Apostolato della Preghiera: I nostri santi
Il segreto del confessionale. Padre Cappello: vita, grazie, consigli
Marc Lindeijer
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2014
Nel suo primo Angelus, Papa Francesco ha detto: "Non dimentichiamo questa parola: Dio mai si stanca di perdonarci, mai! Ma noi, a volte, ci stanchiamo di chiedere perdono. Non ci stanchiamo mai, non ci stanchiamo mai! Lui è il Padre amoroso che sempre perdona, che ha quel cuore di misericordia per tutti voi". A Roma, la persona che più di tutti personificava l'instancabile misericordia di Dio nel confessionale fu il gesuita Padre Felice Cappello, morto in fama di santità nel 1962. Fu stimatissimo professore di diritto canonico alla Gregoriana e consultore della Curia Romana, ma si fede nome anzitutto come il "confessore di Roma" nella chiesa di Sant'Ignazio. "Perché vedite da me?" chiese Padre Pio ai pellegrini romani: "A Roma avete Padre Cappello". In questo libro sono raccolti, insieme ad una breve biografia del Servo di Dio, i preziosi consigli che soleva dare ai suoi penitenti, e le commoventi testimonianze delle grazie che essi ricevettero tramite il suo ministero sacerdotale. Il Cardinale Re, che lo conosceva personalmente, ha scritto nell'introduzione: "Aveva il dono di intuire ciò che c'era nel cuore dei penitenti e di esprimerlo meglio di loro. Parlava con grande chiarezza. Sapeva dare sicurezza e incoraggiare. Aveva il dono di infondere serenità e pace. Tutti uscivano dalla confessione con lui rasserenati."
Giuseppe Moscati. Volume 1
Alfredo Marranzini
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2008
pagine: 392
L'Autore, dopo aver delineato i tratti caratteristici della santità di G. Moscati, riporta in un'inquadratura storica e spirituale i suoi scritti non scientifici, che ci fanno conoscere in maniera unica i sentimenti interiori che lo hanno portato alla sua eroica dedizione.
Giuseppe Moscati. Volume 2
Alfredo Marranzini
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2005
pagine: 256
Questo secondo volume ci dà la possibilità di conoscere un Moscati non sotto l'aspetto mistico e straordinario, ma soprattutto come l'uomo che vive la vita del suo tempo portando la testimonianza della fede nella sua continua ricerca del sapere e facendo di scienza e fede l'aspirazione della sua più alta identità.
Nina Moscati sorella del medico santo
Alfredo Marranzini
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2004
pagine: 88
Profilo breve ma documentato della sorella di san Giuseppe Moscati. L'Autore ha conosciuto personalmente Nina Moscati e conserva molto nitido nella sua memoria il ricordo di un incontro avvenuto nel maggio 1931, quando lui aveva 11 anni e si apprestava ad entrare in Seminario.
Francesco Moscati, padre del medico santo
Alfredo Marranzini
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2004
pagine: 48
L'Autore delinea un breve profilo del padre di Giuseppe Moscati, medico santo, al quale, oltre che lasciare la sua impronta sul volto, ha plasmato il carattere e lo spirito.
Roberto Bellarmino. Dotto e santo
Daniele Fontana
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2009
pagine: 80
San Roberto Bellarmino nacque nel 1542 a Montepulciano in Toscana. Entrò nella Compagnia di Gesù a Roma. Ordinato sacerdote, tenne celebri dispute in difesa della fede cattolica e insegnò teologia nel Collegio Romano. Eletto cardinale e nominato vescovo di Capua, contribuì con la sua attività presso le Congregazioni romane alla soluzione di spinosi problemi. Morì a Roma il 17 settembre 1621. Alla morte fu deposto nella cripta della casa professa e, dopo un anno, nel sepolcro nel quale era stato il corpo di S. Ignazio. Il corpo si venera dal 1923 nella terza cappella di destra di S. Ignazio di Loyola a Campo Marzio. Le ossa ricomposte, legate con fili d'argento, ricoperte da abiti cardinalizi, il volto e le mani ricoperti d'argento,sono visibili sotto l'altare a lui dedicato. L'eroicità delle sue virtù furono decretate nel 1920, dopo tre anni si ebbe la sua beatificazione; fu canonizzato il 29 giugno del 1930 e dichiarato Dottore della Chiesa Universale il 17 settembre 1931. La figura del Santo viene presentata dall'autore nella sua vita e nella sua santità perché possa essere di stimolo a tutti coloro che desiderano farsi santi ispirandosi al suo esempio. Vengono delineati i tratti essenziali nelle tappe della sua vita, da Montepulciano a Roma, da gesuita a cardinale, da predicatore in Belgio a professore di controversie in Roma, da buon pastore a Capua a direttore di anime nel Collegio Romano e nel vasto mondo religioso e politico di tutta Europa.
Ars e il suo curato. Un povero ricco di Dio
Daniele Fontana
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2009
"Libro scorrevole, bello, profondo e devoto (non devozionistico). La figura del Santo emerge nella sua semplicità e profondità. L'autore ha saputo vagliare le fonti storiche e ha descritto la vita nelle sue caratteristiche essenziali. Il testo è molto utile per quest'Anno Sacerdotale, soprattutto per coloro che desiderano leggere un'opera non troppo estesa. La brevità del libro non va a discapito del suo contenuto". (Michele G. D'Agostino)
I fioretti di sr. Veronica
Chiara F. Scalfi
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2004
pagine: 112
Sr. Veronica del SS. Sacramento (1896-1964) è stata una cappuccina del monastero di S. Chiara a Ferrara. Nei quasi 50 anni della sua vita religiosa ha saputo coniugare la più grande semplicità di vita con le più alte vette della mistica.
La scelta dell'assoluto. La beata Maria di Gesù Deluil-Martiny
Paolo Risso
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2000
pagine: 68
Il volume ci presenta una giovane francese del secolo scorso che, dopo una profonda ricerca interiore, ha scoperto che la sua vita poteva realizzarsi davvero soltanto dedicandosi interamente a Dio nell'adorazione di Gesù Eucaristia. È stata proclamata beata da Giovanni Paolo II.