Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Allemandi: Varia

Rembrandt alla Galleria Corsini. L'autoritratto come San Paolo

Libro: Copertina morbida

editore: Allemandi

anno edizione: 2020

pagine: 128

Uno dei più grandi pittori e incisori dell'arte moderna, Rembrandt; uno straordinario dipinto - l'Autoritratto come san Paolo del 1661 - che torna nel palazzo in cui era esposto nel Settecento; una vendita rocambolesca all'insaputa del principe Corsini sullo sfondo della Roma occupata dai Francesi nel 1799; e ancora la ricchissima collezione di incisioni del maestro di Leida raccolta tra Settecento e Ottocento dalla famiglia Corsini. In questo catalogo Giovanna Capitelli affronta la dispersione delle opere d'arte nella Roma di quegli anni; Alessandro Cosma racconta la storia della vendita dei quadri Corsini; Ebe Antetomaso chiarisce l'origine e l'evoluzione della raccolta di stampe di Rembrandt posseduta dalla famiglia. All'Autoritratto sono poi dedicati i saggi di Jonathan Bikker e di Alessandro Cosma.
26,00 24,70

Fotografia del secolo. La collezione Bertero. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Allemandi

anno edizione: 2020

pagine: 336

Una delle più importanti raccolte al mondo di fotografia italiana del dopoguerra. Il volume è introdotto da una lunga conversazione tra il collezionista e Walter Guadagnini, nella quale Bertero racconta non solo la nascita della collezione, ma anche le sue passioni, il clima culturale in cui è cresciuto, gli incontri con i maestri della fotografia di ieri e di oggi. Le oltre 250 immagini che compongono il volume sono accompagnate da brevi testi che forniscono ulteriori suggestioni e chiavi di lettura di un materiale vasto, che spazia dalla grande storia alle storie quotidiane, dai volti ai luoghi, dall’Italia al mondo. La raccolta comprende alcuni dei nomi più importanti della fotografia mondiale del dopoguerra, da Robert Capa a David Seymour a William Klein oltre ai protagonisti primari della fotografia italiana, a partire dai maestri della stagione neorealista per giungere ai rappresentanti della scuola italiana del paesaggio emersa negli anni ottanta, da Patellani a Ghirri, da Giacomelli a Basilico, da Secchiaroli a Carmi, per citare solo alcuni degli oltre 120 fotografi presenti nel volume.
60,00 57,00

America fi(r)st. L'America di Trump-Trump's America

Alan Friedman

Libro: Copertina morbida

editore: Allemandi

anno edizione: 2020

pagine: 128

«Donald Trump oggi è il trauma condiviso e collettivo dell'America. [...] Questo è la premessa del perché sono così entusiasta di questo libro di fotografie. Penso che sia la perfetta illustrazione visiva dell'America di Trump, così ben eseguita che è quasi straziante. La capacità di catturare l'anima di una nazione nella fotografia è un'idea che mi ha sempre affascinato. Renata Busettini e Max Ferrero l'hanno fatto. Sono andati lì. Sono andati fino in fondo». (Alan Friedman)
20,00 19,00

