All Around: Baobab
I racconti dei sopravvissuti
Michele Capitani
Libro
editore: All Around
anno edizione: 2024
pagine: 160
Qui si leggerà di esistenze di immigrati in difficoltà, di persone senza-dimora, di poveri, di tossicodipendenti, ragazze-madri in fuga, adolescenti difficili, persone con problemi psichici o dipendenze (o entrambe), e gente a vario titolo ospite di case-famiglia. Sono storie reali, carnali, incredibili, feroci, comiche, commoventi, tragiche, racconti anche crudi ma sempre umanissimi, e caratterizzati dal desiderio di queste persone di non essere invisibili, e di scoprirsi sempre capaci di trovare risorse. Proprio come noi…tuttavia, a differenza di noi, privi di parola.
La valchiria della pace. Bertha Von Suttner
Carla Romanelli Crowther
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2023
pagine: 192
Odiatissima dalla stampa militare e maschilista, fu ammirata e ascoltata dai più illustri personaggi dell’epoca: da Theodore Roosevelt ad Alfred Nobel, dallo Zar Nicola II di Russia ad Emile Zola fino a Eugenia de Montijo. Donna di elevata cultura con una perfetta conoscenza delle lingue, scrisse saggi filosofici contro la violenza che inquietarono l’ambiente politico di allora. Con il suo libro di forte denuncia contro la guerra Giù le Armi! Bertha von Suttner infiammò il mondo. Lev Tolstoj le espresse la sua ammirazione: "Dio voglia, Signora, che il vostro libro serva all’abolizione della guerra e che nessuno abbia più a morire per una tale crimine". Era uno spirito libero e rifiutò di sposarsi per interesse. S’innamorò invece, fortemente ricambiata, del barone Artur von Suttner, di 7 anni più giovane di lei. Fu uno scandalo. Bertha, costretta a lavorare come istitutrice delle figlie dei Baroni per coprire i debiti al gioco dell’amatissima madre, fu cacciata dal palazzo. In cerca di lavoro, rispose a un annuncio e si trasferì a Parigi come segretaria di Alfred Nobel, l’inventore della dinamite. Bertha lottò fino all’ultimo per evitare lo scoppio della Prima Guerra Mondiale impegnandosi in un enorme giro di conferenze sulla Pace in Europa e negli Usa. Al suo ritorno, stanca e ammalata, con gli ultimi spiccioli rimasti, pagò il postino che le consegnò una raccomandata. Era la lettera che le annunciava di aver vinto il premio Nobel per la Pace. Fu lei la prima donna a riceverlo, nel 1905.
Malatempora. Roma ai tempi di Virginia Raggi
Daniela Amenta
Libro: Copertina morbida
editore: All Around
anno edizione: 2018
pagine: 141
Le disavventure di chi abita all'ombra del Campidoglio pentastellato tra autobus quasi sempre fuori uso, frigoriferi piazzati dall'opposizione nei cassonetti dell'immondizia, gaffe storiche e tweet che naufragano nella giungla dei congiuntivi. Un affresco surreale della Caput (Im)mundi che annega sotto il primo acquazzone "perché gli alberi hanno perso le foglie prima del previsto", che chiude le fontanelle dopo aver prosciugato il lago di Bracciano, che annuncia in pompa magna la tessera Atac gratuita per i vecchiarelli, ovvero un provvedimento già in voga ai tempi della Gens Iulia. Flash e cartoline di una città affaticata, spenta eppure cinica dove gli anziani sopravvivono all'afa estiva barricandosi nei supermercati e i condomini sono l'ultima frontiera dei centri di salute mentale.
La ragazza nella foto. Un amore partigiano
Donatella Alfonso, Nerella Sommariva
Libro: Copertina morbida
editore: All Around
anno edizione: 2017
pagine: 96
Una storia d'amore, quella di Maria e Manno, a cui la Storia, quella con la maiuscola, ha negato il lieto fine: così l'incontro tra due giovani nelle campagne dell'Alessandrino, nel 1944, diventa simbolico per un'intera generazione. Le leggi razziali del 1938 hanno tolto a Ermanno Vitale, giovane studente di famiglia ebraica, la certezza del proprio futuro. La scelta di aderire alla Resistenza - come fece un numero non trascurabile di altri ebrei italiani - diventa per lui la chiave dell'impegno antifascista per battere quel regime che ha tolto a lui e alla sua famiglia ogni diritto, dall'identità alle proprietà. L'incontro con Maria Berchio, la bella Maria la Mora, orgogliosa figlia di contadini, rappresenta non solo la scoperta dell'amore, ma anche una scelta di vita che supera le differenze sociali. Il loro amore si infrangerà nell'odio della guerra, e Ermanno verrà ucciso nell'agguato dei repubblichini contro i partigiani al Ponte di Perletto, nelle Langhe. Maria, "la ragazza nella foto" che scoprirà tragicamente la morte dell'uomo che ama, porterà sempre con sé questo amore.
E la sera andavamo a vicolo del fico
Pietro D'Ottavio
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il caso de "Il locale" è legato a filo doppio con quella della scena rock capitolina degli ultimi dieci anni, quando la discografia trascurò band e artisti "veri", privilegiando quelli da costruire in provetta. Il locale ha fatto e continua a fare da catalizzatore e punto di riferimento per decine di gruppi e musicisti che passano migliaia di ore in cantine trasformate in sala-prove e suonano su ogni tipo di palco. Un "film" comune a molti che dopo anni di gavetta hanno mollato, ma che a "Il locale" ha trovato spesso un finale positivo: per Daniele Silvestri, Max Gazzè, Niccolò Fabi, Tiromancino e Sergio Cammariere è arrivato il successo. Senza contare il versante teatrale e cinematografico: anche Alberto Molinari ha fatto strada.
La famiglia
Massimo Amati
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il racconto del giovane Mino inizia lunedì 12 settembre 1870 e narra la storia della sua famiglia, che, colpevole di essere di religione ebraica, vive rinchiusa nel ghetto di Roma. L’esercito sabaudo sta marciando verso la città eterna per conquistarla. La comunità ebraica sa che nel regno dei Savoia era stata abolita ogni discriminazione a danno degli ebrei e quindi una vittoria dei piemontesi avrebbe significato per loro la fine della segregazione. Un colpo di cannone segnerà la storica data del 20 settembre, giorno in cui la comunità ebraica vedrà abbattere i muri, aprirsi i cancelli e finalmente ritrovare il bene prezioso della libertà. Agli ebrei, segregati da trecento anni, per uscire fisicamente dal ghetto basterà fare un passo ma, culturalmente e psicologicamente, quel passo sarà solo l’inizio di un percorso lungo e difficoltoso.
Le sfacciate meretrici
Chiara Bonome
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2023
pagine: 176
“Le sfacciate meretrici”, spettacolo teatrale scritto e diretto da Chiara Bonome, diventa un libro destinato a ogni fascia d’età, con particolare attenzione ai lettori più giovani e agli studenti. Le storie di molte eroine risorgimentali vengono raccontate sottoforma di emozionanti scene teatrali e integrate con interessanti schede informative sulle vite di queste protagoniste dimenticate. La storia, infatti, è sempre stata declinata al maschile, e così accade anche per le donne del Risorgimento. La loro presenza, invece, era sorprendente. Un omaggio all’impegno e al coraggio di tutte le donne che hanno contribuito al Risorgimento, attraverso il racconto di alcune delle loro storie così incredibili, eppure vere.