Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Altravista: Teoria e ricerca sociale e politica

Rendere visibili le reti invisibili. L'integrazione socio-sanitaria nelle Marche a seguito del sisma del 2016

Sabrina Moretti, Mario Corsi, Francesco Sacchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Altravista

anno edizione: 2024

pagine: 160

Nell'ambito degli studi organizzativi sta crescendo l'attenzione verso gli approcci relazionali che cercano di analizzare i fenomeni organizzativi tramite l'osservazione empirica delle interazioni che legano i diversi attori sociali. Le relazioni, infatti, possono essere considerate una risorsa, che può anche essere sfruttata in maniera strategica da un'organizzazione. Il volume presenta i risultati di un progetto realizzato con la collaborazione dell'ASUR (Azienda Sanitaria Unica Regionale) Marche, il cui obiettivo è monitorare il livello di integrazione dei servizi sanitari e sociali nell'ambito dell'assistenza a persone con problemi mentali, erogati da diversi enti distribuiti sul territorio della provincia di Ascoli Piceno. In particolare, si è cercato di effettuare un'analisi diacronica per rilevare i cambiamenti verificatisi in conseguenza del sisma del 2016. Lo studio utilizza gli strumenti messi a disposizione dalla social network analysis, che consente di rappresentare e analizzare la struttura delle relazioni interorganizzative. I risultati dello studio mostrano che nel periodo immediatamente successivo al sisma le relazioni si fanno più distribuite e diventano più dense. Ciò che si verifica è un adattamento alla situazione emergenziale, poiché le relazioni più diffuse funzionano meglio nelle situazioni critiche. Questo cambiamento si mantiene parzialmente anche dopo la fine dello stato di emergenza.
21,00 19,95

Gramsci contemporaneo. Discorsi e modelli (contro)egemonici

Libro: Libro in brossura

editore: Altravista

anno edizione: 2024

pagine: 104

A ottant'anni dalla morte di Antonio Gramsci, la sua opera conosce un successo crescente su scala globale, la cui portata merita di essere vagliata criticamente. A tal fine l'Istituto Gramsci Marche ha organizzato due giornate di studi, volte ad aprire un confronto sugli usi del pensiero gramsciano nel mondo contemporaneo, di cui si presentano in questo libro i contributi principali. Il volume, sulla scia della discussione delle giornate, è volto ad analizzare quei discorsi e modelli che, dopo la crisi del 2008, sono divenuti "(contro)egemonici" per un numero considerevole di intellettuali e politici attivi in Europa e in America. Quest'ultimi hanno sostenuto di ispirarsi a Gramsci, o di prendere spunto da elementi importanti della sua riflessione, al fine di contrastare efficacemente il paradigma neo-liberale. I saggi contenuti in questo testo consentono di farsi un'idea critica in merito a tali posizioni e di problematizzare aspetti rilevanti del dibattito politico contemporaneo.
15,00 14,25

Verso un approccio interazionale per lo studio della risata nella conversazione

Maria Alessandra Molè

Libro: Libro rilegato

editore: Altravista

anno edizione: 2023

pagine: 224

Il riso è un fenomeno sociale che ricopre un posto di rilievo nella vita umana. Esso è multiforme e varia a seconda della cultura, del tempo e dello spazio. Di fatto, gli individui di ogni gruppo sociale o cultura fanno un grande utilizzo della risata nelle conversazioni poiché con essa si possono compiere un gran numero di azioni sociali. Con il riso si producono effetti rilevanti per la realizzazione dell'ordine sociale costruito in maniera locale dai partecipanti a una conversazione.
21,00 19,95

L'apprendimento permanente degli adulti. Esperienze e pratiche

L'apprendimento permanente degli adulti. Esperienze e pratiche

Libro: Libro rilegato

editore: Altravista

anno edizione: 2023

pagine: 160

Nella società contemporanea l'apprendimento permanente ha assunto una funzione cruciale nella costruzione delle biografie individuali, non solo per l'aggiornamento e la riqualificazione professionale, ma anche per promuovere lo sviluppo personale, l'inclusione sociale e la cittadinanza attiva. L'estensione delle modalità di apprendimento dai contesti formali a quelli non formali e informali, la definizione delle competenze chiave, la complessificazione del concetto di alfabetizzazione prefigura una pluralità di attori, luoghi e contesti educativi. Ma come si traduce in pratica il discorso sull'apprendimento permanente? Attraverso quali esperienze? In che misura queste esperienze possono essere trasferibili? Quali sono le condizioni infrastrutturali che favoriscono lo sviluppo di pratiche di apprendimento permanente? Il volume prova a dare delle risposte a queste domande documentando alcune esperienze pratiche realizzate in contesti diversi (scolastici, universitari, sociali e sanitari).
18,00

