Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Zanichelli: Comm. Scialoja-Branca legge fallimentare

Art. 84-91. Custodia e amministrazione delle attività fallimentari

Art. 84-91. Custodia e amministrazione delle attività fallimentari

Elena Frascaroli Santi

Libro: Libro rilegato

editore: Zanichelli

anno edizione: 2009

pagine: 288

Le attività di custodia e amministrazione del patrimonio fallimentare, alle quali si riferiscono gli articoli 84-91, si svolgono nella fase del procedimento di fallimento che precede necessariamente lo svolgimento delle ulteriori fasi che concorrono nell'insieme ad assicurare la realizzazione delle finalità attribuite dalla legge a tale istituto. Le attività previste negli articoli in commento si caratterizzano pertanto per essere preparatorie e strumentali all'attuazione della vera e propria amministrazione del patrimonio fallimentare. La riforma della legge fallimentare è intervenuta in modo significativo sulle modalità di svolgimento delle attività qui considerate, sia con riguardo alla competenza delle funzioni attribuite in tale contesto agli organi che compongono l'ufficio fallimentare, sia abrogando disposizioni ormai superate, sia introducendo nuove regole. Di tali profili disciplinari e delle diverse connesse problematiche interpretative emerse nella prassi applicativa si tiene dunque conto nel presente commento dedicato al sistema normativo di cui agli art. 84-91.
54,50

Commentario del codice civile legge fallimentare. Art. 64-66. Effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori. Tomo II. Parte speciale

Commentario del codice civile legge fallimentare. Art. 64-66. Effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori. Tomo II. Parte speciale

M. Elena Gallesio Piuma

Libro: Libro rilegato

editore: Zanichelli

anno edizione: 2003

pagine: 396

Con l?analisi degli articoli 64-66, come sempre condotta con particolare attenzione alla miglior dottrina e tenendo conto della più recente giurisprudenza, si completa l?esegesi in tema di effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori condotta attraverso quattro tomi di questo commentario, qui sotto elencati: Tomo I Giuseppe Terranova, Articoli dal 64 al 71 Trattazione generale (edito nel 1993); Tomo II Maria Elena Gallesio-Piuma, Articoli dal 64 al 66 Trattazione specifica (2003); Tomo III Giuseppe Terranova, Articolo 67 Trattazione specifica (2002); Tomo IV Maria Elena Gallesio-Piuma, Articoli dal 68 al 71 Trattazione specifica (2000).
64,50

Legge fallimentare. Art. 67. Effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori. Volume Vol. 3

Legge fallimentare. Art. 67. Effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori. Volume Vol. 3

Giuseppe Terranova

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2001

pagine: 400

L?opera esamina, in maniera approfondita e con soluzioni spesso innovative, i principali problemi della revocatoria fallimentare dei pagamenti e degli atti a titolo oneroso. Tra i temi di maggior rilievo segnaliamo: * la prova della simulazione relativa di prezzo; * cosa debba intendersi per "mezzo anormale di pagamento"; * la differenza tra cessioni di crediti in pagamento e cessioni in garanzia; * la revoca delle attribuzioni indirette; * la sorte del mandato irrevocabile all?incasso; * i rapporti tra revocatorie fallimentari e compensazione; * la revoca delle rimesse in conto corrente; * le concessioni di fido e castelletto di sconto; * il trattamento fallimentaristico del leasing; * il problema della "contestualità" delle garanzie; * la riqualificazione della fattispecie ai fini dell?impugnativa; * le esenzioni dal regime ordinario; * le prospettive de iure condendo; * il rapporto fra revocatorie fallimentari e tutela della par condicio. L?analisi complessiva degli articoli della Legge Fallimentare dal 64 al 71 è condotta in questo Commentario nell?arco di quattro tomi, tutti già pubblicati e qui sotto elencati: Tomo I Giuseppe Terranova, Articoli dal 64 al 71 Trattazione generale (edito nel 1993); Tomo II Maria Elena Gallesio-Piuma, Articoli dal 64 al 66 Trattazione specifica (2003); Tomo III Giuseppe Terranova, Articolo 67 Trattazione specifica (2002); Tomo IV Maria Elena Gallesio-Piuma, Articoli dal 68 al 71 Trattazione specifica (2000).
60,00

Commentario del Codice civile Scialoja Branca. Legge fallimentare. Artt. 68-71. Effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori. Volume Vol. 4

Commentario del Codice civile Scialoja Branca. Legge fallimentare. Artt. 68-71. Effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori. Volume Vol. 4

M. Elena Gallesio Piuma

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2000

pagine: 200

Il volume tratta della revoca del pagamento della cambiale scaduta, degli atti tra coniugi, degli acquisti del coniuge del fallito - la cosiddetta presunzione Muciana, che la sensibilità moderna obbliga a vedere da nuovi punti di vista - e dei crediti eventuali del terzo revocato. Con riferimento agli art. 64-71 (Effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori),il Commentario alla Legge Fallimentare prevede la pubblicazione dei seguenti volumi: Tomo I Articoli dal 64 al 71 Trattazione generale. Già pubblicato (1993); Tomo II Articoli dal 64 al 66 Trattazione specifica. Di prossima pubblicazione; Tomo III Articolo 67 Trattazione specifica. Già pubblicato (2002) Tomo IV Articoli dal 68 al 71 Trattazione specifica. Già pubblicato (2000)
30,00

Legge fallimentare. Fallimento delle società. Artt. 146-159
59,50

Legge fallimentare. Artt. 187-193: amministrazione controllata

Legge fallimentare. Artt. 187-193: amministrazione controllata

Angelo Bonsignori, Bruno Inzitari

Libro: Libro rilegato

editore: Zanichelli

anno edizione: 1992

pagine: 216

32,50

Effetti del fallimento per i creditori. Art. 51-63

Effetti del fallimento per i creditori. Art. 51-63

Bruno Inzitari

Libro: Libro rilegato

editore: Zanichelli

anno edizione: 1988

pagine: 288

45,00

Legge fallimentare. Effetti del fallimento per il fallito (artt. 42-50)
30,00

Legge fallimentare. Reati del curatore e dei suoi ausiliari (artt. 228-231)
31,00

Legge fallimentare. Concordato preventivo (artt. 160-186)

Legge fallimentare. Concordato preventivo (artt. 160-186)

Angelo Bonsignori

Libro: Libro rilegato

editore: Zanichelli

anno edizione: 1979

pagine: 600

76,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.