Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Apostolato della Preghiera: Formazione

La forza dalla debolezza. Aspetti psicologici della vita spirituale

La forza dalla debolezza. Aspetti psicologici della vita spirituale

Giovanni Cucci

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2014

Qual è il significato umano e spirituale del desiderio? È un ostacolo da eliminare o elemento da approfondire? Si può vivere senza affetti? Cosa significa "valere"? E quali risvolti può comportare per la vita spirituale? Rabbia e aggressività sono nemici da fuggire o degli alleati indispensabili? Perché hanno un rapporto così notevole con la speranza e la depressione? Che fare quando arriva il momento della crisi? È solo smarrimento o un'offerta di possibilità nuove? Perché il deserto, luogo di desolazione e morte, stranamente, è anche il simbolo-principe della crisi e della maturità spirituale? Il senso dell'umorismo può essere un segno di salute mentale e spirituale? E quando l'amicizia può considerarsi un aiuto per la propria vita? Quanto incide la paura nelle nostre scelte e nella più generale rappresentazione della vita, della società e della relazione con Dio? In questo libro, che esce in una nuova edizione, aggiornata e ampliata, si cerca di dare una risposta a questi ed altri interrogativi con cui, bene o male, ognuno di noi è chiamato a fare i conti: essi vengono presi in considerazione nel loro rapporto con la vita spirituale, senza con questo trascurare il contributo offerto dalle scienze umane. Scopo di questo confronto è di giungere ad una visione più vera e riconciliata con la propria affettività: un ideale non certo facile e tuttavia necessario.
18,00

Dentro la sfida educativa. Il compito dei genitori

Dentro la sfida educativa. Il compito dei genitori

Rossana Carmagnani, Mario Danieli

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2013

Dentro la sfida educativa: il compito dei genitori è un libro che nasce anzitutto dalla vita professionale dei suoi autori, dall'intreccio delle loro generazioni e delle loro competenze nella comune passione per l'uomo e per la qualità della sua esistenza. Nasce poi dalle esistenze dei suoi protagonisti, genitori da una parte e figli "nativi digitali" dall'altra: le loro "storie" e i loro problemi stimolano una riflessione il cui filo conduttore percorre la strada dell'educazione dall'infanzia all'ingresso nell'età adulta. Pietre miliari del percorso sono: le fatiche della comunicazione e del dialogo; i divieti, i permessi e l'ardua alternanza dei sì e dei no; la formazione della coscienza e la maturazione dell'autonomia; l'educazione dell'affettività e della sessualità; la condivisione dell'avventura della scuola; la consapevolezza di poter essere talvolta genitori problematici e difficili; il confronto drammatico con il dolore e la malattia del figlio, l'incontro-scontro con la sua omosessualità; l'aprire gli occhi sull'abuso e la molestia in casa e fuori casa; il sapere dove cercare aiuto. Desiderio degli autori è proporre, ad argine del pensiero liquido dentro il quale scivola l'uomo di oggi, delle rive di approdo sulle quali ritrovare qualche certezza per vivere con dignità e passione il compito di genitori.
16,00

Il fascino del male. I vizi capitali

Il fascino del male. I vizi capitali

Giovanni Cucci

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2012

Ritenuti a torto un mero retaggio del passato, i vizi capitali costituiscono un'autentica enciclopedia delle passioni umane, una lettura geniale dell'agire umano nelle sue derive negative e nei beni cercati attraverso di essi. Chiunque consideri con attenzione questi vizi potrebbe trovarvi ogni possibile situazione di vita, di classe sociale, di attività proprie della giornata dell'uomo di sempre. Si potrebbe dire dei vizi capitali quello che il regista polacco Kiesloswski aveva osservato a proposito dei comandamenti: "Essi riassumono l'intera nostra esistenza, ciò che siamo e ciò che vorremmo essere: tutti li disattendiamo eppure tutti ci riconosciamo in essi". Questa polarità di trasgressione e ideale evidenzia la perenne attualità del discorso sui vizi, mettendo in guardia da una suggestione mortale: la tentazione di eliminare gli ideali della vita, rassegnandosi ad accogliere passivamente ciò che capita, con indifferenza. L'importanza di studiare i vizi capitali si giustifica infine per la profonda saggezza di cui sono portatori. Non a caso sono stati lungo i secoli oggetto di indagine da parte di artisti e studiosi delle discipline più diverse: le loro analisi delineano un profilo dell'uomo di tutti i tempi. Questo libro, che esce in una nuova edizione, con una bibliografia aggiornata e alcune integrazioni nel testo, intende esplorare tale saggezza, avventurandosi in un percorso affascinante che coingolge teologia, filosofia, psicologia, arte e letteratura.
19,00

I vizi capitali sono ancora attuali?