Il mondo è fatto a scale. L'intensificazione della logica delle classifiche nelle rilevazioni internazionali

Il mondo è fatto a scale. L'intensificazione della logica delle classifiche nelle rilevazioni internazionali

Sabrina Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: Altravista

anno edizione: 2021

pagine: 136

Negli ultimi decenni si assiste alla proliferazione di ricerche che hanno l'obiettivo di misurare e comparare la performance degli Stati relativamente a determinati aspetti socio-economici. Questo volume ha due obiettivi. Il primo è l'analisi degli aspetti epistemologici e metodologici che sono alla base della costruzione di queste classifiche. I risultati che si ottengono vengono percepiti come oggettivi perché scaturiscono da un procedimento etichettato come "misurazione". Ma la misurazione, nelle scienze sociali, non ha la stessa accezione che nelle scienze dure; è pressoché impossibile stabilire un'unità di misura standardizzata a livello mondiale, per cui i criteri su cui si basa sono stipulativi e contingenti. Il secondo obiettivo è cercare di capire quali sono le condizioni storiche, culturali e sociali che hanno portato ad accettare e promuovere la logica delle classifiche. Ci si domanda come mai, viste le ben note criticità insite nella loro costruzione, vengono tenute in grande considerazione in prima istanza dagli organismi internazionali e conseguentemente dai media e dai governi dei diversi paesi. L'analisi approfondisce due casi particolare: l'indagine OCSE-PISA e il World Happiness Index.
15,00

Oltre il primo sguardo. Giovani senza dimora

Luciana de Pascale

Libro: Libro in brossura

editore: Altravista

anno edizione: 2020

pagine: 192

In che modo si manifestano i fenomeni di mutamento socio-economico e culturale della condizione giovanile? Come si strutturano le nuove forme di povertà giovanili? Chi sono, in particolare, i giovani senza dimora e quali sono i processi che oggi, diversamente da ieri, influiscono sulla condizione di homeless? Questi gli interrogativi a cui si è cercato di dare una risposta.
21,00 19,95

Lanuvio e il suo territorio nell'età moderna. Crocevia di storia e arte

Lanuvio e il suo territorio nell'età moderna. Crocevia di storia e arte

Libro: Libro in brossura

editore: Altravista

anno edizione: 2020

pagine: 184

La giornata di studi su "Lanuvio e il suo territorio nell'Età moderna: crocevia di storia e arte", tenutasi il 20 ottobre 2018 e i cui atti sono ora raccolti nel presente volume, s'inserisce in un quadro di vivaci attività di conoscenza e promozione della cittadina che si identifica con l'antica Lanuvium, posta su uno sperone di lava basaltica nella fascia sud-ovest dei Colli Albani, di orgogliosa popolazione che a lungo contrastò l'ascesa di Roma.
19,00

Corpi performance e immaginari. La riflessività estetica delle musulmane in Italia

Corpi performance e immaginari. La riflessività estetica delle musulmane in Italia

Letteria G. Fassari, Gioia Pompili

Libro: Libro in brossura

editore: Altravista

anno edizione: 2019

pagine: 192

Nello spazio sociale culturalmente differenziato l'incontro con l'altro è soprattutto corporeo. Il libro contribuisce alla conoscenza di come le giovani donne musulmane, a partire dal corpo e dalla sessualità, esplorano e affermano loro stesse nell'esperienza sociale quotidiana in Italia. Orientando il lavoro empirico verso un ascolto intimo, ne è scaturito un dialogo trasformativo per ricercatrici e donne intervistate attraverso il quale si sono mappati i flussi quotidiani che riguardano il corpo nel suo essere al tempo stesso soggetto al controllo e forza di resistenza e autogoverno. Lo sguardo sociologico è ampliato e arricchito dall'analisi dei lavori di artiste di cultura musulmana e da un'interpretazione d'impronta psicanalitica della fiaba islamica. Le autrici presentano un Islam quotidiano, situato e incarnato contro ogni astratto riduzionismo essenzialista.
19,00

