Alpes Italia: Psiche e dintorni
La psicologia del rock. Crescere con la musica in adolescenza
Andrea Montesano
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2017
pagine: 207
Cosa c'entra la psicologia con il rock? Quali motivazioni psicologiche ci spingevano all'ascolto di un genere musicale a 15 anni? E cosa accade quando il mondo della musica incontra quello dell'adolescenza? A queste e altre domande cerca di dare risposta questo volume, accompagnando il lettore lungo un percorso che conduce in territori inesplorati, attraverso una nuova prospettiva. La musica è per l'adolescente un linguaggio per conoscere e conoscersi. Come attivatore e contemporaneamente recipiente di sentimenti ed emozioni, è una delle espressioni attraverso cui l'adolescente cerca risposte al bisogno di affermazione e costruzione della propria identità. Nel passaggio da ascoltatore passivo ad attivo (heavy music user) emerge la funzione e l'importanza che la musica ha nella crescita e nello sviluppo psico-sociale dell'adolescente: non una realtà lontana e distante, ma uno spazio personale di riflessione rispetto ai tanti quesiti che affiorano in questa fase evolutiva. Così in un gioco d'onda rock, il mondo dell'adolescenza e quello della musica si compenetrano evolvendo in una tensione armonica. Introduzione di Zbigniew Formella e prefazione di Romeo Lippi.
L'attesa: un percorso trasformativo per la salute. Incoraggiamo nuovi modi di utilizzare e prendersi cura del tempo e dello spazio di attesa
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2017
pagine: 78
C'è un luogo unico all'interno dell'ospedale che prende il nome non da una categoria medica ma dal tempo che in esso si vive: è la sala d'attesa, denominatore comune di tutti i reparti e di tutti gli ospedali, nodo di passaggio di ciascuna cura a volte trascurato. Situazioni di attesa accompagnano e scandiscono la nostra vita quotidiana, tempi sospesi proiettati verso il futuro prossimo, dimora di emozioni diverse. Ma che tempo è il tempo dell'attesa in ospedale e che tempo può diventare? Se l'anticipazione di eventi temuti e l'ansia di raggiungere risultati sperati possono rendere non attraversabile lo spazio del limbo, è importante ridefinire l'attesa come attività, processo di cambiamento, come quel raro momento in cui è possibile fare esperienza della sorpresa e del nuovo, in cui tollerato il disagio del non-ancora si accede alla scoperta dell'inatteso. È possibile abitare l'attesa? Rendere il tempo di transito un'articolazione del presente in cui prendersi cura del futuro? Cos'è la cura se non il processo trasformativo in attesa e teso alla guarigione? È pensabile un terreno d'incontro tra l'ansia anticipatoria del paziente sofferente e il ritardo difensivo dell'istituzione di cura? Attraverso il dialogo tra pazienti, familiari, medici, psicologi, operatori sanitari e volontari dell'ospedale Fatebenefratelli di Roma coinvolti nel progetto "sala d'attesa sala in-attesa", questo libro esplora lo spazio e il tempo di attesa in ospedale per aprire nuove possibilità di cura. Un lavoro di ricerca condivisa per lasciarsi spaesare alla scoperta di nuovi significati e incontrare una realtà che non sempre è quella attesa.
Manuale per l'intervento psicoeducativo di gruppo per il raggiungimento di obiettivi. (INTE.G.R.O.)
Franco Veltro, Nicola Vendittelli, Irene Pontarelli, Alessia Pica, Ilenia Nicchiniello
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2017
pagine: 264
"INTE.G.R.O." racchiude in un percorso psicoeducativo strutturato tutti gli ingredienti di provata efficacia per sostenere la recovery delle persone con Disturbo Mentale (DM). Per recovery si intende un processo di miglioramento continuo del funzionamento personale e sociale. "INTE.G.R.O." persegue i seguenti obiettivi: Piacevoli, Personali, Riconoscimento delle Emozioni di base, Abilità di Comunicazione, Soluzione di Problemi Pratici, Miglioramento della Rete Sociale, Non Saltare Frettolosamente alle Conclusioni, Comprensione delle Emozioni, Gestione della Rabbia e degli Impulsi, Comunicazione Efficace, Assertiva e Negoziazione, Respirazione Consapevole, Soluzione di Problemi Personali. Come per i precedenti manuali messi a punto dalla stessa equipe anche questo si suddivide in tre parti. Nella prima sono illustrate le Tecniche e gli Atteggiamenti Utili come ad esempio la maieutica adattata al gruppo, la normalizzazione, l'uso di abilità di comunicazione efficace, di problem-solving, modelling, role-playng, ecc.. Nella seconda sono fornite le Istruzioni da Assimilare per la conduzione relativa agli specifici argomenti e nella terza sono descritti in modo analitico gli Incontri.