I vizi capitali sono ancora attuali?

Giovanni Cucci

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2011

pagine: 32

Il problema dei vizi, ben lungi dall'essere scomparso dal panorama culturale odierno, diviene oggetto di trattazione anche da parte della cultura 'laica', in particolare la riflessione filosofica, psicologica e sociologica, che giungono a conclusioni analoghe a quelle della morale classica: indulgere al vizio conduce alla scomparsa del piacere. Alla radice c'è la mancanza di una visione unificata in grado di dare significato alle azioni umane. Il vizio può essere riconosciuto dal soggetto soltanto alla luce di un bene più grande che lo abita.
3,00

Abbiamo trovato un tesoro. Un primo annuncio della Buona Notizia ai ragazzi

Abbiamo trovato un tesoro. Un primo annuncio della Buona Notizia ai ragazzi

Maria Monaco, Virginio Spicacci

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2011

pagine: 288

Il volume propone un esempio di primo annuncio ai ragazzi, particolarmente adatto ad avviare un percorso di iniziazione cristiana in prospettiva catecumenale. Il testo, oltre a offrire un'articolata riflessione sulla tematica dell'annuncio, presenta una serie di efficaci strumenti e suggerimenti di tipo operativo, utile ad attivare la partecipazione dei ragazzi al cammino proposto. Valorizzando i vissuti e le risonanze personali, il percorso promuove una progressiva educazione all'ascolto di sé, degli altri e della parola del Signore, favorendo la formazione e la crescita del gruppo. Attraverso numerose tracce di ascolto, nelle quali la narrazione biblica si intreccia con varie modalità formative, i ragazzi sono condotti a un incontro vivo e coinvolgente con il tesoro inestimabile, che è la persona di Gesù.
18,00

L'accidia. Il male del nostro tempo

L'accidia. Il male del nostro tempo

Giovanni Cucci

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2011

pagine: 32

L'accidia, "il male di vivere", sembra essere particolarmente diffuso nelle odierne società occidentali, nei paesi in cui l'ideale di una vita all'insegna della sicurezza e dell'abbondanza di beni è maggiormente praticato. Nel presente contributo si presentano le caratteristiche principali di questo "vizio capitale", rilevando come il malessere, anche psichico, che lo caratterizza, sia soprattutto la manifestazione di una mancanza di senso. Contrastare l'accidia significa perciò individuare un progetto sensato per la propria vita, mettendo a frutto il proprio potere di bene.
3,00

Introduzione all'Apostolato della Preghiera. 12 lezioni per la formazione

Introduzione all'Apostolato della Preghiera. 12 lezioni per la formazione

Manuel Iglesias, Mario Lessi-Ariosto

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2010

pagine: 48

In questo mondo estremamente ricco di potenzialità, ma confuso e segnato da profonde ferite, con un immenso bisogno di guarigione e di riparazione, l'AdP intende rispondere al desiderio d'interiorità e di concretezza avvertito oggi da molti uomini e donne, indicando un cammino di integrazione fra la contemplazione e l'azione, affinché tutta la vita possa trasformarsi in preghiera, e cresca l'attenzione consapevole verso la realtà e l'impegno responsabile per la salvezza di tutti gli uomini. Operando in ogni parte del mondo per una comunione universale di preghiera, l'AdP costituisce nella Chiesa uno strumento planetario, umile ma potente, poiché ha la capacità di innescare un benefico e auspicabile processo di globalizzazione, in grado di riunire tutti i popoli della terra intorno alla sorgente perenne dell'amore e della grazia, che è il Cuore di Cristo.
3,00

La forza dalla debolezza. Aspetti psicologici della vita spirituale

La forza dalla debolezza. Aspetti psicologici della vita spirituale

Giovanni Cucci

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2010

pagine: 328

Desiderio e affetti sono la forza vitale della persona, tesoro prezioso e insieme vulnerabile da conoscere e orientare per la sana costruzione dell'identità e per un'integrata esperienza di fede. In questo pregevole saggio le prospettive della psicologia e della spiritualità si fondono per illuminare efficacemente questo spazio di esperienza.
14,00

