Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alpes Italia: Psicoterapia e psicoanalisi

Amori violenti. Cosa significa amare?

Mirella Baldassarre

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: 181

Gli scenari profondi dell'amore rimangono non solo misteriosi, ma invisibili; nascondono le emozioni che danno significato alla nostra vita: dall'angoscia alla tristezza, disperazione, dolore, rabbia, gioia, alla speranza, che possiamo provare quando amiamo qualcuno. Cos'è l'amore e cosa significa amare? L'amore è fonte non solo di gioia e ricchezza emotiva, perché può facilmente trasformarsi in un "vulcano" che scatena bisogni primitivi e pur di soddisfarli vengono negati rispetto e libertà, fino ad annullare l'altra persona non solo mentalmente, ma anche fisicamente. Le continue tragiche notizie di cronaca riguardanti l'uccisione di donne e bambini, riempiono le pagine dei quotidiani. Rabbrividiamo di fronte alla violenza trascurata, alle tragedie annunciate, ai crimini del cuore che non risparmiano bambini e adolescenti, la cui esistenza viene frammentata, in nome di un amore che non risponde più al suo significato, ma giustifica prevaricazione e annientamento dell'altro, per ottenere le proprie gratificazioni, per mantenere il proprio equilibrio. Legami di coppia che si trasformano in un veleno che distrugge autostima e voglia di vivere. Non si tratta più d'amore ma di un bisogno incontenibile che spinge a impadronirsi dell'altro, a invaderne i pensieri, a volerli controllare, possedere. Massacrate nel corpo e nella mente, molte donne perdono la vita, semplicemente perché si ribellano alla prigione in cui è stata trasformata la loro vita.
18,00 17,10

La sfida adolescente. De-costruzione, incantamento e appropriazione di un mondo proprio

Jean-Paul Matot

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: 221

L'adolescente, nel passaggio verso un mondo dove ciò che gli viene proposto non gli appartiene in proprio, deve, per sentirsi "se stesso", poter rielaborare la materia prima della sua infanzia, decostruirla. Questo movimento comporta dei rischi: dal lato degli adulti, quello di una confusione tra decostruzione e distruttività; dal lato degli adolescenti, quello di un al di là della decostruzione oggettuale. La decostruzione richiede così l'appoggio degli universi magici, che sfumano la cesura tra fuori e dentro, reale e immaginario; questi spazi dell'incantamento, che proteggono gli adolescenti dalla passivazione e permettono la trasformazione dell'onnipotenza, sono quelli dei mondi intermediari, da Alice a Harry Potter. Decostruzione e incantamento attraversano il rapporto degli adolescenti al proprio corpo, alla famiglia, alla tecnologia e alle istituzioni e sostengono la vitalità dello sviluppo. Rinnovano i riferimenti tradizionali dei processi psichici adolescenziali legandoli al potenziale creativo di questa età e aprono le prospettive dell'aiuto e delle cure destinati agli adolescenti e alle loro famiglie.
18,00 17,10

Stress, trauma e neuroplasticità. La psicotraumatologia tra neuroscienze e psicoterapia

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: 315

La scoperta più interessante degli ultimi anni, nell'ambito delle neuroscienze, è stata sicuramente la dimostrazione che il pensiero, l'apprendimento e le esperienze di vita sono in grado di apportare delle modifiche strutturali e funzionali al cervello non solo grazie alla neuroplasticità ma agendo anche sull'espressione genica (epigenetica). La psicoterapia è, a pieno titolo, una forma di apprendimento, in grado di produrre neuroplasticità cerebrale. Il concetto di neuroplasticità è di recente introduzione nelle neuroscienze. Con esso si indica la capacità del sistema nervoso di modificare la sua struttura funzionale in risposta a una varietà di fattori interni o esterni. Il sistema nervoso è dotato di capacità di adattamento a situazioni di stress o francamente patogene (traumi) mediante variazioni dei rapporti sinaptici, ma anche con la formazione di nuovi neuroni a partire da cellule staminali (neurogenesi). È stato dimostrato scientificamente che la psicoterapia può modificare, in senso curativo, la struttura e la funzione delle reti neurali disfunzionali sottese ai disturbi psichici.
27,00 25,65

Diagnosi e psicoterapia

Mirella Baldassarre

Libro: Copertina rigida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2013

pagine: 210

L'utilità della diagnosi in medicina costituisce il punto di partenza per la scelta della cura, così in psichiatria. In psicoterapia la situazione assume vasta complessità perché dobbiamo affrontare la dimensione profonda emotiva della personalità, e non quella esterna, data dai comportamenti, le persone non sono sintomi. La psicoterapia psicoanalitica non tralascia la relazione, il contesto sociale ambientale in cui l'individuo è immerso, anzi a partire dall'analisi della relazione con il terapeuta si ricavano elementi costitutivi dell'organizzazione interna, dello sviluppo della vita mentale. Cogliere l'attività di pensiero, il livello di mentalizzazione e la sua evoluzione consente al terapeuta di conoscere il grado di percezione, di sensibilità, le aspettative che l'altro presenta alla richiesta di consultazione, le sue risorse, il sistema difensivo, la natura delle angosce da cui è bersagliato. Aspetti che forniscono al terapeuta una riflessione clinica per poter affrontare il disagio che l'altro manifesta, programmando la cura. Scopo del libro è quello di riflettere sulla diagnosi, approfondendo particolarmente lo sviluppo della vita mentale di bambini, adolescenti, coppie.
18,00 17,10

