Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Apostolato della Preghiera: Ascolto della parola

Le letture bibliche delle domeniche. Anno C

Albert Vanhoye

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2014

pagine: 376

L'autore presenta un commento spirituale e pastorale delle letture della Sacra Scrittura che la liturgia propone per le celebrazioni eucaristiche delle domeniche e delle solennità, durante il terzo anno del ciclo triennale. Scritto in uno stile chiaro e semplice, il commento fa penetrare nelle ricchezze spirituali della Parola di Dio, Antico e Nuovo Testamento. La caratteristica principale dell'anno C è il ricorso al Vangelo di Luca, Vangelo più attento alle relazioni personali intrecciate da Gesù con ogni categoria di persone: discepoli, donne, malati, peccatori. Prese da tutte le parti dell'Antico Testamento, le prime letture preparano e illuminano le letture del Vangelo. Le seconde letture, invece, danno un contatto continuo con alcune Lettere dell'epistolario paolino (1Cor, Gal, Col, 2Ts, 1 e 2 Tm, Fm). Questo volume vorrebbe contribuire a far meglio gustare la Parola di Dio nella meditazione personale, nonché a presentarla meglio nella predicazione.
20,00 19,00

Il pane quotidiano della parola. Volume 1

Albert Vanhoye

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2014

In ogni celebrazione eucaristica, prima di rinnovare la "Cena del Signore" e di porgere ai fedeli il pane sacramentale, corpo di Cristo, la Chiesa ha cura di offrire loro il Pane della Parola di Dio. Non è possibile, infatti, nutrirsi bene del "Pane della vita" (Gv 6,35.48) senza aver accolto prima le "parole di vita eterna" (Gv 6,68). Per favorire l'assimilazione gustosa di tali parole, questo volume presenta brevi commenti alle letture bibliche per i tempi forti dell'anno liturgico (Avvento, Tempo di Natale, Quaresima, Tempo di Pasqua). Non si tratta di commenti scientifici, ma di riflessioni utili alla vita spirituale, che aiutano a gustare la Parola ispirata e a esserne illuminati, confortati e trasformati. "Nei Libri Sacri, infatti, il Padre che è nei cieli viene con molta amorevolezza incontro ai suoi figli e dialoga con essi" (Dei Verbum, n. 21).
16,00 15,20

La liturgia della parola. Spiegazione dei vangeli domenicali e festivi. Anno C. Luca

La liturgia della parola. Spiegazione dei vangeli domenicali e festivi. Anno C. Luca

Klemens Stock

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2012

Il volume, che esce in una nuova edizione, con le citazioni della Sacra Scrittura aggiornate e alcune integrazioni nel testo, offre spiegazioni sui Vangeli di tutte le domeniche e feste dell'Anno liturgico C. Queste spiegazioni non sono prediche preparate. Vogliono aiutare ad ascoltare la parola del Vangelo, mentre cercano di ricavare il contenuto principale del suo messaggio. Così possono servire per la preparazione di un'omelia. Possono anche offrire uno stimolo per la meditazione e per la preghiera. Alla fine di ogni capitolo si trovano alcune domande. Esse vorrebbero avviare alla riflessione, richiamare l'attenzione sui punti principali, approfondire l'incontro con il messaggio del Vangelo. Esse devono mostrare che la pura lettura e ascolto del testo non basta; che occorre dedicarsi personalmente ad esso; che ogni lettore deve trovare e fare esperienza di quale luce e quale forza vitale gli siano offerte e di quali domande vengano poste a lui e alla sua condotta di vita.
20,00

La liturgia della parola. Spiegazione dei Vangeli domenicali e festivi. Anno B. Marco

Klemens Stock

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2011

pagine: 408

Il volume offre spiegazioni sui Vangeli di tutte le domeniche e feste dell'Anno liturgico B. Queste spiegazioni non sono prediche preparate. Vogliono aiutare ad ascoltare la parola del Vangelo, mentre cercano di ricavare il contenuto principale del suo messaggio. Così possono servire per la preparazione di un'omelia. Possono anche offrire uno stimolo per la meditazione e per la preghiera. Alla fine di ogni capitolo si trovano alcune domande. Esse vorrebbero avviare alla riflessione, richiamare l'attenzione sui punti principali, approfondire l'incontro con il messaggio del Vangelo. Esse devono mostrare che la pura lettura e ascolto del testo non basta; che occorre dedicarsi personalmente ad esso; che ogni lettore deve trovare e fare esperienza di quale luce e quale forza vitale gli siano offerte e di quali domande vengano poste a lui e alla sua condotta di vita.
20,00 19,00

Il mistero della Pasqua. Omelie delle Messe di Pasqua

Albert Vanhoye

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2010

pagine: 32

La festa di Pasqua è la più importante di tutto l'anno liturgico. È una festa di luce: il Signore risorto c'illumina, mette nei nostri cuori un'immensa gioia, un'immensa speranza, e li riempie anche di amore.
3,50 3,33