Un centenario freudiano per la teoria della clinica (1913-15; 2013-15)
Maurizio Bonicatti
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2016
pagine: 155
Vivente Freud, Marie Bonaparte fu la prima analista al di fuori di Ernest Jones, ad intuire i contenuti speculativi con i quali, dopo il 1913, si era aperta una rivoluzione epistemica - definita più tardi, da Jacques Lacan, Campo Freudiano; a parte le due più problematiche, inesplicabili lacune nel pensiero teoretico (Sogni nel folklore, 1911; 1958. Perché la guerra?, 1932 -1933) a carico dei rispettivi coautori di Freud, Ernst Oppenheim ed Albert Einstein; ed a parte, in fine, la narrativa de L'uomo Mosè (definito da Freud stesso "un romanzo storico": 9 agosto 1934), che venne dato alla stampa contro il giudizio dei circoli sionisti, espresso all'autore senza eccezioni (E. Jones, Vita di S.F. (1953 : ed. it. Il Saggiatore, 1962); III, 258, 280 (1938); 281 (1938); 285 (1939); 287-88 (1939). L'ideazione del testo che si pubblica - tutto inedito - per i tipi dell'editrice Alpes, ebbe luogo fra il 2012 ed il 2014, in un contesto seminariale della Libre Association Freudienne, di cui l'autore è membro.
L'intervento psicoeducativo multifamiliare basato sul problem-solving
VELTRO
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2014
pagine: 154
Chi ha deciso di acquistare questo manuale sa bene che l'intervento psicoeducativo integrato è efficace per i disturbi mentali gravi, in particolare per il disturbo schizofrenico e bipolare, come documentato dalla Cochrane Library e dalle Linee-Guida del National Institute for Health and Care Excellence. Lo acquista motivato dal fatto che gli serve una guida pratica, strutturata e standardizzata, che lo possa aiutare nel condurre un intervento per un gruppo formato da più nuclei familiari, compresi i pazienti. Il libro è stato suddiviso in 3 parti per favorire l'apprendimento e per mettere in grado qualsiasi professionista della psichiatria di condurre l'intervento. Nella prima sono illustrate tutte le Tecniche utili, nella seconda le Istruzioni da assimilare e nella terza parte sono descritti in modo analitico gli Incontri con frasi/dialoghi suggeriti dagli autori e da loro stessi utilizzati nella pratica clinica. Infine vi sono allegati gli schemi da utilizzare per ogni incontro. Sono illustrate proposte, modalità e tecniche originali per l'uso del Problem Solving (Pratico, Inter-Personale e Personale) e dell'Analisi del Problema come lo Schema dell'Analisi della Crisi Emotiva.
I volti della collera. Introduzione alla clinica degli stati passionali e del conflitto
Luigi Colombo
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2014
pagine: 134
L'omicidio efferato di una partner, il conflitto condominiale, la diffidenza di una convinzione persecutoria possono avere la stessa base nella passione della collera nonostante la loro manifestazione sia così diversa. Ma anche forme più larvate di collera, che si esprimono in modalità rivendicative sottile e nascoste. La collera induce conflitti tra vicini di casa che durano anni, oppure nella parentela che attraversano una vita intera. Questo libro fornisce una lettura della collera utile per comprendere il ruolo della collera nella psicologia clinica come stato (passionale) distinto da altri stati emozionali e caratterizzato da alcuni elementi specifici, il suo ruolo nella escalazione dei conflitti e il rapporto tra passione collerica e paranoia. Questi sono solo alcune delle condizioni in cui la collera si trova nella clinica psicologica; sono ambiti di rilevante importanza soprattutto nella società di oggi. Ma la collera non può essere compresa se si adotta una concezione imprecisa che ne fa uno stato emozionale tra il pudore, la vergogna, la paura, l'angoscia e così via. Le emozioni hanno infatti una struttura che è stato De Clerambault il primo ad isolare.