Difficoltà della sociologia emancipatoria

Enrico Caniglia, Andrea Spreafico

Libro: Libro in brossura

editore: Altravista

anno edizione: 2019

pagine: 88

Di fronte a quello che ciclicamente concepisce come un ridursi della sua utilità per il progresso sociale, la sociologia ritiene spesso di individuare nuove modalità di ricerca ed analisi con cui poi si illude di dare maggiore fondamento e spessore al suo ruolo critico ed emancipatorio e così infine di uscire dalla crisi in cui ha creduto di trovarsi. Questo breve libro si propone di mostrare la presenza di una confusione di fondo tra l'attività dello scienziato sociale e l'attività politica, che merita di essere affrontata prima di continuare a spingere la sociologia nell'ambito delle discussioni sui problemi critico-emancipativi come "soluzione" alla sua supposta "crisi disciplinare". Si vedrà allora che il ricercatore engagé non inventa problemi pretestuosi o falsi, ma agisce da claim-maker, il quale - indifferente alla riflessione epistemologica - con la sua stessa attività diventa parte dei fenomeni sociali che studia e li politicizza attribuendo loro al contempo una dimensione morale, in cui subito viene stabilita dove sia la giusta direzione emancipativa e dove il bene e il giusto.
13,00 12,35

Post-Made in Italy. Nuovi significati, nuove sfide nella società globale

Riccardo Giumelli

Libro: Libro in brossura

editore: Altravista

anno edizione: 2019

pagine: 232

Che cos'è il made in Italy? Facile, tutto quello che è prodotto in Italia. Ma le risposte facili nascondono la complessità. Non tutti i prodotti made in Italy sono fatti in Italia, altri sono prodotti in Italia ma non fatti da italiani. Alcuni prodotti si presentano ingannevolmente come italiani, altri si posizionano in una zona di confine. Sono, piuttosto, la conseguenza della mobilità delle competenze e di contaminazioni culturali degli ambienti di lavoro. A volte sono qualcosa di totalmente nuovo, ma che s'ispira all'immaginario dell'Italian way of life. Questo testo, partendo da una prospettiva sociologica, intende spiegare, attraverso argomentazioni e casi esemplari, i mutamenti socioculturali della relazione tra territorio, virtualizzazione dei processi e identità di prodotti e servizi del made in Italy. Ognuno tiri poi le proprie somme, ognuno azzardi con le proprie carte. Il gioco, però, non è più lo stesso. Siamo nell'era del Post-made in Italy.
23,00 21,85

Modelli di giornalismo e analisi comparata negli spazi mediali transnazionali

Marco Bruno, Alessandra Massa

Libro: Libro in brossura

editore: Altravista

anno edizione: 2018

pagine: 144

La ricerca sui media e la comunicazione è ricorsa all'ottica comparativa come strumento per indagare differenze e similarità tra le molteplici declinazioni mediali che si affermano nei singoli stati o contesti. In questo volume si affronteranno vantaggi e criticità dell'analisi comparata in relazione al campo giornalistico e a un mondo dell'informazione attraversato da innovazioni tecnologiche e professionali imposte dall'ecosistema digitale. La comparazione tra i modelli di giornalismo nelle democrazie occidentali fornisce un percorso di indagine sull'efficacia delle pratiche di ricerca tradizionali nel complesso scenario contemporaneo. Una sfida metodologica che impone una riflessione che coinvolga presupposti teorici, tecniche di indagine e generalizzazione dei risultati. Le geografie variabili, i confini permeabili, l'ibridazione imposta dalla digitalizzazione determinano la negoziazione della localizzazione dei modelli, ormai translocali e cross-culturali.
18,00 17,10

Diritti umani e teoria critica. Per un’idea di universalismo pluralista

Claudio Corradetti

Libro: Libro in brossura

editore: Altravista

anno edizione: 2018

pagine: 400

I diritti umani sono oggi la lingua franca delle relazioni internazionali e delle politiche di cooperazione tra gli Stati. Essi restano, tuttavia, strumenti fragili, spesso manipolati per scopi di parte. Come possiamo riconciliare l'universalismo dei diritti umani con la particolarità delle concezioni del bene? In questo libro viene difesa l'idea dell'universalismo pluralista quale sfondo di giustificazione della validità dei diritti umani. Al centro della discussione è il tentativo di riformulare alcuni tra gli aspetti più problematici della riflessione habermasiana sulle condizioni di validità dell'agire comunicativo. Frutto di una ricerca ormai decennale, l'autore ci presenta il frutto della rielaborazione di un lavoro inizialmente apparso per conto dell'editore Springer Verlag, e qui integrato da nuovi capitoli e sezioni inedite.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.