Apogeo: Urra
Dorme, finalmente! Risolvere i problemi di sonno dei bambini da 0 a 6 anni
Christine Rankl
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2012
pagine: 180
Bambini insonni? La dottoressa Rankl aiuta i genitori a comprendere le cause dei problemi di sonno del loro bambino per individuare la soluzione più efficace. Quali sono i presupposti che la famiglia deve garantire per favorire un buon sonno al bambino? Tante spiegazioni e consigli pratici portano a una reale e completa comprensione del problema, facendo chiarezza anche sulle cause che possono esserne all'origine: fattori organici (malattie, fasi di sviluppo), fattori legati ad abitudini scorrette del sonno (per esempio rituali ormai inadeguati all'età) e fattori psichici (riguardanti non solo il bambino, ma ogni componente della famiglia). Inoltre - ricorda Rankl - è necessario rafforzare la competenza di autoregolazione del bambino, in modo da permettergli di sviluppare appieno la sua capacità di addormentarsi e di affrontare la separazione. A questo proposito non basta che i genitori operino sul piano dell'azione (ciò che si fa concretamente), ma è indispensabile che agiscano anche sul piano della relazione (ciò che gli si trasmette a livello emotivo). L'autrice indirizza così il genitore verso una maggiore comprensione del mondo emozionale del bambino, nonché dei propri desideri e delle proprie aspettative, così da cercare di armonizzare le esigenze dell'uno e degli altri.
420 grammi. Storia di una nascita difficile: diario di un padre, pensieri di una madre
Peter Durante, Elide Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2009
pagine: 275
Peter, Elicle e Federico: un padre, una madre e il loro bambino. I protagonisti di una storia di tenacia, di coraggio, di dolore - immenso - e di gioie, di delusione, speranza, rabbia, ironia. E di amore. Una storia di vita e di morte. Ma soprattutto di vita! La vita appesa a un filo di Federico, una vita cui si è aggrappato con tutte le sue forze, nonostante i suoi soli 420 grammi alla nascita - troppo pochi per iniziare a vivere sano, bello e sereno... troppi per morire. I suoi genitori non volevano che lui vivesse a tutti i costi, ma lo hanno sempre accompagnato, difeso dall'ignoranza e dalla banalità, sostenuto nell'irrazionale desiderio di vivere. Pronti a accettare "il più innaturale degli addii", se Federico l'avesse voluto, avesse ceduto. Federico, contro ogni aspettativa, ha ormai un anno e mezzo, è un bimbo vispo, attento, solare nello sguardo, straordinariamente bello! Ha vinto tante battaglie, ma di fronte a sé ha ancora tante incognite. Suo papà e la sua mamma hanno scritto questo diario per lui, nella speranza che un giorno lo potesse leggere, e per loro, perché la scrittura li aiutava a sopravvivere. Oggi desiderano che questo diario, la loro storia, di cui non tacciono nulla, serva a altri genitori di bimbi "nati all'inizio di una salita", spinga a interrogarsi su temi etici e sociali estremamente attuali, sostenga la ricerca e la medicina, perché in futuro casi come il loro possano trovare una via più facile e meno dolorosa.
Ogni bambino ha un grande talento. Aiutare i nostri figli a esprimere il meglio di sé coltivandone le doti e predisposizioni
Gerald Hüther, Uli Hauser
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2014
pagine: 112
Come consideriamo i nostri bambini? Come li educhiamo? Come coltiviamo le doti che possiedono da sempre, fin da quando sono neonati? Sappiamo riconoscerle, o lasciamo che siano le nostre personali ambizioni a determinare ciò su cui vale la pena "investire"? Forse, noi stessi non siamo minimamente diventati quello che volevamo diventare. E, allo stesso modo, presi dalla frenesia e dall'ansia da prestazione che caratterizza la nostra società, rischiamo di non vedere e non rispettare i talenti presenti nei nostri bambini, o di "fraintenderli", fuorviati da un'idea sbagliata di talento e intelligenza. Sulla base di questa riflessione, i due autori invitano a superare modelli educativi obsoleti e criteri di selezione che tendono a confondere le predisposizioni e i talenti con i voti alti in pagella. Oggi, fatichiamo, imbrigliati come siamo in schemi educativi vetusti e in un'idea di successo superficiale, ad apprezzare l'iniziativa e il carattere individuale del bambino. Ci limitiamo a esprimere un giudizio di valore in base a come svolge i compiti affidatigli o le informazioni che immagazzina, senza riconoscere e valorizzare il suo reale potenziale. Tuttavia, anche la ricerca neuroscientifica oggi conferma che il bambino, ogni bambino, è già competente, è "dotato", fin dalla nascita. Pertanto la questione non è come educarlo, bensì scoprire, e portarlo a scoprire, i suoi "tesori nascosti".
