All Around: Baobab
Il clan delle femmine. I racconti
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2020
pagine: 192
È il libro che raccoglie i racconti brevi apparsi sul blog del Clan delle Femmine. Un mondo tutto femminile di storie immaginarie e reali, divise per temi affini e correlati. Dalle mestruazioni, perché non se parla mai abbastanza, a figlianza, il legame con i genitori dal punto di vista della figlia, dal tema corpo, come soggetto e oggetto, nonché tramite della narrazione, al tema più ampio dei legami per finire con mammina cara che esprime la relazione madre-figlia anche nei suoi aspetti critici.
Il segreto del titano. Una nuova avventura dell'ispettore capo Renzo Parodi
Giovanni Barlocco
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2020
pagine: 272
L’ispettore Renzo Parodi e il sovrintendente Salvatore Marotta arrivano sul luogo di un apparente suicidio. Il morto è Moses Babatunde, un bravo ragazzo, originario della Nigeria come Renzo, la cui vita sembrava prossima a una svolta positiva importante. La scena del crimine presenta alcuni punti oscuri. Ben presto i dubbi dei poliziotti vengono dissolti. Moses è stato assassinato. In un crescendo avventuroso che comprende un’esplorazione segreta di fondali tra la Libia e Pantelleria e un’operazione di polizia “ufficiosa”, Renzo e Marotta verranno a capo anche di questo caso, rivelando un piano sconvolgente, attuato sulla pelle di bambini, donne, uomini disperati; e, fuori dalla legge ma senza rimorsi, amministreranno un po’ di giustizia.
La gemella sbagliata
Rossana Carturan
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2019
pagine: 144
Sara, una borghese di buona famiglia, insoddisfatta, con un lavoro che non le piace, separata, apprende dai giornali che la sorella gemella, Marianna, è uscita di prigione dopo aver scontato una trentina d’anni per partecipazione a banda armata e concorso nel rapimento e omicidio di un industriale. Luglio 1970. Quattro donne, allora giovani, Maria, Marta, Sara e Marianna, dividono casualmente lo stesso scompartimento sul treno Milano-Roma. Il treno viene fermato in piena campagna perché, si dice, a Gioia Tauro si è scatenato l’inferno. Un attentato, pare. Le quattro donne passeranno la notte in treno e avranno il tempo di conoscersi. Da quel giorno, e nel corso degli anni, le loro storie si incrociano sullo sfondo dei tragici avvenimenti di terrorismo che hanno sconvolto le loro vite e la storia del nostro Paese. Si ritroveranno, molti anni dopo, tutte e quattro e le due gemelle Sara e Marianna si diranno tutto quello che in trent’anni non sono riuscite a dirsi. Sara, finalmente sollevata dal peso che le opprimeva il cuore, decide con serenità di fare quello che aveva sempre pensato di fare ma che non ha mai avuto il coraggio di portare a termine.
Non è un paese per mamme. Appunti per una rivoluzione possibile
Paola Setti
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2019
pagine: 220
Sarà un Paese di mammoni, ma l’Italia non è un Paese per mamme. Non lo è prima di tutto per il lavoro, sempre più difficile da conciliare con la famiglia a meno di non esser ricchi o dotati di nonni da schiavizzare. Non lo è, inoltre, per i partner che le donne hanno al fianco, ancora così restii a condividere la fatica del lavoro di cura da sfigurare malamente nel confronto con i maschi nord europei. Non lo è nemmeno per i servizi che mancano, né per l’idea stessa di città né, in ultimo, per un problema culturale. A dispetto di tante, troppe parole sulla maternità, alle donne che fanno figli viene in sostanza detto: hai voluto la bicicletta? Adesso pedala. Da sola e in salita. Un viaggio nella vita delle lavoratrici, mamme e non, attraverso i loro racconti, le difficoltà incontrate, qualche buona idea da replicare e dati e interviste a esperti e studiosi su lavoro e diritti. Spunti per fare una necessaria rivoluzione nel paese mammone che non ama le mamme. Prefazione di Paola Tavella.
