Vita e Pensiero: Strumenti. Lingua e letteratura italiana
Esercizio per infermi
Lorenzo Scupoli
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2007
pagine: 112
Esercizio per infermi è un breve manuale in 38 capitoli del teatino Lorenzo Scupoli (1529-1610), più noto per il Combattimento spirituale (Venezia 1589), che ha conosciuto una notevole fortuna editoriale ed è stato più volte ristampato anche in anni recenti. Rifacendosi alle medioevali artes moriendi, questo libretto si offre come guida in grado di offrire suggerimenti concreti (in particolare al sacerdote) su come comportarsi con le persone che stanno per morire. Dal punto di vista filologico, la presente edizione si basa su un manoscritto della Biblioteca Nazionale di Napoli finora mai preso in considerazione. Questo testo infatti, vulgato col titolo "Modo di consolare ed aiutare gli infermi a ben morire", non è mai stato stampato singolarmente nel corso dei secoli, ma sempre come opera minore dello Scupoli.
Una rivista una vita. «Il Ragguaglio Librario» e Ines Scaramucci
Anna Pastore
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: XVI-352
Lunga e intensa è la storia del "Ragguaglio Librario" (1933-1996), mensile bibliografico della Compagnia di San Paolo pubblicato a Milano in via Mercalli 23 negli anni Trenta. Questo saggio ricostruisce l'evoluzione del periodico nell'ambito elettivo della letteratura moderna e contemporanea, dove è fondamentale l'opera di Ines Scaramucci, docente della disciplina in Università Cattolica e dal 1966 al 1990 direttrice della rivista. Il libro dà speciale rilievo all'apporto della studiosa che, senza snaturare l'impianto divulgativo del mensile, ne qualifica scientificamente il metodo critico, radicato in un ineliminabile rispetto dell'opera d'arte e dell'uomo scrittore.
Laboratorio di scrittura. Materiali di lavoro con esercizi svolti
Simona Brambilla, Donatella Folisi
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2002
pagine: 192
Questo volume rappresenta la prima tappa di un percorso di lavoro condotto nel Laboratorio di Italiano attivato dall'Università Cattolica di Milano per il corso di laurea in Scienze della comunicazione. Esso raccoglie esercitazioni svolte e tracce di lavoro su sei tipologie di testo: lettera, memorandum, comunicato stampa, dépliant, relazione d'azienda e diapositive di supporto a una conferenza stampa. Ogni capitolo affianca all'analisi di esercizi svolti, selezionati e commentati, numerose proposte di lavoro, che costituiscono un momento avanzato di scrittura e verifica delle competenze acquisite. Il volume, che si fonda in buona parte sulla didattica dell'errore, costituisce un innovativo complemento alle lezioni.