Apostolato della Preghiera: Formazione
I luoghi dell'umano. Tra complessità, fragilità, trascendenza
Giovanni Cucci
Libro: Copertina morbida
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2016
pagine: 438
Questo libro raccoglie una serie di articoli, conferenze, contributi, usciti in occasioni varie. Il loro filo conduttore può essere mostrato da tre parole fondamentali: fragilità, complessità, trascendenza. La fragilità si manifesta nelle problematiche affrontate nella prima parte del libro: matrimonio, omosessualità, colpa, morte, suicidio, perversione. Temi di non facile soluzione, ma sui quali non si può fare a meno di interrogarsi, e che rimandano alla seconda parola chiave: la complessità. Complessità dell'essere umano, come della presente epoca "post-moderna", che ripropone in maniera accentuata gli interrogativi di sempre circa il senso di vivere. Da qui la terza parola, la trascendenza. Gli aspetti più alti e peculiari dell'essere umano sono un invito a superarsi, esprimono il suo mistero e la sua affascinante complessità. L'uomo può vivere un incontro pacificante tra questi aspetti molteplici. Ma, per renderlo possibile, deve affinare il suo sguardo.
Il fascino del male. I vizi capitali
Giovanni Cucci
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2015
Ritenuti a torto un mero retaggio del passato, i vizi capitali costituiscono un'autentica enciclopedia delle passioni umane, una lettura geniale dell'agire umano nelle sue derive negative e nei beni cercati attraverso di essi. Chiunque consideri con attenzione questi vizi potrebbe trovarvi ogni possibile situazione di vita, di classe sociale, di attività proprie della giornata dell'uomo di sempre. Si potrebbe dire dei vizi capitali quello che il regista polacco Kiesloswski aveva osservato a proposito dei comandamenti: "Essi riassumono l'intera nostra esistenza, ciò che siamo e ciò che vorremmo essere: tutti li disattendiamo eppure tutti ci riconosciamo in essi". Questa polarità di trasgressione e ideale evidenzia la perenne attualità del discorso sui vizi, mettendo in guardia da una suggestione mortale: la tentazione di eliminare gli ideali dalla vita, rassegnandosi ad accogliere passivamente ciò che capita, con indifferenza. L'importanza di studiare i vizi capitali si giustifica infine per la profonda saggezza di cui sono portatori. Non a caso sono stati lungo i secoli oggetto di indagine da parte di artisti e studiosi delle discipline più diverse: le loro analisi delineano un profilo dell'uomo di tutti i tempi. Questo libro intende esplorare tale saggezza, avventurandosi in un percorso affascinante che coinvolge teologia, filosofia, psicologia, arte e letteratura.
Paternità e leadership. L'autorità nelle comunità religiose
Mario Danieli
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2015
Il popolo dei superiori di comunità religiose, sia maschile che femminile, è molto numeroso e variegato. Lo testimonia anche la grande varietà di nomi con cui ne viene indicato il ruolo: abate, priore, preposito, ministro, guardiano, rettore, presidente, decano, responsabile, coordinatore, padre, madre, fratello (sorella) maggiore, arciprete. Altrettante sono le modalità con cui la loro funzione viene esercitata. Alcuni nutrono di sé un concetto così alto che non è più possibile vederlo a occhio nudo, altri vivono l'incarico come un peso opprimente, altri ancora sono capaci di trasmettere la loro vitalità in modo costruttivo e gioioso a tutta la comunità. Siamo certi che il superiore ognuno a modo proprio - fa onestamente quello che può, gestendo in modo diverso limiti e opportunità. Questa convinzione di fondo permette all'autore di scrivere questi "pensieri in libertà", dove prevale, sulla critica, il buonumore e il sorriso. Il libro, frutto di molte osservazioni e di alcune esperienze concrete, propone una riflessione divisa in tre parti: la prima mette a fuoco una "galleria di ritratti" o di modi diversi di concepire e realizzare il compito di superiore; la seconda indaga su alcuni documenti della Chiesa e delle Congregazioni che descrivono funzioni e ruolo del superiore; la terza parte, infine, propone qualche suggerimento pratico per orientarsi nell'esercizio quotidiano dell'autorità.
Gesù, una buona notizia!. Volume Vol. 2
Virginio Spicacci
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2015
L'ira. Una richiesta passionale di giustizia
Giovanni Cucci
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2014
pagine: 32
Tra tutti i vizi l'ira è forse quello più riconoscibile e di cui ci si vergogna maggiormente, perché più facilmente individuabile. Eppure la sua fenomenologia è estremamente ricca e complessa, come la riflessione di tutti i tempi ha mostrato con chiarezza. L'articolo passa in rassegna le varie posizioni in merito, evidenziando la sua fondamentale caratteristica di richiesta di giustizia, che la differenzia da altri vizi, come ad esempio l'invidia e l'odio, e che può trovare una risposta adeguata solo in una prospettiva religiosa.
