Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aletti editore: Saggistica Aletti

Presenze kafkiane nell'opera narrativa di W. G. Sebald

Presenze kafkiane nell'opera narrativa di W. G. Sebald

Fabia Trotta

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2021

pagine: 68

I due saggi proposti in questo libro vogliono essere un contributo al dibattito sull'opera narrativa dello scrittore tedesco W.G. Sebald, scomparso prematuramente nel 2001 in Gran Bretagna dove risiedeva ormai da numerosi anni. I due testi si limitano ad individuare e ad indagare alcuni dei numerosi rimandi all'opera e alla vita di Kafka, presenti nel testo sebaldiano, cercando di cogliere i sottili meccanismi compositivi che sottendono l'uso tutto particolare che Sebald ne fa. Rinunciando a priori a qualsiasi pretesa di esaustività, i due saggi avanzano inoltre ulteriori ipotesi interpretative del testo sebaldiano accanto a quelle ormai convenzionalmente accettate, lasciando tuttavia ad altri, più qualificati in merito, l'eventuale compito di verificarne la validità.
12,00

L'osservatore sconosciuto. Natura e filosofia del visuale

L'osservatore sconosciuto. Natura e filosofia del visuale

Veronica Di Carlo

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2020

pagine: 56

Il saggio "L'osservatore sconosciuto. Natura e filosofia del visuale" si propone di analizzare i processi della visione ai fini dell'esperienza estetica con particolare attenzione ai concetti di empatia e corporeità, fondamentali per l'approccio e lo studio delle opere d'arte. Il nodo cruciale della questione ruota intorno alla figura dell'uomo, artefice dei processi e dei cambiamenti sociali ed estetici susseguitisi nel corso della storia, inteso sia come un "osservatore attento" e sia come un "osservatore estraniato e disattento" soprattutto nell'epoca contemporanea, era del digitale e dei social network, in cui vige il culto dell'effimero, la prospettiva del sempre e dell'ovunque, dove il niente coincide con il tutto e il caduco è sinonimo di eterno. Dunque viene superata una visione razionale del mondo, si oltrepassano nell'arte i concetti di prospettiva e di verosimiglianza, a favore di una visione a stampo narcisista della realtà dove il soggetto diviene vittima del medium. Quali connessioni s'instaurano tra l'artista, l'osservatore e i nuovi linguaggi dell'arte contemporanea? Questo saggio, attraverso gli spunti di riflessione proposti, vuole invitare il lettore al quid est, al fine di incentivare e di promuovere una visione critica e una lettura attenta dell'epoca contemporanea.
12,00

Come acqua che scorre

Come acqua che scorre

Cristian Flaiani

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2019

pagine: 100

La società odierna è una società del cambiamento continuo, una società «liquida» (Bauman). Viviamo nell'epoca dell'incertezza cronica e anche noi siamo diventati incerti, flessibili e soprattutto liquidi; il termine e il costrutto di liquidità fanno pensare alla precarietà, all'incertezza, alla turbolenza, alla volatilità, alla transitorietà, alla rapidità del cambiamento. La liquidità è divenuta un'esperienza pervasiva che caratterizza il senso della nostra identità, la nostra vita quotidiana, il mondo del lavoro, le nostre famiglie, le nostre relazioni affettive. Nello specifico «liquidità» indica il fatto che le situazioni in cui viviamo si modificano così velocemente che non abbiamo tempo di consolidare abitudini, procedure, stili, strategie, apprendimenti e comportamenti che, utili oggi, possono essere utili ed efficaci anche domani.
12,00

Il sacramento del battesimo

Il sacramento del battesimo

Silvia De Iudicibus

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2019

pagine: 72

Questo studio approfondito sul battesimo, come mezzo di unitarietà fra le confessioni religiose, si è basato sull’analisi di alcune opere principali di Martin Lutero, la "Cattività babilonese della Chiesa" e i "Catechismi", e su vari documenti ecumenici che hanno sostenuto tale sacramento come il più importante per l’unione dei fedeli nell’incorporazione a Cristo. La vastità e l’importanza dell’argomento sono ricadute su una selezione di quelle dichiarazioni, atti ecumenici che hanno comportato il ragionamento, la riflessione sull’azione battesimale sia degli adulti che dei bambini in quanto segno di appartenenza ad un'unica chiesa universale, a un unico Signore che è il Cristo. Il battesimo conferisce l’identità cristiana perciò l’intera vita di fede è un continuo ritornare a questo principale sacramento perché davanti a qualunque tentazione, il credente prima di rifugiarsi nella penitenza deve tornare, grazie alla propria fede, al battesimo che salva.
12,00

L'uccello nello spazio (Maiastra)

L'uccello nello spazio (Maiastra)

