Altravista: Teoria e ricerca sociale e politica
Lupi solitari. I percorsi della radicalizzazione e le strategie di contrasto
Cesare Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2018
pagine: 88
Fuggiamo la "morte" ad ogni costo. Eppure gli autori dei recenti attentati avvenuti in Occidente rivelano come si possa scegliere di "morire per uccidere". Un paradosso sociale, che viola tabù incarnati nella nostra stessa biologia e ribaditi da ogni sistema culturale: il suicidio e l'omicidio. Generalmente scongiurati da ogni società, essi hanno trovato un'insidiosa forma di elicitazione nel terrorismo fai da te, divenuto inaspettatamente contagioso tra giovani che, in piena autonomia e con mezzi improvvisati, hanno compiuto folli azioni suicide. Perché? Che cosa fare? Sono questi i due interrogativi cui il testo cerca di rispondere, da un lato, astraendo dalle biografie dei lupi solitari i percorsi della radicalizzazione, dall'altro, individuando le possibili strategie di contrasto a una minaccia che mostra drammaticamente la nostra impotenza.
Il consumo di vino come fatto sociale. Perché in Italia si beve sempre meno
Stefania Tusini, Fabio Voller
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2018
pagine: 168
Nonostante la rappresentazione sociale dominante rimandi ad una centralità del vino nei consumi quotidiani degli italiani, il suo uso da quasi 50 anni a questa parte ha subito una sorprendente diminuzione valutabile intorno al 70%. Il fatto appare ancor più singolare giacché tale decremento si è prodotto in assenza di politiche di prevenzione o di consumo consapevole, e senza restringimenti significativi dell'offerta. Cosa è accaduto? Quali fattori sono intervenuti? E quali hanno contribuito a ridurre così drasticamente il consumo di vino? Il volume prende le mosse da tali interrogativi e, nel tentativo di rispondere, esplora dimensioni economiche, alimentari, demografiche, sociali e di costume. Dall'analisi emerge un affresco articolato, complesso, sfaccettato, legato al fatto che gli anni in cui la curva del consumo comincia a flettere (per non più riprendersi) rappresentano un periodo estremamente ricco di eventi sociali, economici, culturali, politici che hanno inesorabilmente mutato la fisionomia del nostro paese, investendo anche le modalità di consumo del vino.
Lavoro e privilegio nella Città Eterna. Condizioni di vita e potere d'acquisto a Roma nel Settecento
Renata Sabene
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2018
pagine: 328
Molte cose restavano da conoscere sul Settecento romano: studiando le carriere e le retribuzioni dei lavoratori, le diverse tipologie di impiego - nell'edilizia, nell'amministrazione, nell'assistenza, nelle professioni, nella logistica, etc. - e, sul fronte dell'approvvigionamento alimentare, l'analisi del mercato e della distribuzione del grano, Renata Sabene colma un gran numero di queste lacune. L'autrice ha realizzato una ricerca complessa, risultato di un lungo e paziente lavoro di raccolta, depurazione e sistematizzazione dei dati che le consentono di rappresentare la società romana del Settecento con i suoi ritmi e le sue regole, di effettuare un'operazione di deflazione di lunga durata e di tracciare un fedele spaccato sulle dinamiche di mercato e delle forze in esso interagenti, in un contesto, quale quello della Roma settecentesca, in cui la conservazione del consenso e della pace sociale restavano uno degli obiettivi più importanti dell'azione dei Papi.
Dimensioni visuali della pratica sociologica
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il lavoro del sociologo non può prescindere dall'uso dello sguardo, dall'osservazione di ciò che accade e dal tentativo di provare a "restituire" in qualche modo quella parte di realtà sociale cui si sta interessando. Se già il vedere ha un rilevante valore sociologico, spesso messo da parte o non sufficientemente analizzato, la stretta interconnessione di visuale e linguistico compone l'attività sociologica stessa, un'attività pratica che nel suo intento descrittivo-interpretativo si avvale di determinate categorie e compie scelte che possono essere anche viste come piccoli esercizi di potere, che costituiscono ciò che descrivono mentre lo descrivono. Se l'iconic o pictorial turn ci spingesse, invece, a prendere le distanze dal rilievo che assume la dimensione linguistica, rivendicando l'autonomia di quella visuale e discutendo l'idea stessa di descrizione, si tratterebbe allora di mettere meglio a fuoco i compiti della sociologia. Questo volume dà spazio a diverse prospettive e approfondisce alcuni aspetti epistemico-metodologici della ricerca visuale, proponendo tecniche di integrazione tra scrittura accademica e dimensione visuale nella diffusione dei risultati di ricerca.