Liberi per chi? Il celibato volontario nella Chiesa

Liberi per chi? Il celibato volontario nella Chiesa

Mario Danieli

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2010

pagine: 144

Le dimensioni psicologiche ed esistenziali della vita affettiva di sacerdoti e religiosi sono l'importante e delicato tema di questo libro sul celibato. L'autore ne tratta con competenza e finezza psicologica, arricchendo la sua esposizione - sempre umanamente molto densa - con esempi e richiami a esperienze vissute da diverse persone che egli ha incontrato e accompagnato.
10,00

I mille volti della paura. Ascoltarla, affrontarla, ammaestrarla

I mille volti della paura. Ascoltarla, affrontarla, ammaestrarla

Giovanni Cucci

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2010

La paura è alla base di una gamma sterminata di comportamenti e criteri di valutazione, al punto che può essere considerata come la principale spiegazione del vivere umano in quanto tale. Se può essere tutto sommato facile rilevarne l'importanza e diffusione a livello emotivo, economico e sociale, più difficile risulta addentrarsi in un'analisi della paura dal punto di vista psicologico, culturale e religioso. Scopo del presente libro è offrire alcuni percorsi per una sua lettura e comprensione, così che, da campanello d'allarme indiscriminato, la paura possa diventare un prezioso aiuto per orientarsi nella vita.
6,00

Itinerari di coppia per il terzo millennio

Itinerari di coppia per il terzo millennio

Rossana Carmagnani, Mario Danieli

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2010

pagine: 208

Periodicamente i mezzi di comunicazione sociale sottolineano la crisi della coppia; nel linguaggio popolare si parla di coppie scoppiate; i dati dell'Istat rivelano che diminuiscono i matrimoni celebrati sia in chiesa che in municipio, mentre aumenta il fenomeno delle convivenze senza alcun legame giuridico. Si può ancora scommettere sulla bellezza e sulla opportunità di un legame di coppia? Vale la pena affrontare un percorso per prepararsi a vivere in pienezza questa realtà? Esistono le condizioni per evitare l'inganno della interpretazione magica o per affrontare le crisi del rapporto, il trauma del tradimento? Gli autori privilegiano una lettura della problematica da tre punti di vista diversi e complementari: una lettura psicologica che indaghi sulla dinamica delle attese, sulla pressione dei ruoli sociali, sulla gradualità della consapevolezza e della responsabilità nella crescita affettiva. Poi una lettura di fede, che aiuti a scoprire e a vivere la bellezza di una relazione inventata dal Creatore come una opportunità di felicità per i suoi figli, e non come un castigo. Infine, una lettura pedagogica, con lo scopo di sostenere i genitori nel compito di educare i figli all'amore e alla relazione. Nel testo si alternano argomentazioni, tavole sintetiche, spunti per una riflessione personale o con il partner, storie di uomini e donne che hanno vissuto relazioni di coppia con esiti diversi.
12,00

Meditazioni. Padre Nostro. Incontro con Gesù. Segni del Vangelo

Meditazioni. Padre Nostro. Incontro con Gesù. Segni del Vangelo

Damián G. Astigueta, Maria Aparicio Valls del Carmen

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2009

pagine: 136

"L'esegesi del testo, la riflessione sulle singole parole, la sottolineatura dei piccoli gesti e immagini, hanno messo tutti noi, che abbiamo assistito alla presentazione di queste meditazioni, sullo stesso livello degli ascoltatori attenti e bisognosi del tempo di Gesù e di tutti i tempi. In questo secondo volume di Meditazioni raccogliamo il frutto di tre anni di «lectio divina» svoltisi nella Pontificia Università Gregoriana, organizzati dal Servizio di Pastorale Universitaria, con la collaborazione insostituibile del corpo docente dello stesso ateneo. La presente opera non è frutto di un lavoro accademico ma fondamentalmente di esperienze spirituali personali. L'itinerario di preghiera inizia dal Padre nostro, la preghiera che Gesù ci ha insegnato. Poi, ci siamo avvicinati a Gesù attraverso diversi personaggi che troviamo nel Vangelo per concludere il percorso centrando la nostra attenzione su alcuni segni e gesti che l'incontro con Gesù porta a realizzare indicando anche un cambiamento interiore nella persona che li compie." (dall'Introduzione)
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.