Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Agorà & Co. (Lugano): Rara itinera

I volti di Galileo. Fortuna e trasformazione dell'immagine galileiana tra XVII e XIX secolo

Federico Tognoni

Libro: Copertina morbida

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2018

pagine: 212

Protagonista del volume è l'immagine di Galileo intesa non tanto come rappresentazione fisionomica di uno specifico individuo, ma come icona in grado di raccontare una storia. Pochi altri astronomi, matematici e filosofi della natura possono contare, al pari di Galileo, su una serie così ragguardevole di testimonianze figurative: una straordinaria galleria costituita da un cospicuo numero di dipinti, stampe, medaglie avviata alla fine del Cinquecento e giunta senza soluzione di continuità fino al Novecento. Una galleria, una biografia per immagini che si intreccia con la storia di artisti e committenti, prìncipi e granduchi, amatori e collezionisti, sodali e fedeli discepoli pronti ad alimentare il mito del venerato maestro.
25,00 23,75

Prodromus philosophiae instaurandae. Testo italiano a fronte

Prodromus philosophiae instaurandae. Testo italiano a fronte

Tommaso Campanella

Libro: Copertina morbida

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2016

pagine: 160

Composto con ogni probabilità nel 1595 (nelle carceri del Sant'Uffizio) ma pubblicato solo nel 1617 in Germania, il "Prodromus philosophiae instaurandae" fu il primo testo di Tommaso Campanella pubblicato dopo la condanna per la congiura di Calabria del 1599. Il Prodromus è un'esposizione sintetica del pensiero naturalistico dell'autore, condotta attraverso una serrata e aspra polemica con le dottrine aristoteliche. Il testo viene qui presentato per la prima volta corredato di una traduzione italiana annotata.
30,00

Detti e fatti insigni di Mattia Corvino re d'Ungheria. Testo latino e traduzione commentata

Detti e fatti insigni di Mattia Corvino re d'Ungheria. Testo latino e traduzione commentata

Galeotto Marzio

Libro: Copertina morbida

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2016

pagine: 204

Frutto dei soggiorni ungheresi dell'autore, l'opera che qui si presenta (1485), ricca di spunti autobiografici, è la composizione letterariamente più felice di Galeotto Marzio, singolare figura di grammatico curioso di tutte le artes: medicina, filosofia, astrologia, chiromanzia, e altre ancora. Nato a Narni tra il 1423 e il 1428, allievo a Ferrara di Guarino Veronese, Marzio fu attivo tra Padova, Montagnana, Bologna e, in brevi ma intense visite, in Ungheria. Dedicato a Giovanni (János), figlio del re Mattia Corvino, quasi in funzione di speculum principis, e finora mai proposto integralmente al pubblico italiano, lo scritto evoca vivacemente, con qualche punta di malizia anticlericale, trattative diplomatiche, teatri di guerra, tornei, recite di giullari, banchetti reali e dispute erudite. Grande assente (o meglio, appena evocato) il Turco, che preme ai confini.
35,00

Due opuscoli teologici. De conceptione beatae virginis de praecedentia praesertim religiosorum

Tommaso Campanella

Libro: Copertina morbida

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2015

pagine: 198

Il volume presenta due opuscoli di Tommaso Campanella, nei quali il domenicano fa appello alle proprie straordinarie competenze teologiche per affrontare tematiche che erano al centro di vivaci dibattiti. Il primo opuscolo, più complesso, interviene nella controversa e delicata questione dell'Immacolata Concezione di Maria, con il proposito di precisare il ruolo sostenuto nel corso dei secoli dai Domenicani, e in particolare da san Tommaso. Nel secondo, l'autore si propone di interpretare in modo corretto recenti documenti pontifici per stabilire a quale Ordine competa il diritto di precedenza nelle diverse cerimonie: l'investitura non può che spettare all'Ordine domenicano, per la cui dottrina e la cui storia Campanella mostra il più vivo apprezzamento.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.