Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Amos Edizioni: Highway 61

I lenti tram

Noé Jitrik

Libro: Libro in brossura

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 192

Ne "I lenti tram", Noé Jitrik «si concentra sulle abitudini della vita familiare, dapprima bozzolo protettivo in cui l'identità si forma, poi velo oppressivo da squarciare, perché l'io possa presentarsi libero all'incontro con il mondo». Nel rievocare i riti della vita quotidiana, sul cui sfondo è la città di Buenos Aires, il racconto, come scrive Luigi Marfè nella postfazione, «si tuffa in uno spazio memoriale profondo, rivelando la continuità del tempo, riscattando l'ordinario, riscoprendolo come destino». I binari de "I lenti tram" «sono quelli del senso e del caso, che segnano la parabola di ogni esistenza, correndo paralleli, oppure incrociandosi, o anche allontanandosi per sempre». E come Borges, anche Jitrik «non sa staccarsi dalla contemplazione delle "cose che avrebbero potuto essere e non sono state"».
15,00 14,25

L'uomo che inventava le città

Daniel Guebel

Libro: Libro in brossura

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2020

"L'uomo che inventava le città" è il racconto della vita straordinaria di Rafael Zarlanga, artista argentino al quale un giorno Juan Domingo Perón, l'ex presidente in esilio, chiede di progettare un'intera metropoli, la "città utopica peronista". Il progetto, al quale il committente non dà vere e proprie linee guida, smarrisce presto ogni limite: cerca uno spazio insospettato, moltiplica la tipologia del materiale, si allarga all'incommensurabile, imprigiona Zarlanga che finisce per vivere dentro i modelli di cartone o legno che realizzano in tre dimensioni le forme e le idee inconciliabili della città e dell'utopia. In questo racconto lungo, che ricorda Borges, Kafka e Calvino, Guebel avvicina, come scrive Luigi Marfè nella postfazione, "la prospettiva dell'artista a quella del rivoluzionario: l'ossessione per la forma perfetta del primo è altrettanto demonica, totalitaria, fallimentare del sogno di società ideale cui l'altro pretende di dare realtà con la sua rivolta".
12,00 11,40

Il coccodrillo

Vladimir Kantor

Libro: Libro in brossura

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 312

Il coccodrillo è la fantastica ricapitolazione di una vita, una meditazione sulla solitudine, sul fallimento tra lavoro, famiglia e amicizie. Vladimir Kantor racconta gli ultimi giorni di un intellettuale alcolizzato, come se la sua vita fosse un caleidoscopio che non è in potere dell'uomo far girare, pena lo smarrimento e l'illusione della libertà. Poggiandosi volutamente sulla letteratura del suo paese, lo scrittore e filosofo russo scrive con "Il coccodrillo" un romanzo divertente, analitico e introspettivo, che si legge d'un fiato ed è anche il romanzo di una città, Mosca, che significa «paludosa», dal Balto antico. Non sorprende allora che nella vita di Lëva, nottetempo e con suo giusto terrore, s'insinui la presenza fisica e colloquiante di un coccodrillo.
18,00 17,10

I quaderni di Rembrandt

I quaderni di Rembrandt

José Jiménez Lozano

Libro: Libro in brossura

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 328

In una prosa improntata alla ricca oralità di un tempo, Jiménez Lozano ci racconta le sue "storie di uomo" e ci guida in una critica radicale del nostro tempo. Le sue annotazioni fulminano un mondo in cui niente importa al di fuori del potere o del successo, muovono dal fondo stesso della cultura classica, della lettura biblica e del pensiero europeo. I suoi diari si dispiegano in questa continua antinomia tra l'abiezione di tanti fatti e periodi della storia umana, tra i soprusi e le prepotenze degli uomini e la loro lunga scia di disagio e disgrazia, e, dall'altra parte, la meraviglia del creato, i colori, i volti, i momenti del giorno e delle stagioni, i gesti gratuiti di valore, di pietà e generosità, e le loro pitture e narrazioni. I quaderni di Rembrandt contengono note di pensiero, osservazioni della miseria e della meraviglia del mondo, piccole storie di fragilità e di bontà di persone incontrate per strada o per la strada dei libri, offese e umiliazioni che l'autore ritrova quando scende nella piazza del mondo o quando sale alla piazza pubblica dei libri, avvisi e allarme riguardo al nostro tramonto come civiltà.
17,00

I cigni selvatici (viaggio in Giappone)

Kenneth White

Libro: Libro in brossura

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 180

15,00 14,25

La strada blu (viaggio in Canada)

Kenneth White

Libro: Libro in brossura

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 200

16,00 15,20

Le sette biciclette di Cèsar

Sebastiano Gatto

Libro: Libro in brossura

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 84

Ci sono persone che credono di vivere pattinando sulla superficie, fino a quando non si rendono conto che l'irrimediabile è già successo. È ciò che accade al protagonista di questa storia, quarantenne appassionato di libri e musica, sospeso in una permanente transitorietà, come se le cose non fossero mai cominciate davvero. La verità è che era lui a non essersene mai accorto. Durissimo il giorno in cui scopre di avere una fibra talmente intima da risultare teneramente oscena. Leggere la sua confessione equivale a passeggiare insieme a lui, nei viali delle sue frasi accurate, nella sua meticolosa sensibilità sentimentale che gli costerà molto cara.
9,00 8,55

Ritornerai a Región

Ritornerai a Región

Juan Benet

Libro: Libro in brossura

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 480

"Ritornerai a Región" è uno dei grandi romanzi europei della seconda metà del Novecento. È un romanzo di rara potenza immaginativa, che attraverso la creazione di un luogo mitico - Región - riflette sulla caduta della condizione umana, entrando nel pieno della recente storia spagnola, marcata dalla Guerra Civile. "Ritornerai a Región" è il canto (e il lamento) della memoria e della topografia violenta, della diminuzione dell'uomo e della maturità, dell'infanzia e dell'amore, della sterilità di un potere che si scontra con il destino e di una natura che impone se stessa.
20,00

Gridalo forte

Gridalo forte

James Baldwin

Libro: Libro in brossura

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 384

In questo romanzo, Baldwin ci porta nella Harlem della sua adolescenza. Il suo stile narrativo, denso e ritmico, porta con sé una critica aspra del razzismo. Raccontando i contrasti di una famiglia attraverso due generazioni, dal sud rurale al ghetto del nord, "Gridalo forte" è il ritratto di persone catturate in una lotta drammatica e di una società in rapida trasformazione. Assente da tempo dal mercato italiano, vi ritorna ora in una nuova traduzione.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.