Adda: Storia e documenti
Una breve storia degli acquedotti e delle formule di progettazione dei condotti
Michele Mossa
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2020
pagine: 94
Dalle vie Francesche alla Francigena. Crociati e pellegrini verso la Terrasanta
Pietro Dalena
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2017
pagine: 236
Calabria medievale. Ambiente e istituzioni (secoli XI-XV)
Pietro Dalena
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2015
pagine: 388
"Quel che si apprezza, in queste pagine, è il respiro che non stringe la Calabria entro gli augusti confini di una terra "marginale", come in troppi hanno fatto, ma la colloca dove va collocata: al centro del Mediterraneo e di una problematica storica i protagonisti della quale - per il periodo considerato - sono i medesimi della "grande" storia: l'eredità bizantina, l'ombra del vicino Islam, i conquistatori normanni, i legislatori svevi, gli angioini e gli aragonesi guidati da sovrani i quali, non a caso, attribuirono il titolo di duchi di Calabria ai loro eredi al trono. Calabria europea, Calabria mediterranea. Terra nella quale si riflettono, con una specifica problematica, le grandi questioni e nella quale si propongono, con specifiche varianti, le grandi strutture di fondo della storia appunto euromediterranea. [...] Una storia di differenze, di articolazioni, di sfumature, spesso sfociata in momenti drammatici. Una storia aspra e talvolta amara, una storia cupa eppure illuminata da straordinari squarci di luce. Non è un caso che questa terra di acque limpide e di profonde foreste fosse una perla della Magna Grecia; né che vi sia nato e vi si sia ispirato quel purtroppo in parte ancora misconosciuto ma intenso e profondo genio del Rinascimento che fu Galeazzo di Tàrsia, una voce poetica dell'altezza di un Cervantes, di un Tasso e di uno Shakespeare" (dalla Prefazione di Franco Cardini).
Gaetano Paloscia a Canosa
Francesca Maria D'agnelli
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2022
pagine: 290
La presenza di Paloscia in palazzo Rossi al Corso con Gennaro Palumbo (1902), nei due palazzi Caporale, in palazzo Casieri (1905), in palazzo Rossi Pesce (1914), in palazzo Rossi in piazza Sinesi e nel perduto Palazzo Giambattista Rossi con Arnaldo De Lisio (1920), in palazzo Rizzi (post 1922), e nei perduti palazzi di Petroni e Sinesi.
A brief history of aqueducts and conduit resistance laws
Michele Mossa
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2022
pagine: 94
Una città povera su un piccolo colle. Canosa nel catasto onciario del 1752
Stefano Chianese, Nicola Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2022
pagine: 322
Sulla base delle consultazioni del catasto onciario, si avanzano alcune considerazioni circa la struttura demografica della università canosina alla metà del Settecento, la composizione e la distribuzione del reddito e della ricchezza, i rapporti di debito e credito, l’impatto della tassazione.
Il 1799 in terra di Bari
Giuseppe Di Matteo
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2022
pagine: 168
Proclamata il 23 gennaio 1799 dai patrioti italiani con l'appoggio dell'esercito francese del generale Championnet, la Repubblica napoletana era una delle numerose entità politiche nate durante il Triennio giacobino e la campagna napoleonica in Italia. Un'esperienza brevissima, durata poco più di cinque mesi, che provocò pesanti ripercussioni nelle province del Regno napoletano e in particolare in Terra di Bari, dove, a fronte di un regime politico trapiantato ex novo, si consuma uno scontro durissimo tra chi sostiene la Repubblica e chi la avversa. Il saggio di Giuseppe Di Matteo prova a risalire all'origine di questa contrapposizione soffermandosi sulla specificità dei contesti locali. Si scopre così che sotto la patina degli ideali repubblicani (sostenuti da una minoranza intellettuale incapace di renderli appetibili alle masse contadine) spesso si nascondevano interessi personali e che molte scelte furono determinate da rancori mai sopiti, conflitti atavici tra fazioni, insperate possibilità di carriera. Né è da trascurare, come dimostrato da alcuni recenti studi, la formazione di progetti politici del tutto inediti e curiosi governi popolari che caratterizzarono i tumulti del '99, lasciando tracce nel periodo immediatamente successivo.
Bari fra le due guerre dal 1922 al 1940
Franco Introna, Michele Roberto
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2021
pagine: 288
I consoli a Bari e in Puglia. Dall'Ottocento a oggi
Pierluigi Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2021
pagine: 112
Le alluvioni di Bari: ciò che la storia avrebbe dovuto insegnare
Michele Mossa
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2021
pagine: 96
Corrado IV di Svevia re dei romani di Sicilia e di Gerusalemme (1228-1254)
Marcello Pacifico
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2020
pagine: 182
Gaetano Vacca. Medico scrittore
Michele Giorgio
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2020
pagine: 108
Gaetano Vacca è stato un uomo che ha fatto della professione medica un servizio missionario rivolto alla cura del malato a cui si è sempre avvicinato con fare paterno e familiare, convinto che la cura principale dovesse essere affidata al farmaco dell’amore. È stato uno scrittore che ha raccontato la sua esperienza vissuta tra la gente povera che non ha esitato a definire “i vinti della zona eternamente depressa”. È stato un fedele laico coerente dotato di un forte senso di umanità che lo ha sempre ispirato nella penetrazione del dolore, nell’assidua opera di consolazione e nel caloroso invito ad avere fiducia nella vita. È stato un esteta innamorato del bello e assai abile nel trasformare in poesia tutto ciò che gli capitava di ammirare. Specialmente le piccole cose. Dunque un uomo completo che può essere additato a tutti come esempio di bontà, di mitezza, di umiltà, di rettitudine, di correttezza, di onestà e di amorevolezza. Uno straordinario testimone di umanità.