Giorgio Chiarini Boddi. Catalogo ragionato

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2020

pagine: 128

Il surrealismo di un artista milanese. La libertà, si sa, ha un prezzo altissimo, anche nell'arte, un microcosmo solo in apparenza aperto, tollerante, indipendente. Chiarini Boddi, totalmente partecipe del suo tempo, anziché adeguarsi a scorciatoie stilistiche ha sempre dialogato con il divenire di neoavanguardie e nuove tendenze offrendo una sua peculiare visione: lo ha fatto negli anni della diffusione della Pop art e del Graffitismo, misurandosi però con linguaggi con i quali, almeno parzialmente, avvertiva qualche contiguità, sul terreno, per intenderci, della pittura e dell'immagine. Oggi potrebbe prendere atto come certe pratiche, a lui assai familiari, persistono nonostante le numerose morti frettolosamente annunciate: si continua a dipingere, il collage (bastava visitare la fiera di Basilea del 2019) ha ritrovato una sua necessità storica, oltre a nuovi autori e sostenitori; lo stesso rapporto tra arte e decorazione (e con l'arte decorativa in quanto «cavallo di Troia» per propagare necessari, urticanti virus - se n'è accennato a proposito dei «Muri» di Chiarini Boddi, che purtroppo, a parte la personale del 2001 all'Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, hanno avuto pochissime occasioni espositive) è oggi di straordinaria attualità [...]. Le parole dedicate a Chiarini Boddi da Maurice Henry, artista e scrittore molto a suo agio negli inafferrabili territori dell'immaginario e della poesia (geografie dell'anima riservate a pochi), sono allora le più adatte a presentare questo libro, omaggio a un pittore che seppe portare alla luce «non soltanto il sogno interiore, ma l'interiorità stessa di questo sogno». Franco Fanelli
12,00 11,40

Precious portraits. Small precious stone sculptures of Imperial Rome

Dario Del Bufalo

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2020

pagine: 400

I piccoli ritratti preziosi della Roma Imperiale. Forse la più elegante e preziosa arte legata alla Scultura è quella della Glittica e della Sfragistica. Cammei e Intagli ne sono stati il risultato più diretto e popolare insieme alla piccola scultura in pietre preziose a tuttotondo. La Roma Imperiale non aveva bisogno solo di immagini colossali per i propri programmi politici e dinastici ma anche di sculture realistiche in miniatura, da usare nei Larari (uso religioso), da apporre sulle Corone imperiali e sugli Scettri ufficiali (uso politico), per decorare dimore private, letti o mobili (uso domestico) e da portare con se. Con la rinascita carolingia dell'antico, con quella ottoniana e con quella di Federico II si restaurano gli strumenti classici della propaganda politica e di immagine e nel Rinascimento e nel Barocco riesplode la moda della Glittica e dei Ritratti Preziosi.Questo volume per la prima volta riunisce un repertorio generale internazionale per un totale di 450 piccoli «Ritratti preziosi», di collezioni pubbliche e private.
60,00 57,00

La principessa americana. La vita straordinaria di Marguerite Chapin Caetani, mecenate dell’arte, giardiniera a Ninfa

Laurie Dennett

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2020

pagine: 344

In "La principessa americana", Laurie Dennett racconta l'affascinante storia di un'ereditiera americana che, nel 1911, sposò Roffredo Caetani, diciassettesimo duca di Sermoneta, diventando poi non solo una delle tre donne più strettamente associate al celebre giardino di Ninfa, ma anche un'importante mecenate della letteratura internazionale del XX secolo.
30,00 28,50

Guido Strazza. Catalogo generale della grafica

Guido Strazza. Catalogo generale della grafica

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2020

pagine: 368

«Davvero pochi gli artisti cui è possibile e giusto assegnare l'abusato titolo di maestri. Perché l'arte non è più lavoro di bottega. A volte factory, fabbrica dove la creatività si serializza, un prodotto pop da catena di montaggio come succedeva ieri nello studio di Andy Warhol, e oggi in quello di Jeff Koons, ma non più luogo dove si trasmettono tecniche e saperi. Ma soprattutto perché per insegnare ad inseguire il miraggio mercuriale dell'arte bisogna continuare a darsi disciplina, apprendere, mettersi in discussione, rinnovare punti di vista e modi d'approccio, anche se il mercato delle quotazioni e del gusto e la critica modaiola non ti vengono dietro, vorrebbero inchiodarti al già fatto. Doti che Guido Strazza ha coltivato per tutta la vita e che a 94 anni compiuti continua a praticare, ogni giorno in bottega, allievo di se stesso.» (Danilo Maestosi)
90,00

Giorgio de Chirico. Catalogue raisonné of the work of Giorgio de Chirico. Volume 1\1