Guarire la malattia che non c'è. Guida di sopravvivenza per ipocondriaci
Hans Morschitzky, Thomas Hartl
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2014
pagine: 210
La paura delle malattie esiste da sempre, poiché la malattia è indissolubilmente legata alla vita, ma mai come oggi si è consapevoli dell'importanza della salute, alla quale dedichiamo attenzioni a volte persino eccessive. Certo, tutti ci preoccupiamo di condurre uno stile di vita sano, quando però è la paura di ammalarsi a prendere il sopravvento, allora può facilmente degenerare in un disturbo psichico. E lo fa in modo subdolo, assumendo due forme apparentemente contrarie. Esistono infatti i "sani che si credono malati" e i "malati che si credono sani". Da un lato, l'ipocondriaco manifesta la tendenza a voler spiegare ogni minimo sintomo sottoponendosi a continui esami diagnostici; sul fronte opposto il patofobico esprime la sua paura negando ogni sintomatologia, rifiutando consulti medici per il timore di trovarsi faccia a faccia con lo stato inaccettabile di "ammalato". Due volti, dunque, che però sono espressione di un medesimo problema in grado di avvelenare la vita di chi ne soffre e anche delle persone che gli sono vicine. Ecco allora l'importanza di questo manuale d'aiuto che, scandagliando la paura della malattia a trecentosessanta gradi, la fa prima comprendere per poi aiutare a vincerla.
Come rovinarsi la vita sistematicamente (e come smettere di farlo)
Rainer Sachse
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 2014
pagine: 96
La vostra vita è una favola? In tal caso, dovete assolutamente porre fine a questo monotono stato di cose. Dopotutto, non è poi così difficile votarsi all'infelicità! In questa "guida al rovescio" l'autore, anziché suggerire ai lettori cosa fare per migliorare la propria vita, evidenzia gli errori più comuni in cui quasi tutti noi incappiamo e che ci proiettano inesorabilmente verso l'infelicità e l'insoddisfazione. L'autore mette in luce quali sono i meccanismi psicologici più efficaci, e spesso subdoli, perché inconsci che ci fanno progredire a passo serrato verso la catastrofe esistenziale. Non restarne prigionieri è la chiave di volta che aprirà la porta verso una piena serenità interiore, relazioni equilibrate e armoniose, successi privati e professionali, in una parola verso la felicità.
Lieh Tzu (Liezi). Il classico taoista della perfetta virtù del vuoto
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2014
pagine: 206
La vitalità del taoismo sta nella sua natura fluida, che sfugge a ogni inquadramento dottrinario; nell'accento che essa pone sulla spontaneità e sulla naturalezza; nel rifiuto dei ruoli e delle convenzioni sociali; nello humor e nell'ironia con cui erode le certezze della mente ordinaria; e infine in una sottile vocazione anarchica. Il Lieh Tzu (o Liezi, nell'attuale romanizzazione pinyin del cinese) è forse la formulazione più piana e accessibile di questa "non-dottrina". Pervenutoci in una redazione di vari secoli posteriore agli altri due classici del taoismo, il "Tao Te Ching", e il "Chuang Tzu", questo testo possiede un'organicità che ne fa una via d'accesso privilegiata per chi voglia avvicinarsi a questa fondamentale avventura del pensiero umano. Il discorso filosofico è strettamente intrecciato con una componente sciamanica, in cui il magico e il meraviglioso vengono costantemente a ricordarci il mistero di questo universo in cui siamo immersi.
