Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Allemandi: Varia

The golden age of italian maiolica painting

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2019

pagine: 512

60,00 57,00

Grazie per la gita in calesse (Memorie di un ebreo ottomano)

Victor Eskenazi

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2018

pagine: 216

Il delicato e poetico racconto della propria vita (la «gita in calesse») di un raffinato antiquario di fama internazionale e di un gentiluomo indimenticabile tra quanti si occuparono d'arte nel secolo scorso. Dall'educazione al principio del secolo scorso nella borghesia ebraica della cosmopolita Costantinopoli, poi al servizio a Londra e per il mondo nell'Intelligence Corps durante la guerra, fino alla fortunata attività antiquariale a Milano e a Londra.
16,00 15,20

The russian art of movement (1920-1930)

Nicoletta Misler

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2018

pagine: 448

60,00 57,00

Chiara Dynys

Libro: Copertina rigida

editore: Allemandi

anno edizione: 2018

pagine: 397

A metà degli anni ottanta, in tempi di Neo-espressionismo viscerale o di scritture dell'inconscio, Chiara Dynys ha intrapreso un lavoro artistico che esprimeva un forte bisogno di progettualità, diciamo pure di ordine, visivo e mentale, al culmine di tanto disordine pulsionale. Le ricerche degli anni novanta, nell'ambito delle quali si è distinta, sono stati infatti contrassegnati da un nuovo bisogno di distacco emotivo, di razionalità progettuale. Gli anni erano quelli del Postmodernismo ormai declinante, ma anche quelli della crisi della ragione classica, e quella generazione di artisti si trovava ad affrontare un compito non da nulla: riprendere il pensiero critico che quella crisi aveva generato senza produrre alcun "nichilismo reattivo', nessun accomodamento ideologico, nessuna visione del mondo organica, e consolatoria. Naturalmente, anche nessun ritorno all'ordine modernista. Non a caso l'astrazione geometrica che sorgeva in quegli anni proprio in reazione all'espressionismo esasperato ("Neo Geo" et similia) non si voleva come una nuova normativa, ma attraversava i variegati campi della trasgressione. Una razionalità che contiene la propria trasgressione, o l'evocazione di una normativa meritevole più di essere contraddetta che adempiuta, così potremmo definire il lavoro di Dynys in quei tempi.
90,00 85,50

Dizionario di arte contemporanea in lingua dei segni italiana. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2010

pagine: 205

Un vero e proprio dizionario nella Lingua dei Segni per rendere accessibile il lessico dell'arte contemporanea al mondo dei sordi, grazie all'accostamento di ottanta termini e di altrettante celebri opere d'arte esemplificative ai segni appositamente elaborati e testati da un'eterogenea équipe di persone sorde ed esperti del settore. Questo progetto innovativo unisce due mondi da sempre legati alle immagini eppure finora incapaci di comunicare: un esempio di accessibilità culturale totale, oltre che un invito per le istituzioni museali a seguirne le orme e a perfezionare il compito di comunicare l'arte.
30,00 28,50

Guido Strazza. Catalogo generale della grafica

Guido Strazza. Catalogo generale della grafica

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2020

pagine: 368

«Davvero pochi gli artisti cui è possibile e giusto assegnare l'abusato titolo di maestri. Perché l'arte non è più lavoro di bottega. A volte factory, fabbrica dove la creatività si serializza, un prodotto pop da catena di montaggio come succedeva ieri nello studio di Andy Warhol, e oggi in quello di Jeff Koons, ma non più luogo dove si trasmettono tecniche e saperi. Ma soprattutto perché per insegnare ad inseguire il miraggio mercuriale dell'arte bisogna continuare a darsi disciplina, apprendere, mettersi in discussione, rinnovare punti di vista e modi d'approccio, anche se il mercato delle quotazioni e del gusto e la critica modaiola non ti vengono dietro, vorrebbero inchiodarti al già fatto. Doti che Guido Strazza ha coltivato per tutta la vita e che a 94 anni compiuti continua a praticare, ogni giorno in bottega, allievo di se stesso.» (Danilo Maestosi)
90,00

