Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alos: Substantia

Raimondo di Sangro. Cronaca di vita e opere

Raimondo di Sangro. Cronaca di vita e opere

Libro: Libro in brossura

editore: Alos

anno edizione: 2020

pagine: 436

"Raimondo di Sangro. Cronaca di vita e opere" è il repertorio completo di fonti e notizie sulla vita di Raimondo di Sangro (1710-1771), settimo principe di Sansevero, poliedrico intellettuale settecentesco e artefice del progetto estetico-filosofico della Cappella Sansevero di Napoli. La cronaca offre un quadro affidabile per comprendere la figura del principe di Sansevero nel contesto della sua epoca. In ordine cronologico si riportano tutte le notizie ricavate dalle testimonianze fin qui reperite, in fonti storiche e archivistiche individuate e verificabili, relative a Raimondo di Sangro, dalla sua formazione giovanile agli ultimi travagliati anni di vita. Emergono così le vaste polemiche suscitate dalle sue opere letterarie; i conflitti tra gli ambienti ecclesiastici e quelli della Corte borbonica per la sua esperienza massonica; i rapporti con le accademie, gli intellettuali del tempo e molti altri avvenimenti piccoli e grandi che delineano il percorso umano, unico e appassionante, di un personaggio che si tenta di sottrarre alla leggenda per restituirlo ai suoi tempi, di cui è diventato ormai un’icona imprescindibile.
40,00

La materia del fuoco. Lettere a Giraldi e Nollet, Dissertation. Ediz. francese e italiana
25,00

In casa del Principe di Sansevero. Architettura, invenzioni, inventari

In casa del Principe di Sansevero. Architettura, invenzioni, inventari

Sergio Attanasio

Libro: Libro in brossura

editore: Alos

anno edizione: 2011

pagine: 221

La monografia affronta lo studio delle maggiori trasformazioni architettoniche del palazzo e della Cappella Sansevero ed evidenzia con l'ausilio di una ricchissima appendice documentaria l'effettiva rilevanza del progetto iconografico e decorativo che Raimondo di Sangro intendeva affidare agli edifici della residenza cittadina avita.
32,00

Madre di pietà. Amore e morte all'origine della cappella Sansevero

Madre di pietà. Amore e morte all'origine della cappella Sansevero

Beatrice Cecaro

Libro: Libro in brossura

editore: Alos

anno edizione: 2010

pagine: 208

Napoli, ottobre 1590: in uno dei palazzi della famiglia di Sangro il musicista Carlo Gesualdo da Venosa fa ammazzare in modo efferato la moglie Maria d'Avalos e il suo amante Fabrizio Carafa, duca d'Andria, colti in flagrante adulterio.Allo stesso anno le fonti storiche fanno risalire la costruzione della Cappella dedicata alla Pietà e poi tanto amata e curata da Raimondo di Sangro, VII principe di Sansevero. Sul filo delle suggestioni dei luoghi e dei ricordi familiari, l'autrice, con un saggio personale fondato su documenti, riscontri e testimonianze dell'epoca, pazientemente rintracciati in archivi e biblioteche, indaga e si interroga sul vero motivo che ha spinto i di Sangro alla fondazione di questo Tempio. Emerge un'intricata storia di straordinaria potenza emotiva, finora mai raccontata, che suscitata dall'amore carnale degli amanti Maria e Fabrizio e brutalmente sporcata dal loro sangue, delinea il percorso di una madre alla dolorosa conquista della salvezza eterna del figlio, testimonianza viva per tutti i discendenti della famiglia che non vi può essere vendetta per l'amore reciso, ma solo pietà.
12,00

Dai numeri la verità. Nuovi documenti sulla famiglia, i palazzi e la cappella dei Sansevero

Dai numeri la verità. Nuovi documenti sulla famiglia, i palazzi e la cappella dei Sansevero

Eduardo Nappi

Libro: Libro in brossura

editore: Alos

anno edizione: 2010

pagine: 176

Attraverso le scritture contabili degli antichi banchi pubblici napoletani conservate nell'Archivio Storico del Banco di Napoli - il più grande e importante archivio storico-economico del mondo - si traccia la storia dei di Sangro di Sansevero in due secoli di avvenimenti pubblici e privati, così come registrati nelle causali di pagamento, che seguono all'insediamento della famiglia a Napoli intorno alla metà del Cinquecento. La ricerca, durata lunghi anni, ha ampliato e riveduto la precedente parziale raccolta di documenti pubblicata dall'autore in riviste di settore nel 1975 e già divenuta "pietra angolare" per tutti gli studi sulla materia. Sono venute così alla luce notizie inedite e di grande interesse: oltre ai dati più' strettamente legati all'amministrazione del patrimonio di una delle famiglie più' importanti del Regno di Napoli, si chiariscono infatti lo stato e la consistenza dei luoghi prima dell'acquisto della Cappella e del Palazzo, i debiti, i lavori per le fabbriche nuove e le ristrutturazioni, e si delineano con certezza le maestranze d'artisti e artigiani che si avvicendarono nel corso dei secoli ad abbellire le proprietà' napoletane dei di Sangro di Sansevero. Dalla documentazione contabile è stato possibile anche trarre notizie sugli esperimenti di Raimondo di Sangro e sulla sua vita privata e familiare.
25,00

Cappella 'e Sansivero ('A)

Cappella 'e Sansivero ('A)

Feliciano De Cenzo

Libro: Libro in brossura

editore: Alos

anno edizione: 2007

pagine: 48

7,00

Supplica

Supplica

Raimondo Di Sangro

Libro: Libro in brossura

editore: Alos

anno edizione: 2006

pagine: 216

25,00

E parve castigo del cielo. Voci di fine Ottocento sul principe di Sansevero e il suo palazzo

E parve castigo del cielo. Voci di fine Ottocento sul principe di Sansevero e il suo palazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Alos

anno edizione: 2003

pagine: 112

7,00

Lettera apologetica

Lettera apologetica

Raimondo Di Sangro

Libro: Libro in brossura

editore: Alos

anno edizione: 2014

pagine: 304

35,00

Lettera apologetica

Lettera apologetica

Raimondo Di Sangro

Libro

editore: Alos

anno edizione: 2002

pagine: 304

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.