Nessuno mi ha mai portato per mano. Nascere al Sud e perdersi al Nord
Giacinto Pino
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2019
pagine: 122
"La devianza conduce giorno dopo giorno lentamente e silenziosamente alla perdita dei valori. I valori che non sono certamente riferiti ai valori monetari o materiali, bensì quelli, i più importanti e preziosi che possano esistere, come l’amore, il rispetto, i valori spirituali. Amore, quindi, volontà e studio per riscattarsi e ricominciare dopo la pena. I nomi dei protagonisti e il racconto, pur essendo di fantasia, hanno una radice nella realtà e nella storia vissuta dal protagonista che è stato ospite di diverse carceri (comprese quelle del 41 bis) per condanne dovute a reati diversi. L’obiettivo che spero di avere raggiunto è quello della riflessione sul perché delle mie scelte e su come stia cercando di ribaltare una vita in cui, come ho sempre detto, nessuno mi ha obbligato a fare qualcosa: infatti 'nessuno mi ha mai portato per mano'." Con prefazione di Simonetta Matone e introduzione di Marcello Zinola. In appendice "La carta dei diritti e dei doveri dei detenuti e degli internati".
La ragazza nella foto. Un amore partigiano
Donatella Alfonso, Nerella Sommariva
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2019
pagine: 110
Una storia d’amore, quella di Maria e Manno, a cui la Storia, quella con la maiuscola, ha negato il lieto fine: così l’incontro tra due giovani nelle campagne dell’Alessandrino, nel 1944, diventa simbolico per un’intera generazione. Le leggi razziali del 1938 hanno tolto a Ermanno Vitale, giovane studente di famiglia ebraica, la certezza del proprio futuro. La scelta di aderire alla Resistenza – come fece un numero non trascurabile di altri ebrei italiani – diventa per lui la chiave dell’impegno antifascista per battere quel regime che ha tolto a lui e alla sua famiglia ogni diritto, dall’identità alle proprietà. L’incontro con Maria Berchio, la bella Maria la Mora, orgogliosa figlia di contadini, rappresenta non solo la scoperta dell’amore, ma anche una scelta di vita che supera le differenze sociali. Il loro amore si infrangerà nell’odio della guerra, e Ermanno verrà ucciso nell’agguato dei repubblichini contro i partigiani al Ponte di Perletto, nelle Langhe. Maria, “la ragazza nella foto” che scoprirà tragicamente la morte dell’uomo che ama, porterà sempre con sé questo amore.
La liberazione della donna
Anna Maria Mozzoni
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2018
pagine: 240
Giornalista, scrittrice, attivista dei diritti civili, Anna Maria Mozzoni fu la voce più forte nel chiedere, tra Otto e Novecento, pari diritti politici e sociali per le donne italiane, e quindi precorritrice dei movimenti femministi. “Il mio lavoro, siccome diretto all'utile vostro materiale e morale, e tendendo ad affermare il vostro individualismo, era d'uopo cominciasse per mostrarvi quali siete e non attraverso le lenti della opinione”. Anna Maria Mozzoni ha 27 anni quando, nel 1864, pubblica "La donna e i suoi rapporti sociali": per lei, ardente mazziniana, la speranza è che il Risorgimento politico sia anche – e finalmente – una rinascita delle donne in Italia. Una donna all'avanguardia, Anna Maria: tiene conferenze, traduce, scrive (“Che fa la penna in mano ad una donna se non serve alla sua causa come a quella di tutti gli oppressi?”), si impegna con i socialisti sulle tutele del lavoro, specialmente femminile; la sua battaglia, combattuta per tutta la vita, è per il diritto al voto delle donne; conquistato solo 26 anni dopo la sua scomparsa.
Carabinieri Kaputt!. I giorni dell'infamia e del tradimento
Maurizio Piccirilli
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2019
pagine: 128
"Carabinieri Kaputt!" racconta un episodio, poco noto, delle vicende italiane dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943: la deportazione in massa dei carabinieri di stanza a Roma. L’ordine del Ministro della difesa della Repubblica sociale, generale Rodolfo Graziani, intima ai carabinieri di rimanere confinati nelle caserme e consegnare le armi. In questa maniera le SS, il mattino del 7 ottobre 1943, riescono a fare prigionieri 2.000 carabinieri e deportarli nei lager. Questo una settimana prima del rastrellamento degli ebrei romani dal Ghetto, il 16 ottobre 1943. I carabinieri sarebbero stati di intralcio al rastrellamento degli ebrei, come dicono senza mezzi termini i capi della Gestapo in un telegramma indirizzato al colonnello Herbert Kappler, capo delle SS a Roma. Il racconto di quei giorni è descritto da un maresciallo dei carabinieri che tenne un diario dettagliato degli eventi: dalla cattura fino alla liberazione dai campi di concentramento. Ma sono soprattutto le testimonianze di alcuni sopravvissuti ancora viventi a dare forza alla vicenda drammatica vissuta da questi militari per lo più giovanissimi. E inoltre, nelle appendici: il racconto di un carabiniere sopravvissuto per caso a una fucilazione; le storie delle mogli degli ufficiali, quasi tutti trucidati alle Fosse Ardeatine che hanno contribuito alla Resistenza a Roma; un elenco di novanta nomi di carabinieri detenuti nel campo di concentramento di Rosenheim.
