Alet Edizioni: Diorami
Murnau. Vita e opere di un genio del cinema tedesco
Eisner Lotte
Libro: Libro in brossura
editore: Alet Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 288
Friederich Wilhelm Murnau, pseudonimo di F.W. Plumpe (Bielefeld, Vestfalia 1888 - Santa Barbara, California 1931) fu uno dei più originali e straordinari registi del cinema muto tedesco. L'autrice ricostruisce il percorso artistico, breve ma intenso, dell'artista, le cui opere si distinsero fin dall'inizio per il loro carattere rivoluzionario. Scritti dello stesso cineasta (ricordi, appunti, interventi alle sceneggiature, lettere) e di suoi stretti collaboratori e familiari si alternano ad acute analisi dei film - tra cui due pellicole ritrovate e altre andate perdute - e di alcuni progetti irrealizzati, in cui vengono abilmente esplorate tematiche e peculiarità dello stile di Murnau. Il libro è dotato di una ricca appendice con la filmografia completa.
Anche se avessi torto. Storia di un sacrificio
Philippe Forest
Libro: Libro in brossura
editore: Alet Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 128
Dieci anni dopo la scomparsa della figlia, Forest torna sull'evento che ha segnato per sempre, e irrimediabilmente, la sua vita. Non più un romanzo, ma un saggio che trascende la morte di Pauline e si interroga sul significato della malattia, del dolore, dell'inconcepibile scandalo rappresentato dalla morte di un bambino. Durante la malattia della piccola Pauline, durata sedici mesi, Philippe e la moglie hanno trascorso le loro giornate e le loro notti in vari istituti ospedalieri: questa esperienza ha fornito allo scrittore lo spunto per interrogarsi sul ruolo degli ospedali, sul tabù della morte nella nostra società e sulla funzione apparentemente terapeutica della letteratura. In questo saggio lineare, veloce, a tratti commovente, razionale e doloroso, ancora una volta Forest parla di ciò che non si può dire, di ciò che la religione, la scienza e la psicologia tentano di far dimenticare.
Il talento di miss Highsmith. Vita e arte di Patricia Highsmith
Andrew Wilson
Libro: Libro in brossura
editore: Alet Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 576
C'era una volta New York. Storia e leggenda dei bassifondi
Luc Sante
Libro
editore: Alet Edizioni
anno edizione: 2010
Jim Thompson. Una biografia selvaggia
Robert Polito
Libro: Libro in brossura
editore: Alet Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 640
Questo libro racconta la storia della vita picaresca del più dostoevskiano degli scrittori noir: bruciato da una dieta a base di alcol, sigarette e anfetamine, devastato dagli infarti e dai colpi apoplettici, Thompson si spense stremato e solo a Hollywood, lasciandosi letteralmente morire di fame. Polito ricostruisce per noi la vita dello scrittore (1906-1977), attraverso materiali e testimonianze fornite da familiari, scrittori, editori e registi. Oltre a ripercorrere in parallelo la vita e le opere letterarie di Thompson, Polito racconta il tormentato rapporto dello scrittore con Hollywood, che collaborò con Stanley Kubrick alla sceneggiatura di "Rapina a mano armata" (1955) e "Orizzonti di gloria" (1957). "Jim Thompson, una biografia selvaggia" è il racconto duro e appassionato della vita di uno scrittore che, come ha scritto Stephen King, "ha saputo catturare meglio di chiunque altro lo spirito del suo tempo e quello della seconda metà del Ventesimo secolo: il vuoto, l'alienazione, la fine del sogno americano".
La rivolta dello stile
Pierfrancesco Pacoda, Ted Polhemus
Libro: Libro in brossura
editore: Alet Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 144
La musica è il linguaggio per eccellenza delle culture giovanili. È diventata espressione del loro modo di essere e di conseguenza del loro modo di vivere. Nelle metropoli - e non solo - l'appartenenza a un gruppo basato sulle radici e sulla tradizione conta sempre meno: i ragazzi fondano la loro identità proprio sui suoni di cui si circondano. Quegli stessi suoni che non sono più semplici canzoni, ma generano linguaggio, abbigliamento, consumi. Quello, insomma, che viene definito "stile di vita". I capitoli sono dedicati ai diversi aspetti del lifestyle contemporaneo, un'analisi della cultura e dei consumi visti attraverso la loro relazione con la musica. Il libro è illustrato da immagini che ricostruiscono l'evoluzione dei generi e del loro rapporto con la moda. Con una prefazione di Renzo Rosso.
L'America e gli americani e altri scritti
John Steinbeck
Libro
editore: Alet Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 336
Un "distillato dello spirito dell'America e della sua gente": un quarto di secolo visto con gli occhi di un grande scrittore sempre presente nella vita del proprio Paese, un "rivoluzionario liberal" che trovò il coraggio di schierarsi a favore della guerra in Vietnam. Dal ritratto degli uomini che hanno fatto l'America, alle corrispondenze di guerra dalla Francia e dall'Italia (con una gustosa polemica con "L'Unità"). E poi Lili Marleen e i braccianti agricoli; Woody Guthrie e Arthur Miller. Infine, la serie di articoli che costituirono il punto di partenza per la stesura di Furore.
