Aletti editore: Saggistica Aletti
Il regno di Napoli contro i terroristi islamici del Mediterraneo
Luciano Lo Celso
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2018
pagine: 104
Oh, mia patria. Eroi e traditori d'italia. Episodi poco raccontati, notizie rare e documenti inediti sulla vera storia del Risorgimento (1850-1870)
Marco Giuliani
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2018
pagine: 188
Al di fuori della legalità. Minori moldavi non accompagnati in Italia
Ecaterina Deleu
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 120
Il libro è dedicato al tema dei minori moldavi non accompagnati e ai bambini moldavi stabiliti all’estero (nati in Moldova ed emigrati con i genitori per il ricongiungimento familiare, bambini moldavi nati in Italia e altri paesi, particolarità del processo di integrazione in Italia, difficoltà che affrontano i figli degli immigrati moldavi per accedere al mondo del lavoro).
La mitologia
Domenico Petrucci
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 116
"Ho scritto questa piccola guida seguendo una passione. Fin da piccolo, ho amato la mitologia, tutte quelle storie fantastiche che suscitavano in me curiosità. La mia passione poi si è estesa a tutta la letteratura italiana e spero vivamente di essere stato capace di trasmettere la mia passione a coloro che leggono questo breve saggio. La mia professoressa delle scuole medie e ora le mie professoresse delle superiori mi hanno spinto a coltivare questa passione e ora voglio rivolgermi ai ragazzi, miei coetanei: non trascurate mai la cultura antica. La mitologia è molto, ma molto più amplia di quella che io vi ho brevemente presentato in queste poche pagine e a mio parere è un mondo meraviglioso che a scuola si fa sempre molto poco. Purtroppo, noi ragazzi siamo abituati a vedere ciò che si fa a scuola come un qualcosa di astratto e che non useremo mai nella vita. Sbagliato. La cultura è una parte fondamentale della nostra vita, non trascuratela. E se non vi piace la letteratura, cercate di considerarla una sorta di gioco. Prendete questo mio piccolo volume e leggetelo come fosse un libro di fiabe perché la cultura è la vostra più grande arma: difendetela." (L'autore)
Aldo Carpi l'uomo, l'artista, il maestro
Elisa Biacca
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 132
Aldo Carpi è una figura tra le più interessanti e umili del Novecento, sul quale molte pagine dovevano ancora essere scritte. La sua volontaria lontananza dalle avanguardie artistiche e la sua misura hanno fatto di lui una figura quasi mitica. Chi ebbe la fortuna di incontrarlo non lo dimenticò mai perché era impossibile rimanere estranei alla calda umanità di cui era dotato.
Le chiacchiere non sono profezie eppure, secondo me...
Rossano Murgia
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 64
Il libro che ti accingi a leggere è una fedele ridigitazione di un testo redatto da Rossano nel 2002. Iniziò a scrivere queste righe per vendicarsi di... perché le forze dell’ordine non arrestarono coloro che appiccarono il fuoco alla sua auto! In questo suo quarto manoscritto, composto con penna e/o matita – senza l’utilizzo del computer – Rossano inizia a “buttar giù” le sue elucubrazioni. Non ha ancora in testa che titolo dargli. Lo farà solo alla fine. E solo alla fine lo farà digitare su computer da una sua amica che, come sempre, non dovrà assolutamente apporre correzioni di stile “letterario”: solo digitare il testo. Rossano descrive l’attentato alla sua auto. Sa chi sono i colpevoli. Ma non li cita e, tra un argomento e l’altro, spesso scollegati, ci parla di suoi conoscenti: gay, ragazze lascive, drogati, piromani e ladri di auto. Ci racconta della sua malattia alla pelle e di un “mago” che potrebbe curarla. Molto spesso ci parla del suo amore per Rossana. Delinea i viaggi sulla penisola. Evidenzia come ha sperperato i suoi soldi. Ci conduce, senza rendercene conto, a raccontarci anche della sua mania di grandezza e del ricorso alla psichiatria. Scoprirai che, in effetti, anche nelle chiacchiere si cela qualche profezia...
Inconciliabilità fra Corano e Vangelo. Analisi del messaggio di Maometto
Salvatore Guzzardi
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 208
Il saggio si propone un’analisi e una dissertazione su un imparziale confronto fra due testi religiosi fondamentali (Vangelo e Corano), che trattano tematiche di grande attualità, molto interessanti, che ben si presta alla lettura e alla condivisione pubblica, fermando l’attenzione su alcuni momenti o fasi cruciali, tanto cristiani che del mondo islamico.
Profili letterari del Novecento
Salvatore La Moglie
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 176
L'altra dimensione...
Lisa Dalla Francesca
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 288
Fiumi di lacrime a riempire valli incontaminate, ma inesistenti in un mondo venduto, perduto. Lacrime di innocenti creature e di persone troppo sensibili e stanche. Ma anche voglia di purezza, di sorrisi sinceri, di umanità vera. La coscienza parla alla gente ma la gente non sa ascoltare. Voglia di un’altra dimensione, dove il rispetto per il pianeta diventi priorità, un posto libero da politiche distruttive e ladre, oasi di coltivazioni sane, volte al rispetto dell’habitat che ci appartiene e ci fa sopravvivere. E molto molto altro che coinvolge la nostra società e non solo...
Il dovere della speranza
Teresa Simeone
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 156
La questione sociale nei romanzi storici di Andrea Camilleri
Rosario Parisi
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 68
La questione sociale nei romanzi storici di Andrea Camilleri rappresenta la prova finale, discussa nell’ottobre del 2014, con la quale l’autore di questo libro ha conseguito la laurea. Come dice il titolo, si tratta di un saggio incentrato sull’analisi dei principali scritti di carattere storico nati dalla penna dell’autore di Porto Empedocle (analisi supportata dallo studio delle fonti che hanno generato tali romanzi), dalla quale è emerso il modo in cui Camilleri, nelle sue opere, affronta i mali che da tempo immemore affliggono la meravigliosa terra di Sicilia e la sua società.
Ragazzo di cera. «La casa in collina» di Cesare Pavese fra storia e autobiografia
Franco Lorizio
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 348
“Ragazzo di cera” è uno studio approfondito sulla Casa in collina, il romanzo di Pavese ambientato nel periodo della guerra civile italiana. Il titolo è desunto da un’immagine focale del racconto: un giovane milite repubblichino caduto in un’imboscata partigiana, che “irrigidito ginocchioni contro il fildiferro, pareva vivo, colava sangue dalla bocca e dagli occhi, ragazzo di cera coronato di spine.” Il saggio sviluppa una riflessione sulle implicazioni etiche della guerra, a partire dalle domande basilari: “Dei caduti che facciamo? perché sono morti?” Tali gravosi interrogativi, provocati dalla cruda visione dei “morti sconosciuti, i morti repubblichini”, rappresentano il culmine problematico ed emotivo del romanzo. La ricerca comprende una ricostruzione del contesto storico-biografico sotteso all’opera, l’analisi dell’intreccio narrativo e dei personaggi, una rassegna degli interventi critici, alcune testimonianze sullo scrittore negli anni della guerra. Ragazzo di cera rivela l’umanità profonda di Pavese, il suo doloroso approdo alla pietas quale intima risposta all’odio fratricida.