Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ananke: Seshat

La nascita della prima piramide. III dinastia egiziana (2650-2575 a. C. ca.)

Ilaria Incordino

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2012

pagine: 94

Il presente lavoro si propone come breve excursus sulla nascita di uno dei simboli per eccellenza dell'antica civiltà egiziana: la piramide. Accanto alla sintesi sui recenti studi scientifici relativi all'epoca in cui questa tipologia architettonica è nata in Egitto, l'autore ha esaminato gli aspetti sociali, economici e religiosi che fanno parte dell'essenza della piramide secondo l'antica ideologia. Particolare attenzione è stata data al fondamentale valore politico ed ideologico di questo monumento, come elemento di coesione nazionale e legittimazione della monarchia faraonica nelle prime fasi dell'Antico Regno. La piramide ha quindi un duplice ruolo nell'antico Egitto: rappresenta il motore dello sviluppo dello stato egiziano e della sua ricchezza, che raggiungerà l'apice proprio con l'edificazione delle grandi piramidi di Giza, ed al tempo stesso è anche il mezzo attraverso il quale il potere di una classe dirigente ormai trasformatasi in dinastia regnante viene giustificato agli occhi del popolo.
15,00 14,25

Complessi piramidali egizi. Volume Vol. 4

Complessi piramidali egizi. Volume Vol. 4

Riccardo Manzini

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2011

pagine: 263

Proseguendo nella nostra analisi dei Complessi piramidali regali ci addentriamo ad esaminare alcuni di quelli situati in aree raramente visitate dai viaggiatori che oggi percorrono l'Egitto. Le aree di el-Lisht, ma ancor di più quella di Abu Roash e la quasi inaccessibile Mazguneh, costituiscono infatti dei luoghi frequentati solamente dagli egittologi e dai più documentati (e fortunati) viaggiatori. Ma non per questo sono di minore interesse rispetto ai maggiori siti archeologici, in quanto racchiudono monumenti che si riferiscono a momenti di particolare importanza della storia egizia quali l'inizio e la fine del Medio Regno o momenti politici controversi, da cui derivano scelte architettoniche singolari. Il sito di Abu Roash, per quanto non facilmente raggiungibile, presenta infatti una piramide dell'Antico Regno ampiamente demolita, ma che, grazie alle recenti attività di scavo, consente di osservare con attenzione particolari architettonici e modalità costruttive usualmente celate nella muratura o distrutte. Riuscendo a visitare questo monumento si possono infatti osservare non solo le sue caratteristiche strutturali e costruttive, ma le ammirevoli metodiche utilizzate dalla moderna archeologia per recuperare e proteggere le componenti. La controversa figura di Djedefra, suo destinatario, rende infine ancor più interessante il sito per le implicazioni che si possono rilevare dai resti murari...
19,50

La cucina nell'antico Egitto

La cucina nell'antico Egitto

Pierangelo Mengoli

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2009

pagine: 118

Conoscere la cucina degli antichi Egizi vuol dire scoprire aspetti sconosciuti ed affascinanti della loro civiltà. Attraverso l'analisi dei testi e della produzione artistica, questo volume conduce il lettore alla scoperta dei metodi di produzione del cibo nell'antico Egitto e della sua importanza in ambito religioso e rituale. Chi vorrà potrà divertirsi a sperimentare direttamente la cucina della terra dei faraoni, cimentandosi nella preparazione di alcune antiche ricette che sono presentate nella parte finale del testo.
15,00

Silvio Curto. Una vita tra i faraoni

Riccardo Manzini

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2009

pagine: 134

Silvio Curto è senza dubbio uno dei più noti egittologi italiani contemporanei. Leggere la storia della sua vita equivale a ripercorrere la storia dell'egittologia italiana del dopoguerra: l'incarico in Sovrintendenza, l'evoluzione del Museo Egizio di Torino, la titanica impresa del salvataggio dei templi di Abu Simbel. E fu proprio per il suo contributo all'opera di salvataggio dei templi nubiani che il governo Egiziano donò al museo il tempio rupestre di Ellesija, uno dei pochissimi visibili al di fuori del territorio egiziano. Riccardo Manzini, che in più occasioni ha collaborato con il prof. Curto per i suoi studi di piramidologia, ha raccolto le sue confidenze, ne ha trascritto aneddoti e ricordi, ottenendo un libro agile, ricco di notizie curiose, dedicato a tutti gli appassionati del mondo egizio ed egittologico.
13,00 12,35