Note su Hiroshima
Kenzaburo Oe
Libro
editore: Alet Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 224
Diciotto anni dopo il bombardamento del 6 agosto 1945, Oe si reca per la prima volta a Hiroshima. Rimane sconvolto dall'incontro con i sopravvissuti, "coloro che non si suicidarono nonostante avessero tutte le ragioni per farlo; che hanno salvato la dignità umana in mezzo alle più orrende condizioni mai sofferte dall'umanità". Oe analizza le implicazioni morali e politiche del bombardamento; ci consegna il ritratto di una città devastata, innalza un monumento alla memoria e lancia un severo appello alle nostre coscienze per non dimenticare le terribili conseguenze dell'arma militare più estrema.
Il viaggiatore più lento
Enrique Vila-Matas
Libro: Libro in brossura
editore: Alet Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 168
Enrique Vila-Matas riunisce in questo volume articoli, saggi e pubblicazioni di varia natura apparsi su riviste e quotidiani spagnoli e stranieri fra il 1968 e il 1992. Attraverso lo sguardo vagabondo dello scrittore, viaggeremo lentamente nei luoghi dell'alterità, del quotidiano e del pensiero, visiteremo un museo di macchine celibi, scopriremo l'importanza di non chiamarsi Ernesto, assisteremo a un 'intervista con Salvador Dalí, metteremo perfino in dubbio l'esistenza di Borges, dormiremo a casa del libraio più avaro di tutta la Germania, faremo i guastafeste con l'aiuto di Boris Vian, scopriremo una frode commessa dall'autore più di vent'anni fa (una falsa intervista con Marlon Brando), viaggeremo in una Chevrolet prestata, daremo l'ultimo addio a Hollywood in compagnia di Chandler, penseremo a Larbaud e a Bioy Casares, impareremo a viaggiare con lentezza in un tempo in cui sembra che agli scrittori interessi soltanto arrivare. Per Enrique Vila-Matas, la letteratura è un complotto contro la realtà: Larbaud, Bioy Casares, Echenoz, Pessoa, Gombrowicz, Perec, Borges, Roussel, Atxaga, Vian, Céline e Chandler lo accompagnano nelle sue passeggiate per leggere il mondo, in una biblioteca virtuale in cui l'erudizione si confonde con il piacere di raccontare.
Ciò che resta dell'Inghilterra
Derek Jarman
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Alet Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 264
Scritto mentre l'autore stava girando The Last of England, questo libro è la storia dei suoi film e della sua vita. Non a caso le ricche illustrazioni presenti nel testo legano episodi e riflessioni di Jarman in un vero e proprio montaggio cinematografico. Ben più di un diario, racconta l'Inghilterra dai '60 agli '80 alle prese con il mito degli Stati Uniti e della droga, ma anche di pasolini e Warhol; riflessioni che si intrecciano con i drammi personali dell'artista: la solitudine infantile, l'omosessualità, la madre che-sorrideva-sempre, il padre ex militare nella Raf, l'Aids. Preziose e appassionanti le riflessioni di Jarman sul cinema: dall'analisi del lavoro del regista quando diventa "l'esperienza di un'anima", alla descrizione delle tecniche di scrittura nel corpo a corpo con i limiti costrittivi di una sceneggiatura.
Ultimo round
Julio Cortázar
Libro: Libro in brossura
editore: Alet Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 320
Se Il giro del giorno in ottanta mondi è il più autobiografico dei libri di Julio Cortázar, "Ultimo round" ne rappresenta il seguito, arricchito dal suo testamento politico. Trovando spunto per il titolo dalla sua passione per la boxe, Cortázar ripercorre qui il proprio cammino attraverso la Rivoluzione a Cuba, il Maggio francese, la resistenza cilena, la costituzione del tribunale Russell per denunciare le violazioni dei diritti umani, e la Rivoluzione sandinista in Nicaragua. Al lettore sembrerà di immergersi nell'infinito mare di pensieri che affollavano la curiosa mente dell'autore in un susseguirsi eclettico di racconti brevi, poesie, annotazioni e appunti dal sapore saggistico, tutti accompagnati da un ricchissimo collage di immagini. A cavallo tra album e diario segreto, tra grande compendio di "cose lette" e mirabilia, questo libro scritto nel 1969 e mai apparso in Italia, raccoglie anche tutti i temi e gli amori di Cortázar: il jazz, i gatti, la letteratura surrealista francese, la boxe, le storie di crimini al limite della fantascienza, la fisica e la metafisica, e non da ultimo i lavori dei suoi compatrioti sudamericani.
Il giro del giorno in ottanta mondi
Julio Cortázar
Libro: Libro in brossura
editore: Alet Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 304
"Questo libro mi capitò tra le mani trentacinque anni fa ed ebbi subito la sensazione di essere davanti a un libro di istruzioni per arricchire la vita. Quella di Cortazar è la storia di un grande amore per il jazz: il suo racconto su Parker, el persecudor, è forse il miglior testo mai scritto su un jazzista. Di certo il più vero. Ma qui c'è altro fin dalla prima riga, in cui si legge: "Devo al mio omonimo il titolo di questo libro e a Lester Young la libertà di averlo modificato". Young non è solo un grande della musica, ma è anche un personaggio del tutto straordinario e bizzarro, un cronopio se mai ce n e stato uno, inventore di parole, modi di dire, comportamenti." (Enrico Rana)