Beppe Ciardi. Catalogo generale delle opere

Beppe Ciardi. Catalogo generale delle opere

Antonio Parronchi

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2019

pagine: 353

Beppe Ciardi (Venezia 1875 - Quinto di Treviso 1932) nasce in una casa dove l'arte e la pittura sono destino e predilezione. Figlio d'arte, è erede della pittura di paesaggio del padre Guglielmo, illustre protagonista della svolta realista della pittura veneziana, e fratello maggiore di Emma, la più nota e affermata pittrice italiana del suo tempo. Allievo di Ettore Tito all'Accademia di Belle Arti di Venezia, Beppe studia la figura e assieme contempla e dipinge - rigorosamente en plein air - il Sile, Venezia, le vele che solcano la laguna, i paesaggi bucolici e la montagna. La sua pennellata larga, avvolgente e densa di colore, si sviluppa in un linguaggio che si accende talora di sperimentazioni sorprendenti che lo rivelano incline agli stimoli culturali provenienti da lontano, dai vapori simbolisti del nord Europa, alla pittura alpestre di Segantini, sino all'Impressionismo, già influente nell'opera del tardo Guglielmo, e inevitabile punto di partenza del catalogo di Beppe.
30,00

David Doubilet. Oceani. Ediz. italiana e inglese

David Doubilet. Oceani. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 128

Gli oceani sono l’origine della vita sulla Terra, eppure restano ancora oggi tra i luoghi meno esplorati e più minacciati del pianeta. "David Doubilet. Oceani" è molto più di un catalogo di mostra: è una potente immersione visiva nel cuore del mondo sommerso, firmata da uno dei più grandi maestri della fotografia subacquea. David Doubilet, fotografo leggendario di National Geographic, racconta attraverso oltre 80 immagini straordinarie mezzo secolo di esplorazioni tra barriere coralline, foreste di kelp, relitti sommersi e creature marine al limite del reale. Con la sua tecnica iconica dell’over/under, che cattura in un solo scatto ciò che accade sopra e sotto la superficie dell’acqua, Doubilet ci invita a guardare gli oceani da una prospettiva nuova: più intima, più profonda, più urgente. Curato da Marco Cattaneo, direttore di National Geographic Italia, questo volume accompagna la prima grande mostra italiana dedicata a Doubilet – ospitata nella splendida cornice di Villa Bardini a Firenze – e celebra il suo impegno, condiviso con la moglie e collega Jennifer Hayes, nel raccontare la fragile bellezza degli ecosistemi marini, oggi messi a dura prova da cambiamento climatico e attività umane. Un libro per sognare, conoscere e agire. Perché proteggere gli oceani significa proteggere noi stessi.
28,00

Mole. Il tempio del cinema

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 192

Emblema architettonico e simbolico di Torino, la Mole Antonelliana è da oltre un secolo un punto di riferimento visivo, culturale e ora cinematografico. "MOLE. Il tempio del Cinema" è un volume che intreccia architettura, fotografia e storia del cinema, offrendo al lettore un viaggio affascinante attraverso la verticalità del monumento e la profondità della sua trasformazione in tempio della settima arte. La prima sezione è un omaggio alla Mole come oggetto architettonico e simbolico. Scrittori, architetti e studiosi raccontano la sua unicità: dallo sguardo letterario di Giuseppe Culicchia alla riflessione storica di Gritella sull’opera di Alessandro Antonelli, fino all’esperienza estrema dell’alpinista Maurizio Puato, che ne ha conquistato la vetta. Chiude la sezione lo sguardo contemporaneo di Mario Botta, che riflette sulla singolarità di un’opera che sfugge a ogni classificazione. A segnare il passaggio tra il racconto della Mole come edificio e quello del Museo come contenitore, si inserisce un portfolio fotografico centrale firmato da Riccardo Ghilardi. Stampato su una carta diversa per valorizzarne l’impatto visivo, raccoglie circa 45 scatti in bianco e nero in stile fine art, che ritraggono le grandi star del cinema internazionale di passaggio negli ultimi anni al Museo del Cinema. Un intervento autoriale che non è semplice documentazione, ma omaggio visivo al rapporto tra volto, luce e memoria cinematografica. La terza sezione è dedicata al Museo Nazionale del Cinema, che dal cuore della Mole racconta la storia della visione. Dalla Torino pioniera del cinema (testo di Benini) alle collezioni straordinarie illustrate da Stefano Boni, passando per la figura fondativa di Maria Adriana Prolo raccontata da Donata Pesenti, e lo sguardo visionario di Dario Argento, che ha trovato in Torino un set ideale. Chiude il volume una postfazione d’eccezione: Martin Scorsese celebra la Mole come un santuario della settima arte, uno spazio in cui la memoria del cinema si fa esperienza viva.
49,00

I tesori del faraone. Catalogo della mostra (Roma, 24 ottobre 2025-3 maggio 2026)

