Accademia Naz. dei Lincei: Memorie lincee.Scienze mor.,stor.,fil.IX
Ius controversum nella giurisprudenza classica
Mario Bretone
Libro
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 2009
pagine: 124
Due interpretazioni della storia di Spagna
Fulvio Tessitore
Libro
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 2009
pagine: 142
Autori di epigrammi sepolcrali greci su pietra. Firme di poeti occasionali e professionisti
Eleonora Santin
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 2009
pagine: 147
Se i carmina sepulcralia graeca di trasmissione epigrafica sono numerosissimi, assai pochi sono quelli di cui conosciamo l'autore poiché è eccezionale che questi ne rivendichi la paternità firmando il suo componimento. La memoria ne riunisce tutte le testimonianze, solo 34 per 32 diversi versificatori (comprendendo anche alcuni casi dubbi), provenienti dalle più diverse regioni del mondo greco o in qualche modo grecizzato. Dopo aver stabilito alcuni indispensabili criteri di selezione e di classificazione del materiale (cosa debba intendersi per firma, modo di esprimerla, posizione da questa occupata fuori o dentro l'epigramma), le singole testimonianze sono riprodotte, se possibile, con corredo fotografico, ed analizzate in tante schede quanti sono i firmatari, dedicando particolare attenzione alla firma appunto ed alla sua formulazione, ai rapporti tra committente, defunto e poeta, alla figura di quest'ultimo, agli aspetti formali e stilistici dei singoli componimenti.
Bernardinus Stephonius S.J. Crispus-tragoedia
Alessio Torino
Libro
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 2008
pagine: 334
La statua bronzea con ritratto di Germanico ad Ameria (Umbria)
Giulia Rocco
Libro
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 2008
pagine: 1225
La pietra nera di Nassiriya
Giovanni Pettinato, Silvia M. Chiodi, Mauro Mazzei
Libro
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 2007
pagine: 275
La statuaria regale nella Mesopotamia prodinastica
Nicolò Marchetti
Libro
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 2006
San Giorgio e il drago. Riflessioni lungo un percorso d'arte
Sebastiano Giordano
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 2005
pagine: 361
Il contributo di Fulvio Orsini alla ricerca antiquaria
Giuseppina A. Cellini
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 2004
pagine: 284
Giuseppina Alessandra Cellini prende in esame la figura dello studioso, noto come il fondatore dell'Iconografia, Fulvio Orsini. Ne emerge una personalità versatile, permeata di una raffinata ed enciclopedica cultura classica, secondo quanto si evince dalla sua biblioteca e dalla sua produzione scientifica, che si estese dall'edizione di lirici e storici greci e latini alla collazione ed al commento di importanti testi epigrafici, alla realizzazione di opere fondamentali di numismatica.
Aliena saxa. Le iscrizioni greche e latine conservate nel Friuli-Venezia Giulia ma non pertinenti ai centri antichi della regione
Fulvia Mainardis
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 2004
pagine: 223
Fulvia Mainardis pubblica un consistente gruppo di iscrizioni conservate in Musei e collezioni del Friuli-Venezia Giulia, ma non pertinenti ai centri antichi della regione. Nel lavoro si esaminano poco meno di un centinaio di monumenti iscritti, che si collocano cronologicamente almeno dal IV sec. a.C. al III sec. d.C., individuati principlamente nei depositi del Museo Archeologico Nazionale di Cividale e dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, nel Castello di Miramare e nel Lapidario dei Musei Provinciali di Gorizia.
I fasti consolari degli anni di Claudio
Annalisa Tortoriello
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 2004
pagine: 297
I Fasti Consolari rappresentano un elemento 'oggettivo' di particolare rilievo per la comprensione dei delicati e mutevoli rapporti tra princeps e Senato. Dal 5 a.C. era divenuta usuale la pratica dell'elezione di più consoli, generalmente due. Tale prassi fu mantenuta inalterata da Tiberio che, ad eccezione di alcuni anni, tenne una media di tre/quattro consoli all'anno. Punto di svolta e di sostanziale cambiamento rappresentò, invece, l'ascesa al potere di Claudio, il quale aumentò di molto il numero dei consoli portandoli in media a circa 6 per annum. L'autrice si concentra sugli 80 consoli, che oggi possono essere attribuiti con certezza agli anni 41-54 d.C., una percentuale molto significativa dell'élite senatoria del periodo.
Le iscrizioni reali sumero-accadiche d'età paleobabilonese. Un'analisi tipologica e storico-letteraria
Stefano Seminara
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 2004
pagine: 167
Il lavoro di Stefano Seminara rappresenta la prima indagine sistematica di quel genere di documenti dell'antica Mesopotamia che convenzionalmente, nella letteratura assiriologica, sono definiti 'iscrizioni reali', limitatamente al periodo noto come paleobabilonese. A cavallo tra analisi storica e filologica e mettendo a frutto metodologie e approcci già sperimentati con successo nello studio di altri corpora, la memoria di Seminara affronta sistematicamente tutti gli aspetti legati alle iscrizioni reali.