La democrazia, percorsi di analisi
Juan Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2017
pagine: 216
Questo libro tratta il tema delle democrazie e delle cittadinanze. Da una parte le democrazie contemporanee sono diventate, in termini di ordine e di processo politico, progressivamente complesse; dall'altra, le differenze relative a tipi e qualità della democrazia danno luogo a una varietà di forme cittadine. In entrambi i casi sono richiesti svariati strumenti di analisi. Quanto contribuiscono i diversi approcci della scienza sociale alla comprensione delle democrazie e della cittadinanza? Nel libro si presta attenzione alla dinamica della democratizzazione, in particolare al consolidamento e al cruciale "processo di destituzione autoritaria", fondamentale per l'analisi delle democrazie di matrice conflittuale. Si esamina anche il contributo di approcci alternativi (capitale sociale, qualità democratica, istituzionalismo, ecc.) all'analisi delle democrazie contemporanee. Viene proposta una prospettiva autolimitata degli studi sulla qualità democratica, che parte dai problemi particolari che caratterizzano ogni democrazia nazionale. In questo senso, il libro si conclude con l'analisi di problemi e sfide che affrontano oggi le democrazie dell'Argentina e del Messico.
Società, potere e influenza
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2017
pagine: 288
Questo libro cerca di ridisegnare la questione dei margini di libertà dell'azione sociale - individuale e collettiva - rispetto ai vincoli del potere, del sistema sociale e del linguaggio. In altre parole, si tratta del rapporto tra identità, creatività e conflitto da una parte e possibilità del cambiamento dall'altra. Il volume nasce da un seminario alquanto esteso ideato dal curatore come occasione di confronto tra studiosi di diversa formazione, al fine di mettere in discussione alcuni nodi problematici che solo la dimensione interdisciplinare può sperare di sciogliere. Nella ricchezza multidisciplinare, che programmaticamente caratterizza l'idea stessa del volume, è possibile rintracciare concetti tipici della sociologia dei processi culturali e comunicativi ed utili a chi intenda affrontare questo tema anche con mirate ricerche empiriche.
Fare sociologia
Harvey Sacks
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2017
pagine: 168
Le scienze sociali americane degli anni Sessanta del secolo scorso hanno rappresentato un momento straordinario di fermento intellettuale, da cui sono venute fuori a getto continuo una serie di proposte innovative, anzi rivoluzionarie, e la riflessione di Harvey Sacks è maturata in quell'eccezionale contesto. La vasta mole delle trascrizioni delle sue lezioni appaiono ancora oggi di una densità straordinaria, nonché ricche di spunti geniali, in special modo per chi non abbia perso il piacere di riflettere su cosa e come dovrebbero essere le scienze sociali e di rispondere alle sfide che l'esistenza stessa di tali discipline pone ai rispettivi praticanti. Ed è a questa profondità analitica che è dedicata questa raccolta di saggi, il cui scopo non è quello di illustrare i principali sviluppi della sua riflessione, ma di presentare e discutere gli aspetti fondativi della sua riflessione.
Femina academica. Donne leader nell'università che cambia
Emanuela Spanò
Libro: Copertina morbida
editore: Altravista
anno edizione: 2017
pagine: 184
Le profonde trasformazioni dell'Higher Education hanno ridisegnato le disuguaglianze di genere. L'università "solida", fondata su un discorso burocratico-professionale, che ancora sopravvive in alcuni contesti nazionali, ha contribuito alla formazione di un individuo neutro-maschile al quale il pensiero femminista ha, da tempo, rivolto le proprie critiche. Oggi che le istituzioni universitarie hanno perso il loro monopolio e sono sempre più sottoposte alle pressioni del mercato, l'affermarsi di politiche managerialiste nella gran parte dei sistemi dell'HE ha alimentato il mito del merito e della competizione, costruendo "immaginari di mercato" anche nel campo dell'education. I numeri non sembrano però confermare tale tesi. Il volume interpreta le trasformazioni dei ruoli di leadership intermedia in due contesti universitari che, per certi versi, ne rappresentano un tentativo di "movimento verso il nuovo" e "il futuro": l'Italia e il Regno Unito.
Prendersi cura del welfare. Le politiche sociali nella lente della pratica
Paolo Landri
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2017
pagine: 200
Il volume presenta un’analisi delle configurazioni situate di welfare, ovvero dei dispositivi tecnologici e organizzativi, degli attori e delle professionalità, degli spazi che costituiscono in modo quotidiano la materialità del welfare. Nella prospettiva degli studi sulle pratiche lavorative, il volume costruisce uno sguardo sul welfare che integra la tradizione degli studi di politica sociale più attenta ai modelli istituzionali e alle comparazioni internazionali. In questa prospettiva, la protezione sociale contro i rischi dell’invecchiamento, la soddisfazione della domanda di salute, il successo formativo per l’inclusione sociale nella prospettiva lifelong learning non sono modelli astratti che si riproducono in modo automatico, ma effetti emergenti e talora inattesi di una concatenazione situata di conoscenze ed azioni orientata alla cura. Il volume descrive dilemmi e paradossi di dispositivi ‘fragili’ di welfare a fronte di rischi ed insicurezze sociali e spazi di opportunità attivati da dinamiche di reti di azioni efficaci e talvolta innovative.