Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Anicia (Roma): Formazione umana e nuova democrazia

Biblioteca e formazione della cittadinanza attiva nell'era digitale

Biblioteca e formazione della cittadinanza attiva nell'era digitale

Marco Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2014

pagine: 248

22,00

La cittadinanza planetaria nell'ottica della pedagogia critica
20,00

Per un'ermeneutica dell'educativo. L’insegnamento scritto (e quello non scritto) di Edda Ducci

Per un'ermeneutica dell'educativo. L’insegnamento scritto (e quello non scritto) di Edda Ducci

Gilberto Scaramuzzo

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 144

Come leggere e come interpretare il mistero dell'educabilità umana? Come scegliere gli autori a cui rivolgersi e come avvicinare le loro pagine? Come ricercare, scrivere e insegnare abitando questo mistero? Edda Ducci costruisce una singolare proposta ermeneutica (che ella non espone in maniera sistematica ma che costituisce il metodo delle sue ricerche e del suo magistero) che sa dare risposte a queste delicate domande. Questo studio intende recuperare questa sua proposta e consegnarla viva a tutti coloro che sono mossi da una passione autentica per l'educativo.
19,50

I fenomeni migratori e la figura dell'orientatore interculturale. Il caso del Molise

I fenomeni migratori e la figura dell'orientatore interculturale. Il caso del Molise

Antonio Salvatore, Lucia Saulle

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2019

pagine: 168

A fronte del mutamento della portata dei nuovi fenomeni migratori, non è più procrastinabile il passaggio da una fase di gestione di tipo “emergenziale” a una prettamente progettuale, in grado di considerare la presenza di persone d’altrove in termini di risorsa per tutti. A tal fine, occorre coniugare progetti d’inclusione/integrazione a strategie didattiche orientate ai reali bisogni e al ben-essere dei soggetti interagenti. Da una prospettiva pedagogico-educativa, l’altro da sé, l’emigrazione, la vita in una società eterogenea e multiculturale, sono pertanto da considerare come opportunità di arricchimento e di crescita individuale e collettiva. Per tale ragione, la figura dell'orientatore interculturale, rappresentata dal militare Volontario congedato senza demerito, e progettualizzata in questo elaborato, potrebbe rappresentare un vero e proprio supporto della persona e un fondamentale ponte tra le culture, stabilendo connessioni, dialogo, reciprocità.
19,50

I «nuovi doveri». La pedagogia della scuola di Giuseppe Lombardo Radice

I «nuovi doveri». La pedagogia della scuola di Giuseppe Lombardo Radice

Rossana Adele Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2017

pagine: 240

La nuova pubblicazione di questo volume, già edito nel 2002 con il titolo "Idealismo pedagogico e riforma della scuola nella rivista 'Nuovi doveri'", intende riprendere la tesi che la pedagogia attualistica, legatasi strettamente e organicamente alla costruzione di un modello di scuola, abbia raggiunto attraverso l’opera di Giuseppe Lombardo radice la sua piene concretezza, trasformandosi in attivismo. L’autrice mette in evidenza come la genesi di questo processo sia da attribuire all’esperienza della rivista “Nuovi doveri”. Sviluppatasi nel primo quindicennio del Novecento, nell’ambito dell’epoca giolittiana e della cultura filosofica e pedagogica italiana, già influenzata da Giovanni Gentile e Giuseppe Lombardo Radice, la rivista rappresenta un laboratorio politico-culturale fondamentale per comprendere i rapporti tra la pedagogia idealistica e un modello scolastico che poi si svilupperà nella riforma gentiliana del 1923.
23,00

Danilo Dolci. Per una pedagogia dell'impegno civile e politico

Danilo Dolci. Per una pedagogia dell'impegno civile e politico

Rossana Adele Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2017

pagine: 184

Danilo Dolci, figura di spicco della cultura italiana post-bellica, si presenta come un pensatore critico che teorizza e attua il progetto educativo in una interessante prospettiva teorica, critica ed emancipatrice. Da qui l'impegno civile e politico a riscattare persone e gruppi dalla povertà e dall'ingiustizia sociale attraverso l'opera educativa, nelle realtà di un Sud dilaniato da molteplici problemi. L'autrice, in questo lavoro, si propone di riprendere quanto del pensiero e dell'opera di Danilo Dolci presenta rilevanza in prospettiva pedagogica, evidenziando gli aspetti più salienti della sua vita, dell'epistemologia e metodologia della ricerca-azione e del suo approccio utopico nel perseguimento di un mondo nuovo.
20,00