Corso di copto sahidico

Thomas O. Lambdin

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2009

pagine: 360

"Mi dedico interamente al copto. Voglio sapere l'egiziano come il mio francese, poiché sono certo che su questa lingua sarà basato il mìo grande lavoro sui papiri egizi", così Jean Francois Champollion scriveva al fratello maggiore Jean Jacques nel 1810. Solo tre anni prima l'illustre studioso aveva letto la prefazione della sua opera intitolata L'Egypte sous les pharaons all'Accademia di Grenoble, asserendo che il copto derivava dell'egiziano antico, risultato, questo, che gli valse l'elezione a membro dell'Accademia e la nomina di Professore di Storia all'Università di Grenoble. Nel 1824, mediante una vasta conoscenza e un sapiente uso della lingua copta, lo studioso portò a compimento il suo lavoro di decifrazione dei geroglifici innescando nuovi percorsi della scienza egittologica e dello studio della Civiltà Copta. Il volume di Lambdin nasce dall'esperienza dell'insegnamento universitario e si segnala per la sua completezza e il sapiente dosaggio degli argomenti trattati che consente al lettore un graduale ed agevole percorso di apprendimento della lingua. La bibliografia conclude il volume e costituisce utile riferimento per approfondimenti di altro livello. La versione italiana dell'opera proposta da Alberto Elli ha il pregio di implementare ed aggiornare il quadro nozionistico fornito da Lambdin per agevolare il lettore nelle diverse fasi di acquisizione della lingua.
45,00 42,75

Complessi piramidali egizi. Volume Vol. 3

Riccardo Manzini

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2008

pagine: 320

19,50 18,53

Sulle tracce degli dei. Fonti documentarie classiche sull'Antico Egitto

Damiana Spadaro

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2008

pagine: 111

Il saggio illustra il percorso storiografico che, nell'epoca classica, ha condotto la civiltà occidentale alla scoperta dell'Antico Egitto. Un percorso non privo di ambiguità: da un lato, infatti, esiste un Egitto per così dire "storico" calato nella realtà e portatore di una grandiosa cultura che, ancora oggi, non smette di essere fonte di stupore e accesi dibattiti. Dall'altro lato non si può nascondere l'esistenza di un Egitto "mitologico", un paese che ha turbato e reso incredibile la vita degli uomini di ogni tempo. Un libro di speranze, sogni di gloria, indicibili sofferenze, ma soprattutto un testo dove il Viaggio rappresenta il punto di non ritorno verso il mare della conoscenza.
13,00 12,35

Eterno femminino. Bellezza e seduzione nella terra dei faraoni

Ilaria Monfardini

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2008

pagine: 128

Il volume analizza i vari aspetti della bellezza femminile in Egitto dall'epoca predinastica fino alla fine dell'epoca romana, toccando anche alcuni aspetti della bellezza maschile. Il saggio, dopo una parte introduttiva, si articola in quattro argomenti specifici: la cosmesi, l'abbigliamento, le acconciature, i monili. Per concludere si illustrano i capolavori artistici più significativi di ogni epoca storica. Analizzando le varie cure che gli Antichi Egizi prestavano al loro corpo si apporfondiranno così anche alcuni aspetti della vita quotidiana e delle relazioni sociali e personali che intercorrevano tra uomini e donne nell'Egitto faraonico.
17,00 16,15

