Vita e Pensiero: Temi metafisici e problemi del pensiero antico
Teologia cosmica e metacosmica. Per una nuova interpretazione dei dialoghi perduti di Aristotele
Abraham P. Bos
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1991
pagine: 404
Teologia cosmica e metacosmica. Per una nuova interpretazione dei dialoghi perduti di Aristotele
Abraham P. Bos
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1991
pagine: 404
L'oro della sapienza. Sulla preghiera del filosofo a conclusione del «Fedro» di Platone
Konrad Gaiser
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1990
pagine: 112
Dialettica e verità. Commentario filosofico al «Parmenide» di Platone
Maurizio Migliori
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1990
pagine: 580
Proclo. I fondamenti della sua metafisica
Werner Beierwaltes
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1990
pagine: 468
Beierwaltes smantella tutta una serie di pregiudizi empiristici, positivistici e razionalistici, che nel secolo scorso e nella prima metà del nostro hanno provocato un vero e proprio "rigetto" e quindi hanno prodotto una "dimenticanza" storica e teoretica di un capitolo essenziale del pensiero filosofico occidentale. Il pensiero procliano, che Beierwaltes definisce sinteticamente come "sistema ontologico dell'identità" e analizza nella sua complessa articolazione relazionale e dinamica (incentrata in una struttura generale e particolare rigorosamente triodica), viene così ad imporsi nella sua autentica statura teoretica e nella sua cospicua dimensione metafisica.
Ripensando Platone e il platonismo
Cornelia J. De Vogel
Libro: Copertina rigida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1990
pagine: 388
La de Vogel ha sostenuto con fermezza e con costanza la tesi secondo la quale Platone non si può comprendere senza le "dottrine non scritte", almeno il Platone che va dal Parmenide in poi. Tali dottrine, lungi dal costituire involuzioni del pensiero platonico, sono vertici teoretici, che non solo fanno capire meglio gli ultimi grandi dialoghi del filosofo, ma che preparano le vie al Neoplatonismo in modo cospicuo.
Dal platonismo al neoplatonismo
Philip Merlan
Libro: Copertina rigida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: 348
Platonismo e creazionismo in Filone di Alessandria
Roberto Radice
Libro: Copertina rigida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: 448
Platonismo e creazionismo in Filone di Alessandria
Roberto Radice
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: 446
In questo volume Radice affronta il problema centrale della interpretazione di Filone. Sulla base delle sue precise conoscenze acquisite sull'Alessandrino e sul Platonismo, egli dimostra che Filone va considerato come un autentico filosofo, da cui nessuno in futuro potrà legittimamente prescindere, non solo per la ricostruzione del pensiero patristico, ma anche per la ricostruzione del pensiero greco-pagano a lui parallelo e posteriore. Filone non è un eclettico, bensì un platonico - se non addirittura l'attivatore del Medioplatonismo -, che ha utilizzato elementi aristotelici e stoici, per lo più caricandoli appunto della valenza platonica. Ma il suo platonismo è un "platonismo riformato", proprio sulla base di concetti cardine tratti dal testo biblico, e, in particolare, dal creazionismo fondativo, che nel contesto della cultura filosofica in cui egli agisce è quello che più si approssima alla creazione ex nihilo.