L'esame di Stato per psicologi. Una guida operativa
Laura Piccinini, Alessia Zoppi
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2013
pagine: VII-187
Agile nella sua consultazione, il volume è dedicato alla preparazione dello studente che si trova ad affrontare le prove dell'Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Psicologo. L'organizzazione del volume favorisce l'integrazione delle conoscenze teoriche con l'esercitazione pratica, requisiti indispensabili per un'efficace impostazione del Tema, del Progetto e del Caso Clinico. I contenuti teorici presentati nella prima parte sono sintetizzati in base a criteri che consentono di comprendere come la molteplicità delle conoscenze acquisite attraverso lo studio di manuali differenti possano essere integrate per lo sviluppo delle tracce d'esame. Lo sviluppo del progetto, trattato nella seconda parte del volume, offre una guida al corretto svolgimento della traccia, coniugando la descrizione dei diversi item che compongono il progetto con le tracce di esercitazione su cui affinare le capacità di elaborazione scritta. Le tabelle di sintesi dei criteri diagnostici del DSM-IV sono un prezioso ausilio per la memorizzazione e lo svolgimento delle tracce esemplificative che guidano il ragionamento clinico nelle ipotesi di diagnosi differenziale. Concludono, in Appendice, tabelle relative ai principali trattamenti evidence-based raccomandati per i diversi disturbi psicopatologici, età media di insorgenza dei Disturbi dell'Asse I del DSM-IV, esercitazioni pratiche con tracce da svolgere e una bibliografia per argomenti che orienta l'approfondimento.
Interventi precoci nelle psicosi
Raffaele Popolo, Giancarlo Vinci, Andrea Balbi
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2013
pagine: 412
Esistono pochi volumi sulla clinica e cura degli esordi psicotici, quasi nessuno in lingua italiana e con una sistematica, articolata e attenta trattazione. Il tema degli esordi psicotici è tra quelli riconosciuti come di maggior peso clinico e tra i più significativi ed impegnativi; vari studi hanno portato all'attenzione, anche a livello internazionale, la necessità di approcci e ambienti di cura dedicati e distinti rispetto ai tradizionali per adulti e rivolti a disturbi di lungo decorso. Il volume tratta aspetti rilevanti per l'attività clinica, dal problema del riconoscimento precoce di sintomi e dei cosiddetti "stati mentali a rischio", al loro decorso, dal problema del rapporto con l'uso di sostanze come moltiplicatore di rischio, agli strumenti diagnostici, con particolare attenzione al panorama degli interventi terapeutici. Non ultimo il tema di rado affrontato sulla responsabilità professionale degli operatori. Originali sono i capitoli su maturazione cerebrale e psicosi, sul funzionamento cognitivo e metacognitivo, sulle specifiche di un reparto per esordi, che rappresentano prospettive innovative rispetto alla consolidata letteratura psichiatrica classica.
Terapia sistemica di gruppo
Cinzia Giordano, Marco G. Curino
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2013
pagine: 102
Una formidabile avventura del pensiero tra la cibernetica e la tenerezza. Un libro che guida attraverso l'esperienza della gestione del gruppo di terapia condotto con gli strumenti della sistemica ed aiuta il lettore ad orientarsi nella complessità. Proponendo un escursus teorico per poi approdare nella pratica clinica gli autori forniscono strumenti ed esempi concreti basati su esperienze dirette di terapia sistemica di gruppo indicando come la strada verso la semplicità passa attraverso la complessità. Uno strumento terapeutico rapido ed efficace. Nel solco della formidabile storia del pensiero sistemico dalle Macy conferences all'epistemologia della complessità si snoda il percorso che conduce ad un potente strumento terapeutico che affronta la complessità di un sistema di sistemi con efficacia. È così che dopo tanto perderci, ritrovare la strada e fare nuove mappe, forse oggi possiamo dire, con semplicità, che siamo esperti nel perderci e trovare le vie per stare bene. La terapia sistemica di gruppo si è rivelata uno strumento potente, rapido ed efficace.