Libro: Copertina morbida

editore: Allemandi

anno edizione: 2020

pagine: 180

70,00 66,50

I mondi di Riccardo Gualino. Collezionista e imprenditore. Catalogo della mostra (Torino, 7 giugno-3 novembre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2019

pagine: 490

Capitano d'industria, finanziere e favoloso collezionista d'arte, Riccardo Gualino è stato un protagonista della storia e dell'economia italiana del Novecento. Questo volume racconta la lunga e avventurosa vicenda biografica (1879-1964) di un uomo dotato di straordinaria energia e dedito a innumerevoli passioni, attività e iniziative: le collezioni d'arte le le imprese industriali, l'architettura, il teatro, la danza, il cinema. Promosso dai Musei Reali di Torino e dalla Banca d'Italia, è la summa delle approfondite ricerche di ventisette studiosi, accompagnate da un ricchissimo album iconografico della raccolta e da 340 fotografie d'epoca.
60,00 57,00

Bagutta 1927-1967. Le Liste di Vellani Marchi e dei pittori baguttiani

Elena Pontiggia

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2019

pagine: 128

Questo libro presenta un'antologia delle Liste della trattoria Bagutta, l'osteria toscana nell'omonima via di Milano, scoperta nel 1926 da Riccardo Bacchelli e sede per decenni del più antico premio letterario italiano. Le Liste sono i fogli, quasi sempre di Vellani Marchi, disegnati per le serate d'onore che si tenevano in trattoria, con la caricatura del festeggiato e le firme degli intervenuti. Sono un allegro intreccio fra un album delle presenze e un diario della vita culturale dell'epoca: un gioco sospeso tra ironia e memoria, che spesso supera i confini del foglio d'occasione e si colloca tra le caricature più felici di quegli anni. Ha scritto Dino Buzzati: Tutte le volte che si dava un premio, o qualche celebre personaggio cenava al tavolo d'onore della trattoria, o si fermava uno scrittore o un artista [...] l'ospitalità dei baguttiani trovava un elegante e lusinghiero suggello in un disegno a colori di Vellani Marchi, firmato da tutti i presenti. Con inesauribile fantasia questo artista riusciva ogni volta a «cucinare» il festeggiato in una salsa davvero nuova e sorprendente. La somiglianza dei personaggi, il garbo della caricatura, lo spirito con cui la loro specifica attività e le opere venivano evocate in simboli, il gusto dei colori fanno di questi quadretti occasionali delle graziosissime opere d'arte.
25,00 23,75

Raphael Ware. I colori del Rinascimento. Catalogo della mostra (Urbino, 31 ottobre 2019-13 aprile 2020)

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2019

pagine: 256

Nel Cinquecento, quando il ducato di Urbino era sotto il dominio della famiglia dei Della Rovere, la maiolica artistica raggiunse un sofisticato livello artistico unico nella storia della ceramica. Urbino era la città della maiolica istoriata e quello che i collezionisti inglesi dei secoli successivi chiamarono «Raphael ware» era l'arte più tipica di Urbino. Questa mostra, esponendo 57 maioliche dalla raccolta privata più ricca del mondo di questo genere, presenta in quell'ambiente meraviglioso che è il Palazzo Ducale di Federico da Montefeltro, una panoramica della maiolica rinascimentale probabilmente mai vista a Urbino dal Cinquecento in poi.
60,00 57,00

L'Italia del Rinascimento. Lo splendore della maiolica. Catalogo della mostra (Torino, 13 giugno-14 ottobre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2019

pagine: 288

Le maioliche sono la forma d'arte che più può offrire con i suoi colori e decori, i diversi soggetti e usi, uno sguardo intimo e penetrante sul mondo del Rinascimento e della sua cultura. Il catalogo racconta l'affascinante storia della maiolica italiana nella sua età dell'oro, dalla seconda metà del Quattrocento alla prima metà del Cinquecento, seguendo il percorso di una mostra che riunisce per la prima volta oltre duecento capolavori, splendide testimonianze delle più importanti manifatture, provenienti sia dalle raccolte di Palazzo Madama sia da collezioni private tra le principali al mondo.
60,00 57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.