Per una didattica orientativa/orientante. La formazione come scelta consapevole

Per una didattica orientativa/orientante. La formazione come scelta consapevole

Antonio Argentino

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2016

pagine: 136

In questo testo l'autore ha cercato di definire, sulla base dei suoi studi precedenti, il significato didattico dell'orientamento. L'orientamento ha una specifica radice filosofico-pedagogica che è da rinvenirsi nell'approccio ermeneutico per quanto riguarda l'apertura intersoggettiva all'altro, l'approccio fenomenologico per quanto concerne il senso intenzionale che ognuno di noi dà alle scelte future e, anche, la dimensione pragmatista per quanto concerne la possibilità del soggetto di risolvere concretamente i suoi problemi all'interno della situazione specifica. Da questa premessa l'autore considera il processo formativo come un problema meramente didattico. La dimensione didattica dell'orientamento, come è stato sancito nelle Linee Guida del 2014 è da considerare una didattica orientativa/orientante che sviluppa anche le dimensioni della personalizzazione del percorso di ogni studente nell'approccio che ha con il mondo. La soluzione didattica che l'autore offre si basa sull'idea che l'orientamento è da considerare una competenza didattica trasversale che deve progettare un nuovo curricolo scolastico per tentare di rifondare la scuola democratica come una scuola di qualità.
19,00

Educazione civica e scuola dell'autonomia. La questione pedagogica della democrazia

Antonella Tiano

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 200

Il tema dell’educazione civica è una delle questioni più significative del dibattito pedagogico italiano e della storia della scuola nel nostro Paese. La Legge n. 92 del 20 agosto 2019 n. 92 introduce nel nostro ordinamento l’insegnamento scolastico dell’educazione civica rappresentando una svolta significativa e ancora da chiarire nell’ambito del sistema scolastico italiano dell’autonomia. In questo testo l’autrice, che da anni si occupa di questioni pedagogico-giuridiche della scuola dell’autonomia, della formazione degli insegnanti e della pedagogia del dirigente scolastico, dopo avere analizzato la genesi epistemologica e storica di questa legge e il suo impatto sulle dimensioni di pedagogia generale che la sua entrata in vigore, a partire dall’a.s. 2020/2021, ha determinato e sta determinando, ne approfondisce la struttura giuridica nelle sue varie sfumature, focalizzando l’attenzione sui concetti di cittadinanza e di cittadinanza digitale in rapporto alla questione della privacy. Questa disamina storico-epistemologico-strutturale mira soprattutto a chiarire i princìpi pedagogici della cittadinanza non solo in relazione al sistema scolastico italiano ma in una prospettiva europea e globale. Ma il senso complessivo della ricerca è dato dalla convinzione pedagogica che il paradigma culturale e politico dell’insegnamento dell’educazione civica può migliorare sia nell’organizzazione didattica, sia nei fondamenti epistemologici e pedagogici, e nella governance della scuola dell’autonomia. In questa prospettiva la scuola dell’autonomia potrebbe diventare, nel dibattito pedagogico contemporaneo, la “difficile scommessa” che può dare senso ad una nuova scuola come “laboratorio della democrazia”, come costante progetto di sviluppo delle comunità democratiche che dal basso possono stimolare, in un mondo così complesso caratterizzato dalla Pandemia e dalle nuove prospettive geopolitiche che sembrano affacciarsi all’orizzonte in seguito alla guerra russo-ucraina, il progetto e la costruzione di una democrazia più rappresentativa e legata ad un maggiore benessere economico e sociale per l’umanità. Una profonda riflessione sull’educazione civica nella scuola e nella società, quindi, è fondamentale per rilanciare l’idea di scuola come un organo costituzionale, secondo la felice intuizione di Pietro Calamandrei, per dare un orizzonte di senso alla crisi della democrazia contemporanea e per promuovere il dialogo tra i modelli culturali diversi della nuova società geopolitica globale che si potrebbe realizzare nei prossimi anni.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.