Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

24 Ore Cultura: Art essentials

Le donne nell'arte

Flavia Frigeri

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 176

Le donne sono da sempre fra i soggetti preferiti dagli artisti, ma il loro contributo come creatrici di opere d'arte è tuttora ampiamente sottovalutato. Da Artemisia Gentileschi a Frida Kahlo, da Tamara de Lempicka a Yoko Ono, il volume racconta la vita e le opere delle artiste più importanti di tutti i tempi, restituendo a ciascuna il giusto riconoscimento. Uno strumento essenziale per scoprire il lato femminile della storia dell'arte.
14,90 14,16

50 momenti che cambiarono l'arte

Lee Cheshire

Libro: Copertina morbida

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 174

La storia dell'arte è scandita da eventi epocali: dalla scoperta della prospettiva lineare alla nascita del cubismo, dall'invenzione della pittura astratta alle lotte femministe delle Guerrilla Girls. Il volume raccoglie cinquanta di questi decisivi episodi, analizzandone il contesto storico, i protagonisti e le opere più rappresentative. Una guida agli eventi che hanno rivoluzionato la storia dell'arte.
14,90 14,16

Come guardare una fotografia

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 100-176

In questa guida introduttiva, l’esperto di cultura visiva Laurent Jullier delinea gli approcci fondamentali per analizzare e interpretare le fotografie. Ogni capitolo introduce concetti chiave come la messa a fuoco, la prospettiva, la manipolazione e altro ancora, per aiutarci a capire perché le fotografie catturano la nostra attenzione e ci emozionano. Dai pionieri ai visionari e agli innovatori, Jullier esamina le opere di professionisti internazionali Dorothea Lange, Hiroshi Sugimoto, Aïda Muluneh e altri. Sia che stiate esplorando le gallerie, social media o il web, questo manuale coinvolgente, insieme a un utile glossario, vi fornisce gli strumenti per porre le domande giuste e svelare le storie all’interno di ogni immagine.
14,90 14,16

Protest art

Jessica Lack

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 176

Un nuovo volume della collana Art Essentials. Una guida essenziale su come il potere dell’arte sia stato sfruttato per ottenere cambiamenti politici nel mondo moderno, dalla lotta per il suffragio universale a Black Lives Matter. Dalle rivolte contro il colonialismo alle campagne per il disarmo nucleare, dalle suffragette a Black Lives Matter, l’arte è da sempre uno strumento potente per sovvertire lo status quo. Il volume illustra gli innumerevoli modi in cui l’arte e la politica si sono intrecciate nel XX e XXI secolo, prendendo in considerazione una vasta gamma di iniziative artistiche, fra cui la performance e la street art, gli striscioni e i media digitali, la scultura e la pittura. In nove capitoli tematici Jessica Lack esplora il rapporto tra l’arte e i media, le istituzioni e lo Stato, l’utilizzo dell’arte da parte degli attivisti come arma, come strumento o come modo per immaginare un mondo diverso. Le opere d’arte più importanti, le campagne più incisive e i movimenti più influenti sono analizzati nei contesti sociali e politici di riferimento, evidenziando le reti di solidarietà, ispirazione e cooperazione che rimangono fondamentali sia per la protesta sia per la creazione artistica. Questo libro, con le sue splendide immagini e le ricerche accurate, offre un’introduzione accessibile al vasto e turbolento campo dell’arte di protesta, dall’inizio del XX secolo in avanti.
14,90 14,16

Storia dell'arte africana

Suzanne Preston Blier

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 176

Questa guida introduttiva esplora l’arte del continente africano dalle sue prime origini, oltre 75.000 anni fa, fino ai giorni nostri, nel contesto dei dibattiti postcoloniali, della restituzione di oggetti e manufatti culturali e delle sfide del presente. Questo enorme e complesso campo di studi, un tempo poco apprezzato dal mondo dell’arte occidentale, è oggi di importanza globale e un argomento essenziale per la formazione in storia dell’arte. Per facilitare la consultazione e l’analisi, Suzanne Preston Blier, esperta d’arte africana, ha strutturato questa guida cronologicamente in capitoli di facile consultazione che coprono l’arte antica, il Medioevo, i viaggi e il commercio, l’incontro con l’Europa nell’epoca delle esplorazioni, l’epoca coloniale, la ricostruzione del continente in tempi recenti e l’arte contemporanea. Vengono affrontati temi centrali dell’espressione visiva e culturale africana in tutto il continente, dal ciclo della vita (bambini, iniziazione, maternità, religione) al corpo e alle rappresentazioni delle dinamiche di potere. Vengono esplorate anche importanti espressioni artistiche regionali, come le culture del Mali (il Sudan occidentale), della Nigeria (il basso Niger e la zona del Benue), del bacino del Congo e di varie popolazioni nomadi del continente.
14,90 14,16

