Altravista: Amigdala
Sorsi letterari. Vino naturale come utopia
Lorella Reale
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2020
pagine: 96
Il vino è presente nella storia dell'umanità da 11.000 anni. Succo dell'"erba della vita", simbolo del patto tra Dio e popolo eletto, preziosa merce di scambio nel mondo greco e indice di potere tra i Romani. La bevanda, che nasce dal misterioso processo della fermentazione dell'uva e che scalda viscere e cuore, ha sempre rappresentato un elemento culturale potente. Ma è soltanto oggi, nel terzo millennio, che con il movimento dei vini naturali, il vino o meglio un certo tipo di vino detto "naturale", è diventato icona di una contestazione planetaria, di una forma di resistenza etica ed ecologista, economica e culturale. Il vino naturale, infatti, "non è un concetto astratto bensì un insieme di pratiche, di fatti, di parole e di sentimenti che si esplicano e si scontrano con la realtà." È per questo, che secondo Lorella Reale, produttrice di vino e scrittrice, il vino naturale ha bisogno di un linguaggio nuovo.
Politica nuda. Riti e simboli del potere
Alberto Ferrarese
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2025
pagine: 152
Giorgia Meloni e i richiami al “Signore degli Anelli”, l'ampolla del dio Po inventata da Umberto Bossi, la crypto-religione di Beppe Grillo. Sono solo alcuni dei simboli e dei riti creati dalla politica italiana. Ma da sempre, in ogni parte del mondo, la ritualità è un aspetto centrale della politica, forse è la politica, che ha bisogno di creare una religiosità laica per conquistare o mantenere il potere. Dalle cerimonie tribali all'incoronazione dei monarchi britannici, dal lunghissimo e semi-segreto insediamento dell'imperatore del Giappone al credo settario del complottismo, l'autore ripercorre e spiega, anche con interviste ai protagonisti, la costruzione della legittimità degli Stati e dei regimi politici.
Per non dimenticarli. Storia di alcuni intellettuali italiani «fuori dal coro»
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2024
pagine: 84
Sia la storia che la memoria agiscono in qualche maniera sul passato, la prima deve attenersi maggiormente all'oggettivazione, all'astrazione e alla cronologia, mentre la seconda sembrerebbe invece assolta dalla rigidità di queste prassi e diretta a rimodellare e selezionare le immagini del passato in vista di adeguarle ai bisogni del presente. Storia e memoria rappresenterebbero quindi due modalità complementari di interpretazione del tempo trascorso, l'una basata su una catalogazione e interpretazione di fatti a partire da un presente differito sul quale essa fonda la sua presunta oggettività, l'altra maggiormente intima e affettiva, espressione della continuità del passato in un presente che dura. Naturalmente il concetto di memoria è anche un fatto sociale. La memoria collettiva serve per ricomporre un'immagine del passato che si trovi in sintonia con i pensieri dominanti della società in un determinato lasso di tempo. Per tale ragione, anche al fine di trasmettere questo legame particolare, il volume ha scelto come mezzo quello della biografia. La parola deriva dall'unione delle voci grechebios, vita, e graphein, scrivere. Scrivere la vita di qualcuno dunque, il suo vissuto e le sue opere/azioni.
L'attesa dell'uomo in grigio: Pirandello e Il fu Mattia Pascal
Clotilde Barbarulli, Luciana Brandi, Aldo Ceccoli
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2023
pagine: 160
Rileggere un testo così conosciuto come Il fu Mattia Pascal nasce dal desiderio di analizzare le idee veicolate nel loro complesso rapporto con il contesto storico e con il fascismo a-venire, un crogiuolo di abiti mentali, pulsioni, tensioni e comportamenti che caratterizza quegli anni. Non si tratta di cercarvi presunte anticipazioni, viene però da chiedersi se l'avvento del regime rappresenterà la realizzazione sul piano politico di un sentire profondo che apparteneva a Pirandello e a vasti settori della società del tempo. La trama del testo viene ripercorsa per cogliere i concetti di snodo del narrato: il caso, l'uomo nuovo, il denaro, l'inutilità dello sforzo. A questi si aggiungono l'individualismo, l'attacco alla democrazia e alla scienza, temi e idee che attraversano il contesto storico-culturale dell'epoca. È nell'intreccio tra vita e forma che la sintonia tra la visione del mondo pirandelliana e il fascismo sembra trovare uno dei suoi cardini. Il fascismo politico si presenterà come la risposta attesa dall'uomo in grigio, ma la storia si alimenta della stessa ambiguità del titolo: se da un lato è l'uomo in grigio che attende Mussolini, allo stesso tempo è l'oggetto dell'attesa ad essere l'uomo in grigio?