Piccolo manuale per imparare a fare e a ricevere critiche
Barbara Berckhan
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2014
pagine: 146
I figli della vicina strillano in continuazione. Come chiederle di tenerli a bada, senza far scoppiare la Terza guerra mondiale? E come spiegare poi alla vostra segretaria che non lavora come dovrebbe, evitando di sprofondarla in un vortice depressivo che peggiorerebbe ulteriormente la sua produttività? E a casa, come reagire alle continue lamentele di quell'insensibile di vostro marito che non capisce quanto fate per lui? Infine, ci sarà pure il modo di interloquire con la maestra di vostro figlio senza scatenare la sua arroganza? Non c'è dubbio: per le critiche, ci vuole abilità! Barbara Berckhan offre una guida pratica, con esempi concreti e strategie mirate, dedicate: a chi vuole finalmente riuscire a dire cos'è che non sopporta o non approva, senza spiacevoli effetti collaterali; a chi non vuole semplicemente essere vittima di una critica, ma vuole trarne il meglio per sé. La vita è costellata di motivi di lamentela, brontolii, frustrazioni, quando non di vera e propria insoddisfazione. A volte non sappiamo bene cosa dire e come agire per non provocare tensioni o litigi, per non abbattere, o semplicemente perché il problema non sia ignorato, ma risolto. Talvolta, al contrario, potremmo essere noi il "problema", l'oggetto della critica, troppo sensibili per non lasciare che sia colpita la nostra autostima, o per coglierla come un'occasione per migliorare. Con questo libro sapremo come fare in futuro.
The Plan. L'anti-dieta per perdere peso mangiando i cibi giusti per te
Lyn-Genet Recitas
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2014
pagine: 334
Sorprendentemente non sono i carboidrati, le calorie, i grassi o la "taglia" delle porzioni che causano l'aumento di peso. Molti cibi tipicamente considerati "sani" possono infatti non essere adatti a voi. Cibi che sono comunemente ammessi dai programmi dietetici tradizionali, come il tacchino, le uova, il cavolfiore, i fagioli o i pomodori, possono essere salutari in linea teorica, ma quando combinati con la chimica unica di un individuo, possono causare una reazione tossica che innesca l'aumento di peso, l'invecchiamento precoce, infiammazioni e, spesso, una serie di disturbi tra cui costipazione, mal di testa, dolori articolari e depressione. E non è semplice questione di gruppo sanguigno, ma dell'insieme delle nostre personalissime reazioni agli alimenti. "The Plan" vi aiuterà in venti giorni a capire esattamente ciò che funziona e ciò che non funziona per il vostro organismo, e di conseguenza ciò che vi fa ingrassare o perdere peso. Con dettagliati piani di menu, ricette e suggerimenti molto mirati, scoprirete come: identificare gli alimenti che rappresentano i fattori scatenanti del vostro aumento di peso, di infiammazioni e molti altri disturbi, costruire un elenco personalizzato di cibi salutari che promuovono in voi una rapida perdita di peso senza farvi soffrire la fame, perdere mezzo chilo al giorno pur mangiando abbondanti porzioni dei cibi che amate, evitare di sentirvi di nuovo gonfi e stanchi.
L'arte di stare con gli altri. Superare timidezza e paure sociali
Hans Morschitzky, Thomas Hartl
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2013
pagine: 213
La capacità di comunicazione, di cooperazione, di lavorare in squadra, La capacità di affrontare il conflitto, la flessibilità di ruolo e quella interpersonale, la capacità di giungere a compromessi: queste sono le caratteristiche su cui si misura la possibilità di una vita messa a frutto. In un mondo che sembra fatto su misura per chi "sa stare in società", le persone timide e quelle che soffrono di paure e ansie sociali vivono al contrario una vita fatta di opportunità perdute che le porta di frequente a ritirarsi ancor più nel proprio guscio. In molte situazioni sembrano bloccarsi di fronte alla domanda: cosa penseranno gli altri di me? E si condannano così a posizioni di svantaggio, che le spingono a giocare costantemente in panchina, più o meno inconsapevoli di quelle che sono le loro reali potenzialità, oppure incapaci di metterle in luce agli occhi degli altri. Hans Morschitzky e Thomas Hartl invitano queste persone ad abbandonare con coraggio il loro guscio, partendo dal riconoscimento del proprio valore. Distinguono le diverse forme con cui la paura sociale si può manifestare, ne illustrano le relative cause e conseguenze, i fattori fisici, psichici e culturali che le scatenano, e dedicano ampio spazio a come superarle con esempi concreti e un programma graduale in dieci passi per andare incontro al mondo con forza e la piena consapevolezza di ciò che si vale.
