Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Zanichelli: Diritto. Commentari

Commentario del Codice civile Scialoja-Branca. Art. 2563-2574 e art. 2584-2601. Ditta e insegna. Marchio. Brevetti. Disegni e modelli. Concorrenza

Commentario del Codice civile Scialoja-Branca. Art. 2563-2574 e art. 2584-2601. Ditta e insegna. Marchio. Brevetti. Disegni e modelli. Concorrenza

Alberto Musso

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2012

pagine: 1264

Il commento è integrato da un dettagliato esame del Codice della proprietà industriale e delle pertinenti norme europee o internazionali. Oltre ai consolidati segni distintivi come ditta, insegna o marchi di fabbrica, sono esaminate le specifiche tipologie di marchi e i loro usi "off" e "on-line" (dal "key-word advertising" all'uso come "domain name", dal "look-alike" agli usi leciti o descrittivi); alla disciplina di marchi collettivi o di certificazione s'aggiungono le indicazioni geografiche, inclusa la disciplina italiana e comunitaria nel settore agro-alimentare, vitivinicolo o delle bevande alcoliche. Per i brevetti, ampi riferimenti sono rivolti ad invenzioni biotecnologiche e varietà vegetali - ottenute con processi naturali o per via transgenica - comparativamente alla disciplina del brevetto europeo o delle privative comunitarie, incluso il recentissimo "brevetto europeo con effetto unitario" nell'Unione; certificati complementari per specialità farmaceutiche, modelli d'utilità, topografie di prodotti a semiconduttori, disegni e modelli registrati, sono essi pure analizzati in ottica sia teorica sia applicativa, nazionale e sovranazionale. La disciplina della concorrenza, infine, è anch'essa esaminata alla luce della più recente dottrina e giurisprudenza, nonché degli interventi normativi sulle "liberalizzazioni".
241,00

Commentario del Codice civile. Volume Vol. 4

Commentario del Codice civile. Volume Vol. 4

Giovanni Giacobbe, Daniela Giacobbe

Libro: Libro rilegato

editore: Zanichelli

anno edizione: 1992

pagine: 152

28,00

Commentario al Codice civile. Comunione, condominio negli edifici (artt. 1100-1139 del Cod. Civ.)
97,50

Commentario al Codice civile. Associazione in partecipazione (artt. 2549-2554 del Cod. Civ.)
32,50

Commentario al Codice civile. Riporto. Permuta (artt. 1548-1555)

Commentario al Codice civile. Riporto. Permuta (artt. 1548-1555)

Gastone Cottino

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2012

pagine: 160

I quasi cinquant'anni che intercorrono tra la prima e la seconda edizione di questo volume del "Commentario del Codice Civile" consentono di misurare i segni del tempo e la profondità dei mutamenti che esso ha provocato sui contratti, il riporto e la permuta, che nel 1966 ne furono l'oggetto: inversamente proporzionale, potremmo dire nel nostro caso, tra il primo e la seconda. Il riporto, quasi travolto dalla rivoluzione dei mercati finanziari e dall'irrompere di nuovi strumenti operativi, e perciò condannato all'obsolescenza di parti significative delle sue funzioni originarie; la permuta, rimasta imperturbabilmente intatta al confronto con le metamorfosi dell'economia, e se mai "recuperata", dall'angolo morto in cui le sue radici nei primordi dell'attività mercantile sembravano confinarla, per assolvere a nuove funzioni (nell'edilizia, ad esempio) o addirittura vedere, dinanzi alle crisi epocali di questi ultimi anni e al risorgere di forme elementari di scambio, un possibile e inatteso ritorno di fiamma di quelle più antiche.
38,00

Commentario del codice civile. Art. 1411-1413. Contratto a favore di terzi

Commentario del codice civile. Art. 1411-1413. Contratto a favore di terzi

Franco Angeloni

Libro: Libro rilegato

editore: Zanichelli

anno edizione: 2004

pagine: XVII-432

Il commento del Prof. Angeloni (già coautore in questa Collana della 2° ed. della Divisione - art. 713-768 -) affronta in modo sistematico le varie problematiche originate dal contratto a favore di terzi, sia in relazione ai suoi aspetti di teoria generale, sia in relazione alle varie applicazioni ai singoli contratti, tipici o atipici che essi siano. Nell?opera viene anche effettuata un?ampia trattazione delle problematiche concernenti i rapporti tra il contratto a favore di terzi e le donazioni, sia dirette sia indirette, nonché della disciplina del contratto a favore di terzi con particolare riferimento alle persone incapaci, alla trascrizione ed al suo trattamento tributario. L?opera è aggiornata alla legge 9 gennaio 2004, n. 6.
92,50