Arte contemporanea

Natalie Rudd

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 176

Avete mai osservato un’opera d’arte contemporanea senza comprenderne il significato? Vi piacerebbe sentirvi maggiormente a vostro agio di fronte a questo tipo di arte? Se avete risposto “sì”, questo libro fa per voi. Con un approccio semplice ma allo stesso tempo rigoroso, Natalie Rudd vi guiderà attraverso le pagine di questo volume alla scoperta degli artisti, dei temi e delle riflessioni che hanno segnato gli ultimi venticinque anni di produzione artistica internazionale. Una sezione di riferimento vi fornirà gli strumenti necessari per continuare questo viaggio affascinante in autonomia, tra cui suggerimenti su come interpretare l’arte contemporanea, dove trovarla e come interagire con la scena artistica.
16,00 15,20

Surrealismo

Amy Dempsey

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 176

Il Surrealismo è un movimento letterario e artistico lanciato dal poeta francese André Breton nel 1924, anno in cui pubblicò l’omonimo Manifesto. Ispirati dalle innovative ricerche psicanalitiche di Freud, gli artisti surrealisti hanno esplorato in modo rivoluzionario il potenziale creativo dell’inconscio, rifiutando le limitazioni imposte dalla logica e dalla razionalità a favore di una totale libertà di espressione. La fusione tra realtà e sogno si esplica nel libero accostamento di oggetti e materiali diversi, che riproducono contenuti onirici e visioni inconsce. I surrealisti hanno abbracciato nella loro ricerca tutti i tipi di mezzi di comunicazione: dalla bizzarra tazza ricoperta di pelliccia di Meret Oppenheim, al giardino fantastico di Edward James, Las Pozas, immerso nella foresta pluviale messicana. Quando Breton morì, nel 1966, il Surrealismo si era già diffuso in tutto il mondo, diventando uno dei movimenti artistici più popolari del XX secolo.
14,90 14,16

Come guardare un dipinto

Susan Woodford

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 176

Guardare le opere d’arte può essere un'esperienza piacevole, eccitante o commovente, ma alcune immagini - e queste sono spesso le più gratificanti - richiedono alcune spiegazioni prima di poter essere pienamente comprese. Approfondendo le origini, i disegni e i temi di oltre cento opere di diversi periodi e luoghi, il volume ci aiuta a capire come guardare e analizzare i quadri. Susan Woodford mostra come si può leggere un quadro esaminando i dispositivi formali e stilistici usati dagli artisti, ed esplora temi e soggetti popolari e la relazione dei dipinti con le società che li hanno prodotti. Completa il volume un ricco glossario con i termini chiave (dai movimenti artistici e dai termini tecnici alla terminologia religiosa e classica.
14,90 14,16

Impressionismo

Ralph Skea

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 176

Spesso si dimentica quanto sembrassero provocatorie le tele impressioniste quando furono esposte per la prima volta nel 1874. Questo libro è un viaggio alla scoperta dell’’Impressionismo, dalle origini fino alla sua diffusione in America e in Australia. Ralph Skea, nelle pagine del volume, analizza il modo in cui gli artisti impressionisti trasformarono, attraverso la loro visione, i soggetti quotidiani. Gli Impressionisti erano soliti lavorare all’aperto, creando dipinti che catturavano gli effetti transitori della luce e delle sensazioni, utilizzando in modo audace il colore e dipingendo con pennellate rapide. Dopo un’iniziale reazione di shock, l’Impressionismo ha gradualmente lasciato il posto ad una diffusa accettazione, ma solo ora possiamo apprezzare quanto profonda sia stata la sua influenza sull’arte moderna.
14,90 14,16

