24 Ore Cultura: Art essentials
Capire l'arte
Janetta Rebold Benton
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il libro offre una panoramica chiara e concisa degli elementi fondamentali comuni a tutte le arti visive e aiuta il lettore a pensare in modo attento, indagatore e critico davanti a un’opera d’arte, offrendo una solida base per il semplice piacere della fruizione ma anche per un’ulteriore comprensione. Grazie a un centinaio di immagini provenienti da tutto il mondo, Janetta Rebold Benton insegna a rivalutare la propria esperienza di guardare l’arte, imparando ad andare oltre il “non so molto di arte, ma so cosa mi piace”, verso una comprensione del “perché mi piace”, offrendosi come un prezioso strumento per studenti, visitatori di mostre e musei e appassionati. Il volume nei primi quattro capitoli si sofferma su: come guardare l’arte, come leggere un’opera a partire dalla nostra esperienza, descrive nel terzo capitolo i principali materiali utilizzati e le più diffuse tecniche artistiche, affrontando poi nel quarto capitolo il grande tema del significato dell’arte. Il quinto e ultimo capitolo si sofferma sulla parabola di sei artisti speciali: Leonardo da Vinci, Rembrandt van Rijn, Vincent van Gogh, Frida Kahlo, Pablo Picasso e Andy Warhol.
L'autoritratto
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2021
pagine: 176
Dopo sei secoli, l’autoritratto continua a essere largamente praticato dagli artisti e amato dal pubblico per la sua capacità di illuminare un’ampia gamma di questioni universali: identità, umana fragilità, scopo dell’esistenza, mortalità. Nathalie Rudd ricostruisce il contesto culturale nel quale il genere è nato, nel cuore del Rinascimento tra Italia e mondo fiammingo, ne illustra lo sviluppo e diffusione globale e il significato che riveste nell’arte dei nostri giorni. Attraverso l’analisi di capolavori da Jan van Eyck, Goya e van Gogh a Frida Kahlo, Faith Ringgold e Cindy Sherman, il libro esplora il potenziale emotivo ed espressivo dell’autoritratto, prendendo in considerazione anche le molteplici tecniche utilizzate dagli artisti moderni e contemporanei, dalla pittura alla fotografia, dall’installazione alla performance. Il libro approfondisce inoltre la questione centrale del perché gli artisti ritornino più e più volte all’autoritratto, illustrando come questo genere riesca a rivelare i volti mutevoli dell’individualità e dell’egoismo, in un’epoca in cui stiamo interrogando più che mai le nozioni di identità personale.