Prova testimoniale. Presunzioni. Artt. 2721-2729

Prova testimoniale. Presunzioni. Artt. 2721-2729

Salvatore Patti

Libro: Libro rilegato

editore: Zanichelli

anno edizione: 2001

pagine: 168

27,20

Commentario del Codice civile Scialoja-Branca. Artt. 713-768. Divisione

Commentario del Codice civile Scialoja-Branca. Artt. 713-768. Divisione

Paolo Forchielli, Franco Angeloni

Libro: Libro rilegato

editore: Zanichelli

anno edizione: 2000

pagine: 840

Questa nuova edizione del commento agli artt. 713-768, curata dal Prof. Franco Angeloni, costituisce un approfondito aggiornamento della prima edizione curata dal Prof. Paolo Forchielli ed edita nel 1970. In questa riedizione dell?opera è stato dato ampio risalto non solo alle nuove decisioni giurisprudenziali relative ad argomenti già trattati dal curatore del precedente commento, ma anche alle più recenti problematiche emerse in tema di divisione e ad altre connesse. I vari procedimenti a mezzo dei quali è possibile realizzare lo scioglimento della comunione, i molteplici problemi relativi all?applicazione della disciplina generale delle obbligazioni e dei contratti al contratto di divisione, la prelazione ereditaria ed il retratto successorio, la problematica dell?individuazione dell?oggetto delle donazioni indirette, i rapporti tra collazione e successione necessaria, tra divisione e transazione, le varie cause di inefficacia della divisione, sono altrettanti temi trattati nell?opera dando adeguato risalto sia ai mutamenti normativi intervenuti, sia ai vari orientamenti giurisprudenziali e dottrinali al riguardo. Il Prof. Franco Angeloni è docente di Diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell?Università di Urbino.
108,50

La firma digitale. Formazione, archiviazione e trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici. Art. 2699-2720. Supplemento DPR 10-12-1997, n. 513

La firma digitale. Formazione, archiviazione e trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici. Art. 2699-2720. Supplemento DPR 10-12-1997, n. 513

Giusella Finocchiaro

Libro: Libro rilegato

editore: Zanichelli

anno edizione: 2000

pagine: 240

Il Commentario illustra gli aspetti tecnico-informatici della nuova e complessa disciplina, alla cui definizione concorrono norme di natura tecnico-informatica, organizzativa e più strettamente giuridica, ed esamina i problemi applicativi e teorici posti dalla recente normativa, alla luce dell'elaborazione dottrinale e giurisprudenziale sul documento. L'interesse di chi opera nel campo del diritto per la nuova disciplina va ben oltre le applicazioni ai contratti informatici e al commercio elettronico, riguardando ogni documento giuridico.
35,00

Commentario del Codice civile. Artt. 2511-2545 imprese cooperative

Commentario del Codice civile. Artt. 2511-2545 imprese cooperative

Guido Bonfante

Libro: Libro rilegato

editore: Zanichelli

anno edizione: 1999

pagine: 776

Un?opera importante, non solo perché questa prima edizione colma un vuoto del Commentario Scialoja-Branca, ma perché il volume di per sé costituisce uno dei pochi trattati organici, completi e aggiornati in materia di cooperative. Il tema della società cooperativa è da sempre al centro dell?attenzione della dottrina ed è soggetto a costante interpretazione evolutiva da parte della giurisprudenza, in virtù anche del proliferare disordinato e frammentario di un?imponente legislazione speciale che ha reso la materia un?area spesso impraticabile per i non specialisti. L?autore ha cercato di fornire al lettore gli strumenti idonei per orientarsi in un tale groviglio di questioni, sia indicandogli le ragioni sostanziali che sorreggono le diverse interpretazioni delle norme, sia segnalandogli le varie leggi speciali collegate con i diversi articoli del codice. Il tutto nell?ambito di un programma che ha cercato di trovare un punto di incontro fra le esigenze di sistemazione teorica degli istituti e l?informazione critica per coloro che quotidianamente si confrontano con le figure giuridiche regolate dagli articoli in commento. Particolare attenzione è stata dedicata alla identificazione dei contorni del principio mutualistico e delle altre regole ad esso correlate in una prospettiva dinamica che ha cercato di mettere in evidenza la varietà dei contenuti della mutualità a seconda dei settori di intervento, ma anche dello sviluppo economico delle singole imprese. Una prospettiva, quest?ultima, che, con l?affacciarsi della cooperativa ai mercati finanziari, pone delicati problemi di salvaguardia dell?identità dell?istituto, minacciata dalle ragioni dell?efficienza e del gigantismo economico.
97,00

Commentario del codice civile. Tutela giurisdizionale dei diritti. Volume 1

Commentario del codice civile. Tutela giurisdizionale dei diritti. Volume 1

Angelo Bonsignori

Libro: Copertina rigida

editore: Zanichelli

anno edizione: 1999

pagine: 264

23,30

Commentario del codice civile. Simulazione. Nullità. Annullabilità del contratto. Artt. 141-1446
75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.