Mirela Corina Chindea

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2019

pagine: 42

"L’uccello nello spazio (Maiastra)" è un omaggio alla cultura di origine, al grande scultore Constantin Brâncusi.
12,00

La separazione dei minori

La separazione dei minori

Massimo De Simone

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2019

pagine: 256

14,00

La Costituzione degli Stati Uniti: tra Napoli e Filadelfia
14,00

Il motivo dell'idolo e il paradosso della fede
12,00

Il realizza sogni: dal sogno all'obiettivo, se sai come farlo

Il realizza sogni: dal sogno all'obiettivo, se sai come farlo

Caterina Carbonardi

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 112

L'acchiappasogni era un potente strumento usato dagli sciamani nelle tribù degli indiani d'America, costituito da un anello centrale, che rappresenta il cerchio della vita, e una rete interna che simboleggia i nostri sogni. Narra la leggenda che l'acchiappasogni aveva il potere di mantenere i sogni positivi e di lasciar andare quelli spiacevoli e, con loro, tutte le energie negative. Così il “Realizza sogni” vuole esser uno strumento moderno per decidere quali sogni e desideri mantenere e attuare, e quali lasciare andare senza rimpianti.
12,00

... vede soltanto un gabbiano volar via

... vede soltanto un gabbiano volar via

Lorenzo Moro

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 124

"Gli episodi narrati in questo volume riguardano eventi verificatesi fra gli anni 1936 e 2016, ma nello spirito rimandano a tutto ciò che è accaduto a partire dall’origine della vita sulla Terra fino a giungere ai giorni nostri con lampi di pensiero rivolti anche verso il futuro. Come pubblico di riferimento posso pensare di suscitare la curiosità dei fedeli, resi deboli a causa dei loro personali residui di pragmatismo, portandoli così sia ad avere certezza della divina presenza negli inusitati accadimenti presenti nell’esistenza di ciascun essere umano, sia inducendoli a riconoscere la capacità dimostrata dalla Chiesa cattolica, unica al mondo fra le grandi confessioni, se non fra tutte, ad ammettere i propri errori oltre a un prudente adeguarsi al quotidiano e non sempre accettabile evolversi della civile società." (L'autore)
12,00

La simbologia del cuore di Cristo

La simbologia del cuore di Cristo

Silvia De Iudicibus

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 72

L'interesse per la simbologia sacra nasce dall'osservazione e meditazione verso segni specifici che mettono in relazione l'umano con il divino. Le società mondiali sono circondate da manifestazioni simboliche e la stessa umanità si è caratterizzata proprio attraverso il linguaggio simbolico. L'uomo, infatti, sin dalla sua nascita, ripete continuamente determinati gesti e riti che comunicano qualcosa di importante e di profondo non esprimibile col solo lessico scientifico e concettuale. La seguente trattazione, in vista di una chiara e lineare esposizione, si struttura in tre capitoli con l'obiettivo di esaminare, con metodo storico-critico, i simboli del cuore di Cristo.
12,00

Il grano e la dea (cereali e pane del 'mare nostrum')

Il grano e la dea (cereali e pane del 'mare nostrum')

Maria Ivana Tanga

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 300

‘Il grano e la dea’ è un viaggio nella storia del grano e del pane nel Mediterraneo. Un viaggio compiuto a ritroso, alle radici della civiltà del ‘mare nostro’, in cui vengono a intrecciarsi storia economica, sociale, spirituale di un mondo fortemente ancorato alla terra, alla ‘madre-terra’. Dagli antri cretesi a Eleusi, da Samotracia a Cuma, dalla Sicilia greca alla Sardegna pre-nuragica, è possibile captare il soffio vitale dell’‘alma mater’, della grande anima della terra, librantesi, vittoriosa, da un capo all’altro delle sponde mediterranee. La solare terra mediterranea diverrà il grembo fecondo di miti e riti ancestrali, inneggianti alla grande dea, vista come ‘madre’, ‘pan metor’, progenitrice di tutto il creato. Miti e riti che rivivono, ancora oggi, nelle pieghe della religiosità popolare, eco mai sopìta di quella grande, grandissima ‘religione della terra’. Una religione che eleggerà la spiga di grano, la ‘sacra spiga’, a sua icona. Dal Neolitico essa sarà al centro di numerosi ‘culti agrari’, ‘totem’ incontrastato dell’orizzonte cultuale mediterraneo. Da Eleusi all’Europa cristianizzata, da Demetra alle vergini cristiane, la spiritualità mediterranea sembra dipanarsi nel solco tracciato dalla ‘civiltà del grano’. Una civiltà che segnerà il paesaggio mediterraneo in maniera indelebile, modificandone la storia e la geografia. In sostanza, il grano indurrà l’uomo primitivo a organizzare le prime forme di società civile. La spiga di grano diverrà, ben presto, il simbolo dell’ordine sociale e alimentare dischiuso con l’agricoltura.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.