Ipotesi di sintesi dell'intelligenza
Stefano Martire
Libro: Libro rilegato
editore: Altravista
anno edizione: 2023
pagine: 104
"Ipotesi di sintesi dell'intelligenza" è un'antologia di pensieri e osservazioni sul problema dell'intelligenza artificiale raccolti dall'autore nei suoi ultimi anni di studi. La struttura dell'opera è organica e simile a quella di un saggio. Tra i temi toccati: intelligenza artificiale generale, rappresentazione della conoscenza, test di Turing moderni e, ovviamente, apprendimento automatico delle macchine. Un libro che offre a lettori e lettrici diverse suggestioni per guidarli nell'esplorazione di questo appassionante e dirompente campo del sapere.
Magia ed esoterismo nel secolo più lungo. Credo quia absurdum
Antonio Di Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2022
pagine: 168
Durante l'agitato periodo compreso tra la Presa della Bastiglia e l'inizio della Prima Guerra Mondiale, che tra cambiamenti e contraddizioni aprì le porte al Mondo contemporaneo, si sviluppò una particolare atmosfera culturale nella quale trovarono spazio nuovi modelli di rappresentazioni magiche. Attraverso un viaggio tra il mesmerismo, lo spiritismo e l'occultismo, l'Autore lascia emergere la presenza di una forma di pensiero che, coniugando un antico e consolidato linguaggio di simbolismi e rituali magici con una concezione cosmologica di tipo esoterico, cercò quelle risposte ai grandi Misteri dell'Universo che né la scienza né la religione erano in grado di dare. Una sorta di renovationel segno della Tradizione perenne che arrivò a dare vita ad una vera e propria forma di controcultura, la quale finì con il coinvolgere personaggi come lo scrittore Victor Hugo o lo scienziato Charles Richet, premio Nobel per medicina. Un fenomeno che per quanto oscuro ed irrazionale ha rappresentatoun momento importante nella storia della civiltà occidentale. Analizzato con il distacco di un rigore scientifico, vengono presi in considerazione i suoi rapporti con lareligione, con la scienza, con la teosofia e con la massoneria spiritualista, sua importante compagna di viaggio. Una interessante e piacevole lettura, facilitata dalla presenza dinumerose annotazioni.
Il fattore C. L'uomo al centro dell'universo
Sabrina Mugnos
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2019
pagine: 208
Cos'è la realtà? Di cosa è fatto ciò che ci circonda? È tutto, davvero, come sembra? Quando Einstein salì sul palcoscenico della fisica movimentò l'intera trama del cosmo, riducendo lo spazio e il tempo a mere prospettive dell'osservatore, cornici di uno scenario labile e ingannevole. La scienza quantistica che ne seguì si spinse addirittura oltre, svelando nelle dimensioni invisibili dell'infinitamente piccolo un regno tanto surreale quanto ambiguo, dove non esiste nulla di preconfezionato ma solo un profluvio di possibilità da trasformare nei tangibili mattoni del nostro "macromondo" attraverso la misurazione, cioè una manifestazione di coscienza. E così, l'uomo si è ritrovato al centro dell'universo o, almeno, del proprio, cucito sulle percezioni dei propri sensi, codificate e assemblate diligentemente dal cervello. Dunque, non solo non sappiamo cosa ci sia là fuori ma, addirittura, se esista, un là fuori, se non nella forma di un flusso continuo d'informazione che s'incarna in quel caleidoscopio di forme e immagini che abbiamo imparato a riconoscere e censire. Ma tali stimoli, nel suscitare nell'organismo miriadi di stati emotivi, generano anche valanghe di molecole, padrone del suo stato di salute o malattia. Eccola, dunque, la filiera che ci conduce al cosmo: il sottile intreccio tra scienza e coscienza, il canale d'accesso per una nuova e rivoluzionaria visione del nostro ruolo nel creato.
L'albero. Vita e morte di un immortale
Sergio Mutto Accordi
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2018
pagine: 312
Nella loro evoluzione gli alberi hanno sviluppato cellule staminali molti potenti che non sono nate per morire, ma possiedono la prodigiosa facoltà di moltiplicarsi perennemente generando sempre nuovi tessuti. Hanno imparato a contrastare e condizionare le variazioni dell'ecosistema ed elaborato un apparato di biopercezione in grado di attirare gli organismi utili e respingere quelli dannosi. Essi non parlano ma riescono a comunicare con noi attraverso le loro strutture che mantengono per sempre le tracce della loro esistenza. Capirne i segni dà la possibilità di instaurare un dialogo continuo immaginando di domandare agli alberi quali siano i loro problemi per trovare le giuste soluzioni. La comprensione di tutte queste prerogative, poco note e non sfruttate, permette di migliorarne le condizioni, valorizzandoli in modo adeguato alle loro insostituibili funzioni e conservarli per un tempo illimitato.
