Volta la Carta: il logos narrativo dell'educazione
Affrontare l'emergenza formativa: un approccio di pedagogia narrativa
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2025
pagine: 290
Il volume collettivo Affrontare l’emergenza formativa: un approccio di pedagogia narrativa, esplora il potenziale della narrazione come strumento educativo per affrontare le sfide formative contemporanee. La prima parte analizza la “svolta narrativa” nelle scienze umane, evidenziandone le implicazioni epistemologiche e metodologiche, con un focus sulla pedagogia dell’emergenza. La narrazione emerge come mezzo per comprendere e gestire crisi sociali e individuali. La seconda parte approfondisce narrazioni concrete e voci collettive, mostrando come le storie formative possano favorire, nelle emergenze, resilienza e riflessione critica. Combinando teoria e sperimentazione narrativa, il volume rappresenta una risorsa per educatori e ricercatori, offrendo strumenti per rispondere in modo creativo e inclusivo alle urgenze educative del nostro tempo.
La narrazione educativa nell'intercultura. L'allestimento di ambienti formativi per la scuola
Camilla Boschi
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2024
pagine: 132
Nei miti fondativi di una cultura riecheggia e si trasmette la voce degli ancestri. Essi non accadono, sono sempre presenti, trascendono l’uomo e lo accompagnano lungo il suo percorso di vita, sono parole che danno forma, che formano l’essere umano e il paradigma valoriale a cui fa riferimento. Questo libro è dedicato ai miti della fondazione della cultura Yoruba. All’interno di una prospettiva epistemologica ermeneutica, lo scopo sarà quello di interpretare e comprendere come funziona il pensiero quando costruisce conoscenza nei contesti dell’intercultura. A partire da ciò, verranno proposti racconti rivolti alla prima infanzia ispirati ai miti Yoruba, tesi all’allestimento di ambienti educativi che favoriscano il dialogo transculturale nella scuola. Crediamo infatti che la narrazione, oltre ad essere lo strumento attraverso il quale si organizza la conoscenza, possa essere anche strumento per allargare il proprio orizzonte di senso, per giocare con i significati e rendere possibile l’impossibile. Il libro lancia questa sfida ad educatori e insegnanti.
Pace e Rivolta. educazione, coscienza ed emozione nel tempo dei conflitti globali
Anita Gramigna
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2024
pagine: 132
Se sugli scenari di una politica che è suddita dei grandi interessi finanziari o di poteri sovranazionali, noi educatori non possiamo fare altro che testimoniare o, al massimo, partecipare ad un dibattito che però sino ad ora non ha risvegliato la passione per la Pace, molto possiamo fare sul piano educativo. A cominciare dai più piccoli, non solo perché attraverso la loro voce possiamo parlare alle loro famiglie, ma anche perché la passione per la Pace necessita di una meta-educazione emozionale che, nel mentre avvia processi di coscientizzazione sulle dinamiche in atto nel presente, abitua ad una interiorità che diafanizzi il magma emozionale dei nostri figli. La nostra proposta non è di sminuire le emozioni “belliche”, tantomeno di negarne l’esistenza, bensì è di avviare un processo di consapevolezza che porta il piccolo prima a dar voce alle proprie emozioni, a identificarle ad attribuire loro un nome, poi, a trovare, nella relazione con gli altri, la risposta alla propria ansia litigiosa. È insegnare a desiderare con la consapevolezza di sé e del mondo, la Pace. Il testo è rivolto agli educatori, agli insegnanti, ai ricercatori, ai genitori, agli studenti ecc.
Le gioco-filastrocche. Primi passi nella letteratura per l'infanzia
Camilla Boschi
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2024
pagine: 152
Questo libro è dedicato alle filastrocche. Anzi, non solo: è dedicato alla fantasia e agli infiniti mondi nei quali ci conduce, alle parole e alla loro forza trasformatrice. È dedicato alla vita altrove. Sì, perché giocare con le lettere, con i suoni e con i ritmi, significa viaggiare con la fantasia alla ricerca degli infiniti mondi possibili. Le filastrocche rappresentano un genere letterario che trova origine nella cultura popolare e racconta, con una certa specificità, quello che Gregory Bateson chiamava il sapore di una cultura, quindi lo sguardo sul mondo, le radici sulla quale si è costruita la nostra conoscenza. Ecco che le filastrocche divengono, in questa ricerca, un dispositivo epistemologico che, nelle pratiche educative, consente di avviare percorsi metacognitivi, meta-emozionali ed immaginativi. Le filastrocche proposte sono il frutto della nostra fantasia, ispirate ai mondi che portiamo dentro, alle esperienze che fino ad ora ci hanno orientato nella costruzione della nostra storia. Lo scopo è quello di osservare cosa accade quando queste si scontrano con la storia del lettore: l’invito è quello infatti di tras-formarle, di adattarle al proprio Io più intimo...