Relazione di attaccamento e relazioni d'aiuto. Manuale breve per gli operatori sanitari
Mauro Pallagrosi, Cristiano Carlone, Isabella Marini
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2013
pagine: 80
"Questo agile volume presenta le basi della teoria dell'attaccamento e le sue implicazioni, adattandone i contenuti all'applicazione pratica clinica, sviluppando quei temi che più sono utili proprio a chi si avvicina all'attività professionale di assistenza in ambito sanitario. L'origine e lo sviluppo della teoria, così come i diversi tipi di attaccamento, sono prima esposti dal punto di vista concettuale, quindi esemplificati in modo chiaro e attento. Avere un modello teorico di riferimento su cosa stia accadendo nella relazione terapeutica, sia in ambito specialistico psichiatrico che nel campo della medicina generale, consente di comprendere meglio le aspettative del malato, i suoi bisogni razionali e irrazionali, le sue vulnerabilità (...) facilitare l'individuazione di stili di rapporto efficaci per il paziente, evitando comuni e banali errori, seppure fatti in assoluta 'buona fede', può consentire così al sanitario di instaurare, in modo più competente, una relazione terapeutica positiva e utile al trattamento stesso, soprattutto con i pazienti 'difficili'." (Dall'introduzione di Massimo Biondi)
Oltre la traiettoria. Dagli spettri d'ansia al continuum autistico-catatonico
Liliana Dell'Osso, Giulia Amatori
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2023
pagine: 146
In un momento storico caratterizzato da costanti avanzamenti nel campo della medicina preventiva e personalizzata, l’obiettivo primario della psichiatria è quello di individuare alterazioni neuroevolutive che precedano l’esordio psicopatologico. Superando la rigidità della classificazione categoriale, il modello di traiettoria di malattia, come risultato dall’interazione fra vulnerabilità individuale ed eventi di vita, colloca i differenti disturbi mentali all’interno di un continuum. La neurodiversità, preziosa risorsa cognitiva comunemente associata al pensiero divergente, rappresenta talora un fattore di rischio per lo sviluppo di lunghi e tortuosi percorsi psicopatologici che, se non precocemente trattati, possono sfociare in forme severe di patologia psichica, perfino in stati catatonici. Tracce si possono cogliere nella storia di molti pazienti, in particolare in adolescenti e giovani adulti con disturbo dello spettro autistico, conclamato o sottosoglia, supportando l’ipotesi di una stretta continuità tra i due ambiti psicopatologici e di una comune patofisiologia in un disturbo del neurosviluppo di cui la catatonia rappresenterebbe una manifestazione tardiva e prevenibile.
Con loro. Adolescenza difficile: esperienze cliniche nei centri diurni per adolescenti tra nuovi paradigmi e buone prassi
Emanuele Marco Di Manno
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2023
pagine: 138
Tale lavoro, nasce dalla necessità di trasmettere la nostra esperienza, come professionisti e come Coop. Soc., nel tentativo di dare qualche suggestione, e perché no, creare un dibattito che consenta di ampliare le conoscenze sull’argomento e stimolare la ricerca continua di nuovi metodi, approcci e azioni, volti al miglioramento della salute degli adolescenti. Il lavoro svolto, si articolerà in primo luogo sul panorama della psicopatologia adolescenziale oggi, con riferimento alla realtà clinica riscontrata nei Centri Diurni e nei servizi di Neuropsichiatria infantile. Verranno illustrati i nostri metodi, i principi organizzativi e le esperienze cliniche, in un’ottica di condivisione, come la nostra teoria per altro. Al fine della comprensione per un vasto pubblico, abbiamo tentato di rendere l’argomento accessibile a tutti. Il fine ultimo è favorire la conoscenza e la consapevolezza, in modo tale da sensibilizzare sull’argomento e poter “Dire e Fare” di più Con Loro.