Annulli: Inedita
Il respiro del confine. Gli ultimi anni del Patrimonio di San Pietro in Tuscia (1860-1870)
Enrico Fuselli
Libro: Copertina morbida
editore: Annulli
anno edizione: 2019
pagine: 148
Il libro fotografa l'atmosfera di attesa che si respirò lungo il confine tra Stato Pontificio e Regno d'Italia tra il 1860 e il 1870, negli ultimi anni di esistenza dello Stato del papa-re. Lo fa attraverso lo studio dei documenti e un'attenta ricostruzione della scena, degli eventi e degli attori che agirono su quel passaggio frontaliero: la legislazione doganale, la dislocazione e il funzionamento degli uffici doganali, il contrabbando, l'attività della Truppa di Finanza pontificia, gli eventi legati alla spedizione garibaldina del 1867. Il testo si conclude con la parte dedicata alla scomparsa del confine a seguito dell'annessione di Roma e di ciò che rimaneva dello Stato della Chiesa al Regno d'Italia nel 1870.
Fascinazione etrusca. Viaggiatori, artisti, archeologi, letterati e avventurieri in Etruria tra Medioevo e l'inizio del Novecento
Libro: Libro rilegato
editore: Annulli
anno edizione: 2019
pagine: 328
Il libro raccoglie gli atti dell'omonimo convegno svoltosi tra Capranica e Vetralla il 26 e 27 maggio del 2017. Ventidue relazioni per ventuno autori, i quali hanno studiato e raccontato l'Etruria dal punto di vista di chi l'ha attraversata nel corso dei secoli, toccando gli argomenti e le materie più varie quali l'archeologia e l'etruscologia, la storia dell'arte, i costumi e le tradizioni popolari, l'architettura, l'odeporica, etc. La gran parte dei saggi è dedicata a personaggi che visitarono questo territorio tra Seicento e Ottocento, con un «preludio» medievale e rinascimentale e un «finale» nel Novecento. Fra i personaggi rilevanti e caratterizzanti, di nazionalità e professioni diverse, possiamo nominare James Byres, George Dennis, Samuel Ainsley, Elizabeth Hamilton Gray, William Turner, Camille Corot, Lodovico I della Baviera, Luigi Canina, Francesco Orioli, Auguste Lenoir, Henry Labrouste; e ancora Fragonard, Goethe, Stendhal, Lawrence, Freud, e poi i viaggiatori francesi, polacchi, russi, giapponesi e tanti altri. Ne emerge un racconto corale dell'Etruria: un racconto a più dimensioni, spaziali e temporali, in grado di restituire al lettore il fascino che la terra degli Etruschi ha esercitato sui popoli, i religiosi e le elites intellettuali della vecchia Europa.
La campagna garibaldina del 1867 nelle comunità dell'Alto Viterbese
Libro: Copertina morbida
editore: Annulli
anno edizione: 2018
pagine: 122
Il volume raccoglie gli atti del convegno omonimo svoltosi a Bagnoregio nell'ottobre del 2017 in occasione dei 150 anni dalla battaglia tra garibaldini e pontifici che coinvolse e sconvolse il paese. I saggi ivi contenuti indagano e approfondiscono non solo quello specifico evento, ma allargano lo sguardo e l'indagine alla storia della campagna garibaldina del 1867 e ai suoi riflessi sulle comunità dell'Alto Viterbese. Interventi di Luciano Dottarelli, Nicola Terracciano, Antonio Quattranni, Luciana Vergaro, Giovanni Antonio Baragliu, Bonafede Mancini, Marcello Rossi, Giancarlo Breccola.
I Farnese del ramo di Latera e Farnese
Bonaventura Caprio
Libro: Libro in brossura
editore: Annulli
anno edizione: 2018
pagine: 334
Il libro ripercorre la storia del «ramo minore» della famiglia Farnese, quello di Latera e Farnese, la cui esistenza è stata spesso posta in ombra dalla storiografia nazionale, per lo più concentrata sulle vicende e sui personaggi del «ramo maggiore» di Castro e Ronciglione e di Parma e Piacenza. I Farnese di Latera e Farnese, al pari dei parenti più illustri, si distinsero per la loro accorta politica dei matrimoni, per l'esercizio delle armi in forme nuove e strategiche, per l'audacia di alcune iniziative e, non ultimo, per il loro mecenatismo artistico. Partendo dalle umili campagne della Tuscia viterbese arrivarono a esercitare il loro potere in città grandi e potenti come Roma, Firenze, Parma e Bologna. Con Isabella Farnese (suor Francesca, fondatrice delle Monache farnesiane) «rischiarono» addirittura di onorare la loro stirpe con una santa.
Riverberi. Di Tuscia e d'altro
Luciano Dottarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Annulli
anno edizione: 2018
pagine: 144
"Riverberi. Di Tuscia e d'altro" è il terzo volume di Luciano Dottarelli pubblicato da Annulli Editori, dopo dopo "Musonio l'Etrusco. La filosofia come scienza di vita" e "Freud. Un filosofo dietro al divano". Il libro raccoglie una serie di testi d'occasione che trattano i più diversi argomenti, ma nei quali risuona - o meglio, riverbera - l'amore per la Tuscia e quello per la filosofia; una filosofia come materia viva, capace di fornire l'impalcatura necessaria a costruire visioni del mondo e della realtà, ma anche di dar senso e orientare le scelte di vita: una filosofia nell'accezione stoica e "musoniana", una «scienza di vita» per l'appunto.
Cesare Pinzi. Poesie giovanili (1860-1869)
Antonio Quattranni
Libro: Libro rilegato
editore: Annulli
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il volume di Antonio Quattranni presenta la prima biografia di Cesare Pinzi, bibliotecario e insigne storico della città di Viterbo, e una raccolta di poesie (inedite) che egli scrisse in età giovanile; componimenti che testimoniano lo sviluppo della sua formazione culturale e la sua ispirazione letteraria, e ci fanno conoscere aspetti significativi della sua concezione etico-sociale, la sua religiosità e l’appassionata partecipazione civile alle vicende del suo tempo.
Le donne di casa Farnese
Bonaventura Caprio
Libro: Libro in brossura
editore: Annulli
anno edizione: 2023
pagine: 374
Le donne di Casa Farnese, salvo poche eccezioni, sono state in passato spesso escluse dalla storiografia ufficiale, dalla maggioranza degli studi, ricerche o memorie dinastiche. Anche la loro presenza nei libri e nei convegni è quasi sempre subordinata a quella dell'uomo. Per questo motivo, l'Autore, oltre a fare un omaggio a tutte le donne, ha voluto trattare alcune figure femminili di Casa Farnese, protagoniste di vicende particolari ed esclusive. Dieci storie avvincenti e particolari, ognuna diversa e slegata dall'altra, ma raccontate in ordine cronologico, in modo da ricostruire, insieme alla storia del personaggio anche quella della famiglia Farnese. Dieci donne straordinarie, che, nonostante il ruolo secondario affidatogli dalla mentalità dell'epoca, dalla famiglia e dai mariti, possono essere portate come esempio di grande temperamento, sensibilità, intelligenza, sacrificio e coraggio non comuni.