Agorà & Co. (Lugano): Quaderni di Corea. Nuova serie
Gli affreschi della chiesa del quartiere di Corea a Livorno. Muri che raccontano
Alessandro Marchiori
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2020
pagine: 172
don Alfredo Nesi e Lastra a Signa. Gli anni della vocazione e della formazione (1923-1946)
Sara Della Vista, Maria Teresa Reale
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2020
pagine: 214
Don Alfredo Nesi a Firenze. L'esperienza socio-educativa a Rovezzano e Rifredi
Maria Teresa Reale
Libro: Copertina morbida
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2018
pagine: 124
Con interventi di Sandro Marchiori e Carlo Chionne.
Dove va l'italiano?
Libro
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2018
pagine: 150
I contributi raccolti in questo quaderno, nati in momenti e contesti diversi, si inseriscono nell’ampio dibattito che ha preso negli ultimi anni le mosse dalla decisione con la quale nel 2011 il Senato Accademico del Politecnico di Milano stabilì che nel triennio 2012-2014 i corsi delle lauree magistrali e dei dottorati di ricerca in esso attivati venissero tenuti in lingua inglese; e successivamente dalla Delibera del Senato Accademico «Mozione sull’adozione della lingua inglese per i corsi di LM e di DR», approvata con 28 voti favorevoli, 1 contrario e 3 astenuti. Tale scelta godette del sostegno dell’allora Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Scientifica, Francesco Profumo, che ebbe a dichiararsi favorevole alla sua estensione a tutte le università italiane; di lì a poco, fu anche avviato un progetto volto a introdurre nelle scuole medie superiori l’insegnamento in lingua inglese di alcune materie curricolari.

