AnimaMundi Edizioni: Cantus firmus
La vita che si versa
Paola Ballerini
Libro: Libro in brossura
editore: AnimaMundi Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 160
Questa raccolta poetica è un repertorio di sparizioni in un paesaggio spesso rarefatto, nella luce astratta propria della stagione invernale. La scrittura documenta l’attraversamento di un tempo accidentato di lutti e malattia, nel quale si aprono, a tratti, brecce di luce e consapevolezza, come se gli ostacoli potessero rappresentare anche porte di ingresso ad altri stati di coscienza, accessi se pur dolorosi ad altri livelli dell’esistenza, ad altri strati di verità. È come se la vita potesse rivelare parti fondamentali di sé solo attraverso l’esperienza della caduta, della menomazione. Paola Ballerini è testimone di questi luoghi liminari, in cui i giorni mancano di forma, in cui la luce esita e il tempo si rivela una lacuna. La vita mostra attraverso la morte, che è uno dei temi principali, il rovescio della trama, l’omissione per eccellenza, la luce che cade. In questo processo di spoliazione avviene un apprendistato che procede per sottrazione. Il libro si interroga inoltre sulla forza e sui limiti della lingua, la sua fragilità, le sue risorse, il suo mistero.
Cafarnao
Giuseppe Todisco
Libro: Libro in brossura
editore: AnimaMundi Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 72
Questa raccolta poetica ruota attorno a tre temi fondamentali: Dio, amore e natura. Fin dal titolo "Cafarnao" ci chiama all’ascolto. Spiccano i toni del verde e dell’azzurro, un paesaggio in aperta solitudine, un “hortus conclusus” in cui il taciuto prende corpo e la voce si fa orazione. Tra i cespugli il canto delle giovani e dei santi; nella stanza l’ombra di chi aspetta. Quelli di Giuseppe Todisco sono versi fervidi e contemplativi, simbolici e concreti, dalla musicalità densa e dalle immagini che suggeriscono orizzonti di attesa. Questi versi ci ricordano che la poesia nasce come invocazione, preghiera, e che la scrittura è una forma di devozione.
Nature vuote
Andrea Franzoni
Libro: Libro in brossura
editore: AnimaMundi Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
Poesie come “nature vuote”, porte verso spazi che il lettore può percorrere o abitare. Forme chiare dentro le quali possono apparire le ombre. Un corvo, un verso, “un uccello sulla statua di un uccello”, momenti e dettagli di una quotidianità esplorata come una terra sconosciuta. Come dice la massima zen riportata in esergo: «Bisogna vivere profondamente il nostro fare colazione».
Dalla buca. Speranze suggerite
Carlo Boassa
Libro: Libro in brossura
editore: AnimaMundi Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 80
Come scorre il paesaggio al finestrino del treno, così un uomo negli occhi trasognati della vita. O quando, all’imbrunire, il proprio volto scorge in quel vetro, e il paesaggio scompare... “Come un tempo in teatro il suggeritore – l’unico tenuto a conoscere tutte le battute della rappresentazione – veniva in aiuto, dalla sua buca, discretamente, a un attore in difficoltà, così la poesia – nel segreto che è di ciascuno e di tutti – ci suggerisce le vie per trasformare anche i dolori e le angosce della vita, e la morte, e perfino il passato, in altrettante speranze.” (Carlo Boassa) “Poesia come meditazione, come pratica di ascolto di una voce che viene dal profondo, appunto «dalla buca». [...] È in questa postura di radicale umiltà l’origine della forza risorgiva di questi versi.” (Franca Mancinelli, dalla postfazione)
Casa dell'acqua. Poesie (1982-2022)
Ángeles Mora
Libro: Libro in brossura
editore: AnimaMundi Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 192
"Casa dell’acqua" è la prima antologia in traduzione italiana di Ángeles Mora, tra le voci più significative della poesia spagnola contemporanea. Il volume, a cura di Valentina Colonna, e con postfazione di Matteo Lefèvre, raccoglie quarant’anni di poesia dell’autrice andalusa. Con un canto d’amore e di perdita, capace anche di ironia e di vivace leggerezza, Ángeles Mora accompagna il lettore in luoghi remoti e vicini: nell’infanzia, nella dimenticanza, nella paziente cura del quotidiano, in ascolto del richiamo dell’acqua, nell’equilibrio costante tra luce e ombra, che appartiene alla sua terra e agli spazi della sua anima. Il libro contiene anche un’intervista inedita all’autrice a cura di Valentina Colonna.
Atelier d'inverno
Remo Pagnanelli
Libro: Libro in brossura
editore: AnimaMundi Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 144
A trentacinque anni dalla scomparsa di Remo Pagnanelli, tra le voci più intense e originali della poesia contemporanea italiana, torna in libreria "Atelier d’inverno", un libro che intreccia il paesaggio con le trame dell’inconscio e di una stagione storica ed esistenziale caratterizzata da un clima sempre più estraneo all’uomo. La poesia come ultima forma di resistenza, in ascolto della vita nel suo rigenerarsi senza fine.
La formula dell'orizzonte
Roberta Castoldi
Libro: Libro in brossura
editore: AnimaMundi Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 136
Dopo quindici anni di silenzio, torna in libreria una delle voci più originali e nitide della poesia contemporanea italiana, quella di Roberta Castoldi. La formula dell’orizzonte è legato a un tempo e un luogo – l’estate, un’isola del Mediterraneo – e a una condizione dell’anima a cui si accede per un forte innamoramento che produce perdita, svista e dimenticanza. Il libro contiene la silloge omonima, dettata dall’intuizione dell’orizzonte, punto di arrivo e luogo irraggiungibile, consolazione dello sguardo e esercizio di assenza, e l’esordio poetico dell’autrice, La scomparsa, edito nel ’99 con un’introduzione di Franco Loi e ora arricchito da sette testi precedentemente esclusi. “Se mi penso / è lasciarmi spopolata. / Un esercito disarmato da uccelli”, scrive l’autrice, lasciando che il proprio io si apra a una forma di primordiale e plurale presenza. Con fotografie dell’artista corso Dominique Degli Esposti.
Ablativo assoluto
Roberto Carifi
Libro: Libro in brossura
editore: AnimaMundi Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 120
La raccolta di inediti e nuovi componimenti di Roberto Carifi giunge oggi come un dono di raccoglimento a fronte dell’esperienza globale dell’incertezza e della perdita. Carifi traccia ora, in contrappunto magistrale, i paesaggi della fiducia e della mitezza quando “la malattia si arrende” alla “parola esatta”, al dire sublime che si spoglia e che perdona.