Vita e Pensiero: Università Cattolica. Repertori e pubblicazioni istituzionali
Ad fontes. In «Cattolica» si entra nella storia per fare storia
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2010
pagine: 88
"Poche parole di presentazione di questo volumetto, che introduce alla vita dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Come recita il motto che abbiamo scelto, la nostra Università non nasce per decreto burocratico, ma dalla passione di uomini grandi, che hanno creduto l'incredibile, che hanno osato l'impossibile. Sarebbe una intollerabile mortificazione ridurre questo miracolo della Provvidenza a luogo di fornitura di diplomi. Si entra in una storia... per fare storia." (dalla Presentazione di Mons. Cesare Lanza)
Annuario dell'Università Cattolica del Sacro Cuore per l'anno accademico 2009-2010. LXXXIX dalla fondazione
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2010
pagine: 1198
Annuario dell'Università Cattolica del Sacro Cuore per l'anno accademico 2008-2009. LXXXVIII dalla fondazione
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2009
pagine: 1174
Annuario per l'anno accademico 2006-2007
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2007
pagine: 1232
Annuario dell'Università Cattolica del Sacro Cuore per l'anno accademico 2005-2006
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: X-1398
L'avventura entusiasmante dell'Università Cattolica. Pellegrinaggio alle origini
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: 80
"È piccolo il granello di senape, anzi, secondo la parabola evangelica, è il più piccolo di tutti i semi. Ma cresce fino a diventare un albero e gli uccelli del cielo possono annidarsi tra i suoi rami. Possiamo richiamare questa suggestiva parabola del grano di senape (cfr. Mt. 13, 31-32) per comprendere la storia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore: lungo gli anni un piccolo germe iniziale, messo a dimora con tenacia e con pazienza da padre Agostino Gemelli, da Armida Barelli e da altri collaboratori, si è notevolmente sviluppato. L'Università Cattolica, con le sue cinque sedi (Milano, Piacenza, Brescia, Roma, Campobasso) e con le sue quattordici facoltà, ha ampliato la propria offerta formativa per i circa quarantamila studenti iscritti e ha accresciuto il proprio prestigio in ambito nazionale e internazionale".