Street art

Simon Armstrong

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 176

Dai tunnel ferroviari alle fiere d'arte internazionali glamour, la street art è ormai un conclamato fenomeno globale. In questo libro, Simon Armstrong ne esplora le radici e le fondamenta, mostrando come l'arte di strada odierna sia ancora fortemente influenzata dalla cultura dei graffiti della Filadelfia degli anni '60 e della New York degli anni '70. L'autore descrive le ultime evoluzioni della street art in fatto di nuovi materiali, stili e tecniche e delinea la complessa relazione che lega l'arte di strada alla legge, al mondo dell'arte commerciale e al fenomeno crescente della gentrificazione dei quartieri. Questo libro raccoglie molti degli artisti più significativi della sottocultura, dai primi tagger, tra cui Taki 183, a New York Kings Dondi e Seen, fino a Shepard Fairey, Banksy, Invader, Miss Van e Vhils. La creatività esuberante della street art porta colore ed energia negli spazi pubblici di tutto il mondo e continua a sfidare il modo convenzionale di pensare.
14,90 14,16

Fotografia

David Bate

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il libro presenta, con un approccio completamente nuovo, la fotografia in tutte le sue principali forme, mettendo in risalto le caratteristiche uniche di questo mezzo accessibile e universalmente accattivante. Disposte cronologicamente, fotografie leggendarie sono analizzate insieme ai libri che hanno rappresentato un contributo significativo alla fotografia e a importanti mostre che hanno segnato un cambiamento di prospettiva, valori e approccio. Nella storia dell’arte, particolari opere sono solitamente citate come esempi di stili specifici; qui le fotografie sono fornite come indicative dei movimenti artistici, che spesso si sono sviluppati proprio a causa di questi esempi. Tra le opere incluse ce ne sono molte che hanno avuto un profondo impatto in tutto il mondo, indebolendo l’enfasi euro-americana. Questa guida è un resoconto inclusivo e diversificato dei contributi dei fotografi di tutto il mondo dalla nascita della fotografia ai giorni nostri. Caratterizzato da splendide riproduzioni con brevi saggi e riferimenti chiave su ogni opera, il libro vuole esse un riferimento definitivo sull’argomento e piacerà non solo ai lettori che cercano un approccio al tema, ma anche a coloro che hanno più familiarità con il mezzo fotografico.
14,90 14,16

I simboli dell'arte

Matthew Wilson

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il libro è una guida nell’affascinante mondo dei simboli nella storia dell’arte, per permetterci di scoprire che significato hanno in un dipinto la raffigurazione di un cane oppure di una scimmia, di un fiore di garofano o di una palma; o ancora cosa rappresentino elementi come l’acqua o il fuoco, oppure gli astri o le costellazioni, o ancora l’impronta di un piede o la raffigurazione di uno scheletro umano. E inoltre, il significato di un gatto nell’arte dell’antico Egitto è lo stesso che assume in un dipinto fiammingo del Rinascimento? E la rappresentazione di un drago in un disegno cinese al tempo della dinastia Yang ha qualcosa in comune con il drago che San Giorgio uccide nell’arte italiana o fiamminga? Una caratteristica preziosa del volume, in armonia con l’impostazione della collana Art Essentials, è di offrire uno sguardo a 360° sull’arte, sia dal punto di vista cronologico, spaziando dalle antiche civiltà del bacino mediterraneo e dell’Oriente (Egitto, Babilonia) fino ad artisti dei nostri giorni come Olafur Eliasson e Bill Viola, sia da quello geografico. A questo proposito il volume si lascia decisamente alle spalle il vecchio paradigma eurocentrico, che ha dominato per tanti anni anche gli studi di storia dell’arte, mostrandoci le varie metamorfosi dei simboli dalle miniature persiane alla grafica giapponese di Hokusai, dalla pittura sacra spagnola del ‘600 di El Greco e Velázquez ai rilievi e monili aztechi, dai Buddha dell’antica Cambogia o della civiltà pachistana del Gandhara fino alle opere surrealiste di Max Ernst.
14,90 14,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.