Curarsi secondo stagione. Adattare il nostro organismo ai ritmi del tempo e del clima
Emilio Minelli, Fabrizia Berera
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2013
pagine: 256
Lo studio degli effetti delle tempeste solari, delle fasi lunari e dei climi sulla salute e sulle malattie dell'uomo è diventato ormai un capitolo della moderna ricerca scientifica. Grazie a essa i dati tradizionali, bagaglio da sempre della Medicina Tradizionale Cinese e dell'antica cronobiologia, sono di continuo verificati e spesso riscontrati efficaci. All'uomo moderno, sempre più fragile perché affaticato dallo stress, dai sovvertimenti climatici in corso e da un'alimentazione squilibrata, è data così l'opportunità di riscoprire nuovi valori per vivere in salute. In questo libro gli autori collegano il sapere tradizionale cinese riguardante gli effetti del clima sulla salute al sapere moderno occidentale. Vengono così approfondite le situazioni critiche che l'organismo subisce per il solo fatto di essere sottoposto alla ciclicità stagionale. Stagione dopo stagione, sono descritti i disturbi più frequenti e i relativi strumenti e metodi per far sì che l'organismo possa più facilmente e rapidamente possibile adattare la sua omeostasi alle variazioni stagionali. Per ogni disturbo e in base alla stagione, saranno proposti rimedi che attingono al corpo della Medicina Tradizionale Cinese. Infine saranno proposti dei consigli e delle tecniche di meditazione per armonizzare lo stato emozionale inerente al clima specifico della stagione.
L'orologio della salute. Migliorare sonno e umore per vivere meglio con la cronoterapia
Michael Terman, Ian McMahan
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2013
pagine: 286
Un buon riposo notturno può essere difficile da ottenere e, a volte, la mattina ci alziamo ancora più stanchi della sera precedente. Perché? Non si tratta poi solo di sentirci privi di energie. I disturbi del sonno infatti spesso vanno di pari passo con il cattivo umore - dalla semplice svogliatezza alla depressione vera e propria - determinando un circolo vizioso per uscire dal quale gli psicofarmaci sembrano rappresentare la soluzione più semplice e a portata di mano. Oggi però la cronobiologia, cioè lo studio dei ritmi circadiani e della loro regolazione in base alla luce e all'oscurità, ha chiarito che questi problemi si basano sul funzionamento dell'orologio interno del cervello. Basato su decenni di ricerca medica, questo libro divulgativo spiega con grande semplicità le complesse dinamiche che regolano i nostri ritmi di sonno e veglia e mostra come si possa riequilibrarli con alcuni semplici rimedi, tra i quali un uso calibrato della fototerapia, l'esposizione controllata alla luce, la simulazione in interni dell'alba e del crepuscolo, l'assunzione di integratori alimentari naturali e la pianificazione del sonno. Con l'aiuto di questa preziosa guida, impareremo a ridare alla nostra vita nuova energia e vigore, ritrovando buona salute e serenità lungo tutte le sue fasi, dai primi anni alla vecchiaia. E scopriremo come ottenere esattamente il tipo di sonno di cui il nostro corpo ha bisogno.
I legami che aiutano a vivere. L'energia che cambia la tua vita e il mondo
Domenico Barrilà
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2012
pagine: 192
Contare qualcosa per qualcuno: un elementare programma per la vita, il cui perseguimento determina la qualità delle nostre giornate. L'affettività è la risorsa principale di ciascuno, poiché una persona senza legami o con legami logori, si indebolisce, trasformandosi in una tossina per sé e per il gruppo sociale cui appartiene. L'autore mette a nudo i meccanismi che stanno alla base della nostra capacità di costruire relazioni stabili, vitali e non distruttive. Ci porta a riconoscere e a correggere le impronte negative che la nostra storia personale lascia sulle relazioni e viceversa. Identifica ciò che, del nostro mondo interiore, minaccia le nostre relazioni e suggerisce come intervenire su di esse aprendosi al cambiamento dei propri schemi ricorsivi. Chiarisce il ruolo dell'interazione tra la volontà di potenza e il sentimento sociale insito in ciascuno di noi: se queste due istanze fondamentali non trovano un equilibrio, ogni relazione è destinata al fallimento, creando turbolenze rovinose nella vita di chi ci è vicino. Tra essi, i figli soprattutto, che, pur non partecipando al deterioramento delle relazioni ma subendolo, portano con sé, e nei loro futuri legami, i condizionamenti dell'esperienza negativa dell'affettività. Infine, l'autore riconosce nella debolezza della sfera relazionale la spia della deriva sociale in atto, ma anche il punto di partenza per ridare slancio non solo all'individuo, ma anche alla collettività.