Malatempora. Roma ai tempi di Virginia Raggi
Daniela Amenta
Libro: Copertina morbida
editore: All Around
anno edizione: 2019
pagine: 160
Le disavventure di chi abita all'ombra del Campidoglio pentastellato tra autobus quasi sempre fuori uso, frigoriferi nei cassonetti dell'immondizia, gaffe storiche e tweet che naufragano nella giungla dei congiuntivi. Un affresco surreale della Caput (Im)mundi che annega sotto il primo acquazzone, che chiude le fontanelle dopo aver prosciugato il lago di Bracciano, che annuncia in pompa magna la tessera Atac gratuita per gli anziani, ovvero un provvedimento già in voga ai tempi della Gens Iulia. Aspettando che Raggi Laser ci consegni almeno il circo, visto che il pane è finito da un bel po'. Prefazione di Concita De Gregorio.
Ambraverde
Marina Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2025
pagine: 188
L’idea che i traumi emotivi delle generazioni passate si trasmettano inconsciamente, condizionando i discendenti a esperienze ripetitive, è la cornice narrativa di questo romanzo-saggio che riporta alla luce la storia di Elvira Bascar, una donna nata a Gorizia nel 1866, negli anni in cui la città ospitava i Borbone in esilio, e si spegnerà a Isola d’Istria poverissima nel 1955 a pochi mesi dalla definizione dei confini. L’amore contrastato a Catania dove è istitutrice in una famiglia della nobiltà, il matrimonio a Gorizia con un’artista che muore all’ospedale psichiatrico, l’amicizia con Olga Moravia Veneziani, suocera di Italio Svevo, infine l’unione forte e duratura con un uomo buono nella serenità della cittadina adriatica, sono ricostruiti attraverso vecchie carte e memorie contestualizzate nello spaccato storico, con particolare attenzione alla storia delle donne, tanto da divenire il libro stesso un documento sui destini femminili.
Bella gente. Gente comune
Rossella Santilli
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2025
pagine: 72
"La Capitale, afflitta da mille problemi, balzata alle cronache nazionali per tanti delitti, blitz delle forze dell’ordine, arresti eccellenti, manifestazioni di protesta, nasconde però un volto meno conosciuto ma che ho avuto la possibilità di svelare. Un volto-mosaico di tante facce di persone che nelle periferie come nei Rioni del centro storico lavorano per il bene comune."
Donne di un altro mondo
Maria Grazia Giammarinaro
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2025
pagine: 336
Il romanzo, ambientato nella prima metà del Novecento, si incentra sul legame fra tre forti personalità di donne, Rosina e Sara, madre e figlia, e poi Mariuccia, figlia di Sara. Le loro vicende si intrecciano con quelle della Sicilia e del paese, le lotte contadine, le stragi di mafia, la grande guerra, il fascismo e l'antifascismo, la Seconda guerra mondiale e l'immediato dopoguerra. Rosina, vedova e ridotta in povertà, apre una pensione per studenti universitari a Palermo, subendo l'ostracismo della famiglia e la cattiva reputazione di donna con uomini in casa. Sara, rinunciando alle sue aspirazioni, con il matrimonio assicura il benessere alla famiglia e le dà una speranza con la nascita di Mariuccia, nonostante la sua avversione per il sesso e la maternità, conseguenza di uno stupro subito da bambina. La narrazione ricostruisce il clima di fermento sociale e intellettuale dell'inizio del Novecento, quando vennero elaborandosi, non senza contraddizioni, le idee che per decenni hanno animato la vita politica del paese. L'esplorazione si concentra in particolare sulle idee della sinistra nel loro momento di formazione e di toccante autenticità, radicata nelle lotte del movimento contadino. La storia e il progresso della Sicilia vengono narrati attraverso la personalità e la dialettica tra i personaggi, che adottano uno sguardo critico verso la realtà del loro tempo e compiono scelte talora impreviste.