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 400

Questo volume, realizzato in occasione della mostra alle Scuderie del Quirinale ma pensato come opera autonoma, è una delle più importanti pubblicazioni sull’arte e la cultura dell’Antico Egitto oggi disponibili in lingua italiana. A cura di Zahi Hawass, il più celebre egittologo vivente, il catalogo riunisce oltre 130 capolavori in gran parte inediti o raramente esposti, provenienti dai maggiori musei e siti archeologici d’Egitto. La narrazione si articola in un ricco percorso di saggi e approfondimenti che affrontano i grandi temi della civiltà faraonica: il ruolo del sovrano e della regalità sacra, il rapporto con il divino, l’estetica funeraria, la scultura monumentale, la vita quotidiana, il ruolo delle donne e il dialogo tra Egitto e mondo mediterraneo. Gli autori sono egittologi di fama internazionale, italiani e stranieri, coordinati da Hawass. Elemento distintivo del volume è la campagna fotografica realizzata da Massimo Listri, uno dei più grandi maestri della fotografia di architettura e beni culturali al mondo, che restituisce le opere con una resa visiva di altissima qualità e profondità. Stampato in grande formato, con finestre editoriali curate nei minimi dettagli, I tesori dei faraoni è un libro che coniuga rigore scientifico e potenza visiva, destinato a diventare un riferimento per studiosi, appassionati, collezionisti e per chiunque desideri entrare nel cuore della civiltà egizia attraverso uno sguardo nuovo e contemporaneo.
39,00

Restituzioni. Tesori d'arte restaurati 2025. Catalogo della mostra (Roma, 28 ottobre 2025-18 gennaio 2026)

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 320

Questa guida accompagna il visitatore lungo il percorso espositivo dell’edizione 2025 del progetto Restituzioni, il programma di Intesa Sanpaolo nato nel 1989 e giunto oggi alla sua XX edizione. In collaborazione con il Ministero della Cultura, Restituzioni promuove ogni due anni il restauro di opere d’arte appartenenti a musei, chiese, siti archeologici e collezioni pubbliche di tutta Italia, restituendo al Paese un patrimonio prezioso, spesso poco noto e fragile, ma di altissimo valore culturale. La mostra 2025 presenta una nuova, straordinaria selezione di dipinti, sculture, oggetti liturgici, manoscritti e reperti archeologici restaurati grazie a questa iniziativa. Ogni scheda offre una lettura chiara ed essenziale delle opere, raccontando il loro contesto storico e artistico, i dettagli del restauro e le ragioni della loro rilevanza culturale. Concepita come strumento agile ma rigoroso, la guida breve aiuta il lettore a orientarsi tra le sale, fornendo una visione d’insieme del progetto e del lavoro corale di tutela che Restituzioni rappresenta: un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, che valorizza la storia e l’identità dei territori italiani attraverso l’arte. Una mappa sintetica ma densa, per accompagnare lo sguardo e la memoria lungo un viaggio di rinascita e bellezza.
29,00

Mole. The temple of cinema

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 192

Emblema architettonico e simbolico di Torino, la Mole Antonelliana è da oltre un secolo un punto di riferimento visivo, culturale e ora cinematografico. "MOLE. Il tempio del Cinema" è un volume che intreccia architettura, fotografia e storia del cinema, offrendo al lettore un viaggio affascinante attraverso la verticalità del monumento e la profondità della sua trasformazione in tempio della settima arte. La prima sezione è un omaggio alla Mole come oggetto architettonico e simbolico. Scrittori, architetti e studiosi raccontano la sua unicità: dallo sguardo letterario di Giuseppe Culicchia alla riflessione storica di Gritella sull’opera di Alessandro Antonelli, fino all’esperienza estrema dell’alpinista Maurizio Puato, che ne ha conquistato la vetta. Chiude la sezione lo sguardo contemporaneo di Mario Botta, che riflette sulla singolarità di un’opera che sfugge a ogni classificazione. A segnare il passaggio tra il racconto della Mole come edificio e quello del Museo come contenitore, si inserisce un portfolio fotografico centrale firmato da Riccardo Ghilardi. Stampato su una carta diversa per valorizzarne l’impatto visivo, raccoglie circa 45 scatti in bianco e nero in stile fine art, che ritraggono le grandi star del cinema internazionale di passaggio negli ultimi anni al Museo del Cinema. Un intervento autoriale che non è semplice documentazione, ma omaggio visivo al rapporto tra volto, luce e memoria cinematografica. La terza sezione è dedicata al Museo Nazionale del Cinema, che dal cuore della Mole racconta la storia della visione. Dalla Torino pioniera del cinema (testo di Benini) alle collezioni straordinarie illustrate da Stefano Boni, passando per la figura fondativa di Maria Adriana Prolo raccontata da Donata Pesenti, e lo sguardo visionario di Dario Argento, che ha trovato in Torino un set ideale. Chiude il volume una postfazione d’eccezione: Martin Scorsese celebra la Mole come un santuario della settima arte, uno spazio in cui la memoria del cinema si fa esperienza viva.
49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.