La liturgia della parola. Spiegazione dei Vangeli domenicali e festivi. Anno A

Klemens Stock

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2010

pagine: 392

Il volume offre spiegazioni sui Vangeli di tutte le domeniche e feste dell'Anno liturgico A. Queste spiegazioni non sono prediche preparate. Vogliono aiutare ad ascoltare la parola del Vangelo, mentre cercano di ricavare il contenuto principale del suo messaggio. Così possono servire per la preparazione di un'omelia. Possono anche offrire uno stimolo per la meditazione e per la preghiera. Alla fine di ogni capitolo si trovano alcune domande. Esse vorrebbero avviare alla riflessione, richiamare l'attenzione sui punti principali, approfondire l'incontro con il messaggio del Vangelo. Esse devono mostrare che la pura lettura e ascolto del testo non basta; che occorre dedicarsi personalmente ad esso; che ogni lettore deve trovare e fare esperienza di quale luce e quale forza vitale gli vengano offerte e di quali domande vengano poste a lui e alla sua condotta di vita.
20,00 19,00

Il mistero del Natale. Omelie delle messe di Natale

Albert Vanhoye

Libro: Copertina morbida

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2009

pagine: 40

«Accogliamo l'annuncio della nascita di Gesù come Cristo Salvatore, Cristo Signore. Dobbiamo ravvivare la nostra speranza, perché Dio ormai è presente nel mondo e quindi, anche nelle circostanze più umili e dolorose della nostra vita, abbiamo il 'Dio con noi', l'Emmanuele, Gesù che si è fatto bambino per condividere tutta la nostra esistenza e accompagnarci nel nostro cammino».
3,50 3,33

Quando Dio non perdona

Quando Dio non perdona

Salvatore Maurizio Sessa

Libro: Libro in brossura

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2017

pagine: 104

Dio perdona sempre? No, Dio non perdona sempre. Poche volte ce lo dicono, ma è così. Non può che essere così. Laddove infatti non c’è riconoscimento del male e apertura al pentimento, Dio non può accettare di abbandonare l’uomo alla menzogna che lo abita, diventandone connivente. Per quanto il perdono sia accordato (e non poche volte manifestato) come un dato previo, assoluto e immeritato, nella rivelazione biblica è ampiamente attestata una espressione paradossale della misericordia di Dio che assume anche l’atto dell’accusa, la minaccia della punizione, l’attuazione del castigo come mezzi estremi perché possa realizzarsi l’evento mirabile della riconciliazione e della vita nuova. Anche quando nella propria vita non si scoprono altro che macerie e fallimento. È un corpo a corpo con Dio. Ma qui si vince o si perde insieme.
7,00

Le Letture bibliche delle domeniche. Anno A

Le Letture bibliche delle domeniche. Anno A

Albert Vanhoye

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2011

Il volume presenta un commento spirituale e pastorale delle letture della Sacra Scrittura che la liturgia propone per le celebrazioni eucaristiche delle domeniche e delle solennità per il primo anno del ciclo triennale. Scritto in uno stile chiaro e semplice, il commento fa penetrare nelle ricchezze spirituali della Parola di Dio, Antico e Nuovo Testamento. La caratteristica principale dell'anno A è il ricorso preponderante al Vangelo di Matteo, il Vangelo più ricco d'insegnamenti di Gesù e più attento alle necessità della vita della Chiesa. Vangelo dottrinale, esso contiene cinque lunghi discorsi e mette in rilievo l'adempimento delle Scritture. Vangelo ecclesiale, dà istruzioni per la vita della comunità. Prese dalle diverse parti dell'Antico Testamento, le prime letture preparano le letture del Vangelo, mettendone in luce qualche aspetto. Le seconde letture, invece, danno un contatto continuo con alcune lettere dell'apostolo Paolo, soprattutto la Lettera ai Romani, nonché 1 Cor, Fil e 1 Ts. Questo volume vorrebbe contribuire a far meglio gustare la Parola di Dio nella meditazione personale, nonché a presentarla meglio nella predicazione.
20,00

Le Letture bibliche delle domeniche. Anno C

Le Letture bibliche delle domeniche. Anno C

Albert Vanhoye

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2007

pagine: 384

Questo volume presenta un commento spirituale e pastorale delle letture della Sacra Scrittura. È scritto in uno stile chiaro e semplice. Aiuta a penetrare nelle ricchezze spirituali della Parola di Dio, a meditarla e a presentarla meglio nella predicazione.
20,00

Le letture bibliche delle domeniche. Anno B

Le letture bibliche delle domeniche. Anno B

Albert Vanhoye

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2005

pagine: 376

P. Vanhoye, insigne biblista della Pontificia Università Gregoriana, commenta i brani biblici della liturgia dell'anno B, offrendo in particolare una lettura continuata del Vangelo di Marco, che accompagna questo anno liturgico. Serio fondamento esegetico ed efficace applicazione pastorale contraddistinguono questi commenti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.