensionato consolidati diritti. Il volume si interroga sui principali strumenti europei e internazionali di protezione dei diritti dei lavoratori, soppesandone l'impatto e l'utilità per frenare e correggere gli eccessi antisociali delle politiche contro la crisi e dell'integrazione dei mercati mondiali. La pubblicazione è completata da una sezione comparata nella quale si investiga il ruolo dei diritti fondamentali nello sviluppo degli ordinamenti lavoristici in alcune esperienze emblematiche. Il volume, che raccoglie gli atti di un ciclo di convegni organizzato dal CEDRI (Centro europeo di diritto del lavoro e relazioni industriali) nell'Università Cattolica del Sacro Cuore nel maggio 2014, è dedicato alla memoria di Mario Napoli. Il volume, curato da Matteo Corti, offre contributi di: Ombretta Fumagalli Carulli, Vincenzo Ferrante, José Luis Gil y Gil, Enrico Mastinu, Michele Faioli, Tito Ballarino, Piera Loi, Alessandra Sartori, Patrick Rémy, Sonia Fernández Sánchez, Luciana Guaglianone, Tiziano Treu.
30,00 28,50

La Chiesa cattolica: la questione della sovranità

La Chiesa cattolica: la questione della sovranità

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: 200

"Voi avete davanti un uomo come voi; egli è vostro fratello, e fra voi, rappresentanti di Stati sovrani, uno dei più piccoli, rivestito lui pure, se così vi piace considerarci, d'una minuscola, quasi simbolica sovranità temporale, quanta gli basta per essere libero di esercitare la sua missione spirituale, e per assicurare chiunque tratta con lui, che egli è indipendente da ogni sovranità di questo mondo. Egli non ha alcuna potenza temporale, né alcuna ambizione di competere con voi; non abbiamo infatti alcuna cosa da chiedere, nessuna questione da sollevare; se mai un desiderio da esprimere e un permesso da chiedere, quello di potervi servire in ciò che a Noi è dato di fare, con disinteresse, con umiltà e amore" (Paolo VI, discorso all'ONU, 4 ottobre 1965). Le pagine di questo volume rappresentano il compiersi di un percorso di ricerca che ha inteso collegare, nella riflessione giuridica sulla sovranità della Chiesa cattolica, l'Università Cattolica del Sacro Cuore, l'Università degli Studi di Padova e la Libera Università Maria Ss. Assunta di Roma. In esse si pubblicano le relazioni e gli interventi di illustri ecclesiastici e di autorevoli giuristi, svolti in occasione di una serie di Incontri ospitati dai tre Atenei a partire dal 2012. La categoria giuridica della sovranità, riferita alla Chiesa cattolica, è indagata dagli autori nei suoi molteplici connotati e nelle sue differenti implicazioni.
16,00

Una giustizia diversa. Il modello riparativo e la questione penale

Una giustizia diversa. Il modello riparativo e la questione penale

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: VIII-132

La classica immagine legata alla giustizia è quella della bilancia, che rimanda al concetto di corrispettività dei comportamenti. Il libro Una giustizia diversa, curato da Luciano Eusebi, critica proprio questo approccio per far emergere il concetto di giustizia riparativa (restorative justice), una giustizia diversa appunto: «che scelga di rimanere fedele all'agire secondo il bene di tutti anche quando si tratta, e proprio perché si tratta, di opporsi al male. Una giustizia, dunque, che sappia fare progetti di bene dinnanzi al male; che si orienti, anche nell'affrontare il male, non a dividere, ferire, distruggere, ma a ristabilire relazioni buone quando non lo siano state e, pertanto, a rendere nuovamente giusti rapporti segnati dalla prevaricazione o dall'odio» (dalla Prefazione). La questione viene affrontata con uno sguardo specifico alla questione penale, secondo una visione della giustizia che alle ritorsioni preferisce progetti, umanamente impegnativi, tesi a ricostruire secondo ciò che è altro dal male e creando i presupposti per una prevenzione stabile. Le buone ragioni di questa scelta vengono tuttavia approfondite attraverso apporti multidisciplinari - diritto, teologia, filosofia, pedagogia, scienze letterarie, psicologia - in un inedito disegno organico che guarda anche oltre alle esigenze di riforma dei sistemi sanzionatòri penali e del dibattito sulla riforma penitenziaria e le carceri. Ne emerge quanto il tema affrontato rappresenti un nodo culturale cardine della nostra civiltà, che investe le questioni della guerra e della pace, dei rapporti politici, delle relazioni intersoggettive. Il volume raccoglie contributi di: Virgilio Balducchi, Monica Bisi, Francesco Botturi, Luciano Eusebi, Antonio Iaccarino, Ivo Lizzola, Luciano Monari, Maria Rosaria Parruti, Giancarlo Tamanza.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.