19,00 18,05

Psicoterapia, psicoanalisi e istituzioni

Alessandra Capani

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2013

pagine: 120

A. Capani percorre il faticoso cammino che la pratica clinica dei disturbi psichici ha affrontato, per trovare spazio adeguato nelle Istituzioni. Rileva in modo attento la lunga evoluzione vissuta dalla cura psicoterapeutica d'orientamento psicoanalitico che si è diffusa nelle istituzioni. Le riflessioni cliniche rivelano l'articolato tessuto esperienziale dell'Autrice che da molti anni esercita la pratica terapeutica nella struttura pubblica, affrontando i disturbi gravi della personalità. Partendo da Freud fino a Bleger vengono evidenziati i contributi teorico-clinici forniti dagli autori all'applicazione del trattamento terapeutico, fino all'analisi delle dinamiche che si sviluppano nel contesto istituzionale e che esercitano la loro influenza nella prospettiva dell'intervento sia esso terapeutico che farmacologico o entrambi nel trattamento del disagio psichico. Significativa è il modo con cui si evidenzia l'importanza fondamentale assunta dalla relazione terapeutica che costituisce il "motore" del processo terapeutico. La lettura di questo libro ci rende più vicina, non più straniera, l'Istituzione, luogo di ricerca e di cura per il recupero della nostra identità di persona.
14,00 13,30

Mentalizzazione e psicopatologia

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2013

pagine: 122

L'incapacità di pensare è alla base delle differenti forme di psicopatologia. Le difficoltà che un individuo può incontrare nell'elaborare le esperienze, nel ridimensionare le componenti emotive che le accompagnano, riflettono i limiti dell'attività di pensiero individuale, corredata frequentemente da fragilità nel controllo della vita impulsiva e povertà immaginativa. Nell'ultimo decennio, le numerose ricerche fiorite in ambito scientifico si sono rivolte sempre più al ruolo che le precoci esperienze interattive giocano nel plasmare e consolidare le vie neuronali implicate nell'attività riflessiva.
27,00 25,65

Narcisismo, perversione e disturbi della personalità

Mirella Baldassarre

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 440

Lo scopo di questo libro è quello di riflettere sulla dimensione narcisistica della personalità e sullo strutturarsi delle differenti patologie che la psicoterapia si trova ad affrontare, tenendo presente le vicissitudini delle esperienze affettive e ambientali che incidono sulla formazione dello psichismo. Particolare attenzione è riservata alla perversione, quale funzionamento della personalità e alle strategie perverse che connotano le differenti organizzazioni di personalità, con riferimento ai comportamenti, alle modalità relazionali con cui si manifestano.
39,00 37,05

Setting: violazione e trasgressione

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2011

pagine: 200

19,00 18,05

Borderline. Psicoterapia e psicofarmacologia

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2011

pagine: 296

Il concetto di stato limite o borderline ha acquistato spazio maggiore nelle ricerche di psicopatologia, sia per quanto riguarda il campo biologico, che psicoanalitico e familiare. Da una tale pluralità di approccio è scaturito un approfondimento di molti aspetti nosografici ed etiopatologici, sottolineando il limite tra normale e patologico riguardo alle vicissitudini della vita mentale. Le numerose riflessioni cliniche riguardo allo strutturarsi di questa patologia, soprattutto i trattamenti terapeutici con famiglie e figli adolescenti e bambini, hanno posto numerosi quesiti circa l'influenza della patologia grave del legame originato nella relazione d'oggetto.
25,00 23,75

I primi colloqui terapeutici con il bambino e la sua famiglia

Jean-Paul Matot, Christine Frisch-Desmarez

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2010

pagine: 286

L'attenzione ai primi colloqui familiari è di importanza fondamentale. Infatti è da essi che dipenderà in gran parte il seguito terapeutico. Redatto da un gruppo di clinici la cui pratica si situa lungo un indirizzo psicoanalitico sistemico, l'opera presenta uno sviluppo clinico in tre livelli complementari: presentazione del setting del colloquio con le condizioni della sua strutturazione e i limiti della sua efficacia; pratica neuropsichiatrica che integra le dimensioni individuali, familiari, gruppali e istituzionali; strutturazione del dispositivo psicoterapeutico "su misura" per il bambino e la famiglia al fine di raggiungere l'obiettivo della trasmissione, l'opera presenta un dispositivo di formazione particolarmente elaborato. Numerose illustrazioni permettono di rimanere vicini alla clinica. L'opera mostra una prospettiva coerente sulla complessità del lavoro quotidiano per tutti i clinici e gli psicoterapeuti.
26,00 24,70

L'ordine sociale dei sè multipli

Shlomo Mendlovic

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2008

pagine: 150

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.