Antologia della letteratura egizia del Medio Regno. Volume Vol. 2

Marco E. Chioffi, Giuliana Rigamonti

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2008

pagine: 392

Questo secondo volume contiene due capolavori quali "Le avventure di Sinuhe" e "I racconti di Re Kheope". L'impostazione del volume prevede la trascrizione dell'intero testo geroglifico delle opere esaminate, una traduzione letteraria atta a rendere tutta l'intensità del testo originale, ed una traduzione letterale - riga per riga - con un ricchissimo apparato critico delle forme grammaticali e sintattiche adottate.
30,00 28,50

Complessi piramidali egizi. Volume Vol. 2

Riccardo Manzini

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2007

pagine: 319

Questo secondo volume è composto di una prima parte propedeutica in cui si illustrano dettagliatamente le singole componenti del complesso piramidale, esaminandole da un punto di vista architettonico e simbolico, indispensabile per consentire la comprensione di quanto verrà riferito nella descrizione del sito. La descrizione di ogni area archeologica inizia con una breve introduzione sulla sua estensione, collocazione geografica e modalità per raggiungerla, oltre alle sue caratteristiche generali e geomorfologiche, i monumenti esistenti e la possibilità di visitarli. A essa segue la presentazione dei singoli complessi piramidali, preceduta da un breve cenno sul destinatario, sulla sua collocazione storica, sugli eventi che caratterizzarono il suo regno, sulla situazione politica e sulle tendenze artistiche del periodo. In questo secondo volume si esaminerà dettagliatamente la Necropoli di Giza.
19,50 18,53

Amenemhat I e Senusert I. La nascita del Medio Regno

Amenemhat I e Senusert I. La nascita del Medio Regno

Elio Moschetti, Mario Tosi

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2007

pagine: 255

Il Medio Regno resta la meno conosciuta delle tre grandi epoche, Antico, Medio e Nuovo Regno, che fecero della civiltà egizia una lunga, splendida tappa dell'evoluzione dell'Uomo. Sarà forse dovuto alla sua durata più breve, e quindi al numero relativamente contenuto delle vestigia e dei reperti, o alla minore spettacolarità degli stessi: quanto è giunto fino a noi del Medio Regno non è certo paragonabile alle piramidi del Cairo od ai grandi templi di Luxor. Ma gli studiosi considerano tale periodo l'età d'oro, l'epoca classica della storia dell'intera civiltà egizia, così come veniva apprezzata dagli stessi Egizi delle epoche successive. L'arte della rappresentazione toccò i massimi livelli; la letteratura, senza soluzioni di continuità con quella eccellente del Primo Periodo Intermedio, produsse opere di valore così elevato che gli Egizi di poi, a partire dal Nuovo Regno, le adottarono come esempi da imitare e le usarono ampiamente a fini scolastici; la lingua del Medio Regno, valutata dai posteri la classica dell'Egitto antico, servì infatti da modello linguistico per le iscrizioni sacre e monumentali fino all'epoca greco-romana. Ma anche i costumi sociali e le credenze religiose, pur rimanendo saldamente nel solco della tradizione avita, peculiarità della civiltà egizia, subirono durante il Medio Regno importanti innovazioni, interessando fin la funzione regale ed il rapporto del sovrano e degli Egizi tutti con l'Aldilà.
19,00

Al tempo dei Ramessidi. Stato faraonico e civiltà del bronzo

Al tempo dei Ramessidi. Stato faraonico e civiltà del bronzo

Natale Barca

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2007

pagine: 381

Questo volume parla della storia e della civiltà dell'Egitto del II millennio, e dei rapporti intercorsi in questo arco di tempo fra lo stato faraonico e le civiltà del bronzo della regione egeo-anatolica e della regione costiera del Mediterraneo orientale. Una particolare enfasi viene posta sulla storia e sulla civiltà dei Minoici, dei Micenei e degli Ittiti, e sul loro sconvolgente epilogo; ma anche sull'emigrazione-invasione dei "popoli del mare", che sconvolse l'Anatolia sud-occidentale, Cipro e tutta la regione costiera del Mediterraneo orientale prima di essere respinta dall'esercito egiziano alle porte del Delta orientale.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.