Il fascino del male. I vizi capitali
Giovanni Cucci
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2014
pagine: 368
Ritenuti a torto un mero retaggio del passato, i vizi capitali costituiscono un'autentica enciclopedia delle passioni umane, una lettura geniale dell'agire umano nelle sue derive negative e nei beni cercati attraverso di essi. Chiunque consideri con attenzione questi vizi potrebbe trovarvi ogni possibile situazione di vita, di classe sociale, di attività proprie della giornata dell'uomo di sempre. Si potrebbe dire dei vizi capitali quello che il regista polacco Kiesloswski aveva osservato a proposito dei comandamenti: "Essi riassumono l'intera nostra esistenza, ciò che siamo e ciò che vorremmo essere: tutti li disattendiamo eppure tutti ci riconosciamo in essi". Questa polarità di trasgressione e ideale evidenzia la perenne attualità del discorso sui vizi, mettendo in guardia da una suggestione mortale: la tentazione di eliminare gli ideali della vita, rassegnandosi ad accogliere passivamente ciò che capita, con indifferenza. L'importanza di studiare i vizi capitali si giustifica infine per la profonda saggezza di cui sono portatori. Non a caso sono stati lungo i secoli oggetto di indagini da parte di artisti e studiosi delle discipline più diverse: le loro analisi delineano un profilo dell'uomo di tutti i tempi. Questo libro, che esce in una nuova edizione, con una biografia aggiornata e alcune integrazioni nel testo, intende esplorare tale saggezza, avventurandosi in un percorso affascinante che coinvolge teologia, psicologia, arte e letteratura.
L'invidioso. Figlio di un Dio minore
Giovanni Cucci
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2013
L'invidia è un vizio strano, non mira ad alcun bene, eppure per essa si arriva a sacrificare ogni cosa. Se ne presentano qui le caratteristiche peculiari e la sua potenzialità distruttive, a livello psicologico, relazionale e sociale, confermando la sua caratteristica di vizio "antipatico", che smentisce le leggi della logica, anche quelle apparentemente ovvie dell'utilitarismo e dell'edonismo. L'invidia può essere contrastata solo da una visione della vita improntata alla beatitudine, dove si gioirà degli altri, non tanto della propria: per questo non ha senso invidiare ciò che di per sé già ci appartiene.
Parola di Dio e fede. «La fede è decidere di stare con il Signore per vivere con Lui»
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2013
Il filo conduttore di questo libro è la storia di fede di tutti noi. Nell'esperienza più comune sperimentiamo un bisogno di parole che gli adulti c'insegnano, il mondo ci offre. Con esse vogliamo narrare, dire noi stessi. E nel raccontare scopriamo di aver bisogno di una parola forte: la Parola di Dio è la Parola che esplicita tutta la nostra esperienza umana. In quella Parola scopriamo Dio, lo conosciamo in profondità come origine e fonte della nostra vita. A questa Parola diamo risposta con la nostra fede. Nella fede ci giochiamo liberamente in un cammino continuo e mai terminato di ricerca e crescita. Ecco perché la fede è segnata sempre da un atteggiamento di fiducia e fedeltà, nonostante gli ostacoli che sulla via possono essere sempre presenti. Una fede così vissuta necessita, perché lì nasce, in una comunità in cui condividere il proprio cammino, una comunità che aiuti anche a vivere l'esigenza di giustizia e di servizio ai più bisognosi. È solo così che la fede diventa testimonianza ed annuncio agli altri delle meraviglie che il Signore compie nella nostra vita. Confidiamo che questo libro possa in particolare essere di aiuto ad animatori di gruppi di adolescenti, proprio in questo anno dedicato dalla Chiesa alla fede.
Vangelo e nuova evangelizzazione. Alcuni orientamenti
Klemens Stock
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2013
Partendo dal presupposto che per "nuova evangelizzazione" non si intende l'annuncio di un Vangelo nuovo, cioè diverso, ma il rinnovamento del suo primo e originario annuncio attestato negli scritti del Nuovo Testamento, in questo libretto vengono indicati i compiti e le caratteristiche della nuova evangelizzazione: aprire i nostri orizzonti, liberarci dalle nostre carceri, condurci a Dio, che è amore e fonte della vita.
La gola, l'insaziabile fame di affetto
Giovanni Cucci
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2012
pagine: 32
Contrariamente alle apparenze, la gola non è affatto un vizio "benevolo" proprio di chi si gode la vita, ma una triste modalità di autodistruzione. La difficoltà a riconoscerne la gravità è dovuta, oltre al suo legame con una necessità biologica, al fatto che tende a coprire carenze affettive e relazionali. Rivisitarne la complessa simbologia aiuta a riscoprire il sesno della gratitudine verso Dio per il cibo di ogni giorno. Tale atteggiamento concente anche di recuperare il gusto per ciò che si amngia, smarrito dal goloso.
La lussuria. Una ricerca malata dell'assoluto
Giovanni Cucci
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2012
Analizzando le modalità proprie della lussuria, il presente contributo intende contestare la sua apparente immagine di vizio meramente carnale, e dunque anche la visione puramente biologica della sessualità umana. La lussuria presenta infatti delle caratteristiche prettamente culturali e spirituali: come recita il titolo, si tratta di una ricerca simbolica, spesso angosciante, dell'Assoluto, in cui si mostra una sofferta nostalgia di pienezza, da ascoltare e interpretare.
La superbia. L'illusione di essere Dio
Giovanni Cucci
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2012
pagine: 56
La superbia è il vizio dei "perfetti", o piuttosto di coloro che si credono tali, e presumono di essere autosufficienti, chiudendosi in tal modo a Dio e alla salvezza. Nel presente saggio se ne presentano le caratteristiche sue più importanti dal punto di vista spirituale, morale e psicologico, cercando in particolare di mostrare perché, tra tutti i vizi, esso è stato riconosciuto non solo come il più grave, ma come la radice di ogni atteggiamento malvagio. In questo confronto interdisciplinare, oltre a ritrovare molte cose in comune, viene ricordata l'importanza del limite e di una relazione sana e affettuosa con le figure educative caratteristiche della crescita e dello sviluppo, in particolare i genitori. Ciò consente l'elaborazione di una realistica stima di sé e di allargare il cerchio delle relazioni e degli interessi, sfuggendo al triste vuoto interiore della superbia.