Dialogo sui vaccini
Giovanni Libero
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2018
pagine: 120
Il saggio è un dialogo fra due amici romani, uno è Giovanni, scienziato di caratura internazionale, anzianotto ma ancora attivo nella ricerca sui vaccini, l’altro un esitante, Maurizio, un non più giovane sarto, elegante e danaroso, che confuso da tutto quello che si legge nella rete, si interroga sui benefici ed i rischi delle vaccinazioni e ne cerca le prove. Così, gli argomenti chiave, cioè come sono fatti i vaccini, perché ci proteggono, con quali meccanismi, cos'è l’immunità di gregge, quali sono gli effetti avversi, il sì ed il no dell’obbligo vaccinale, cosa c’entra l’autismo coi vaccini e tutti gli altri del recente dibattito scientifico e sociale sui vaccini, con le relative certezze e dubbi, vengono trattati in forma di scambio di informazioni, ed il massimo rigore scientifico, all'interno di una comune quotidianità e di un forte rapporto di amicizia di due adulti. Finirà, Maurizio, con l’accettare i ragionamenti e le prove fornite da Giovanni?
Come si sviluppa un pulcino? Storia dell'embriologia dai filosofi greci ai giorni nostri
Erminio Giavini
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2016
pagine: 208
Come si è giunti alle odierne conoscenze sullo sviluppo embrionale? Quali furono gli esperimenti e le teorie che permisero di dare una risposta al grande mistero dello sviluppo? Con questo saggio il prof. Erminio Giavini analizza, sotto un profilo essenzialmente storico, le teorie scientifiche nel campo dell'embriologia e le loro implicazioni in altri settori della ricerca e del pensiero umano. Dalle prime osservazioni dei filosofi greci come Aristotele alla grande disputa scientifica tra preformisti ovisti e preformisti spermisti, dai primi studi sui meccanismi dello sviluppo embrionale attraverso la manipolazione degli embrioni alla più recente scoperta dei geni Hox, i principali fattori coinvolti nello sviluppo embrionale di tutti gli animali, questo volume cerca di far luce non solo sulle vicende passate, ma anche sulle nuove, future interpretazioni degli antichi dilemmi che le ultime scoperte hanno generato, nel tentativo di spiegare un mistero, quello dell'inizio di una nuova vita, che ancora oggi ci appare tanto complicato quanto affascinante da rilevare.
Uomo, natura, animali. Per una bioetica della complessità
Luisella Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2016
pagine: 272
Guardare alla bioetica nell'orizzonte della complessità significa proporre un collegamento tra le sue diverse dimensioni: quella medica, che riguarda la nascita dell'uomo, la sua salute, la sua morte dinanzi alle nuove possibilità offerte dalle biotecnologie; quella ambientale, che s'interessa alle questioni di valore connesse alle conseguenze pratiche del rapporto tra l'uomo e la natura; quella animale, che si occupa degli aspetti morali, sociali, giuridici delle relazioni dell'uomo con le altre specie. La riflessione filosofica è chiamata a un confronto critico con le diverse scienze della vita, dalla biologia alla medicina umana e veterinaria, dall'ecologia all'etologia. Da qui una serie di interrogativi, per molti aspetti inediti: quali sono i confini del nostro universo morale? Quali le nuove frontiere della giustizia? Come raccordare gli interessi dell'umanità attuale con quelli delle generazioni future, dell'ambiente e delle altre specie? La risposta è in un umanesimo capace di andare oltre le mura della Città dell'uomo, nel riconoscimento dei nuovi soggetti che appartengono anch'essi alla comunità di vita della terra.
Un biglietto di sola andata. Un invito alla logica e alla teoria dei giochi
Bruno Codenotti
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2015
pagine: 200
Cosa si nasconde dietro a un paradosso? Siamo di fronte a giochi di parole e a divertenti rompicapo oppure si tratta di astruse sottigliezze filosofiche? Dal ragionamento logico all'incontro con i paradossi, dalla scoperta di verità inaccessibili alla deduzione sino all'interazione tra il ragionamento logico di un individuo e quello di altri, il libro ci conduce, attraverso la vita del protagonista, in un percorso affascinante, rivelando al lettore alcuni concetti chiave di logica o di teoria dei giochi.