Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Flumen sapientiae

Ad placitum. Pour Irène Rosier-Catach

Ad placitum. Pour Irène Rosier-Catach

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 684

Ce volume est un florilège libre des manières dont les ami.e.s, élèves et collègues d'Irène Rosier-Catach ont souhaité rendre hommage à son œuvre comme à sa personne. En dépit de son titre en forme de mot d'ordre - ad placitum - l'ensemble de ces 87 textes traite, sous un rapport ou un autre, de la thématique centrale des travaux d'Irène Rosier-Catach, à savoir le langage. La diversité des formes et des langues reflète la très large et riche communauté qui s'est formée autour d'elle. Une publication atypique, pour une figure hors du commun.
42,00

Sinderesi. La conoscenza immediata dei principî morali tra Medioevo e prima Età Moderna

Sinderesi. La conoscenza immediata dei principî morali tra Medioevo e prima Età Moderna

Marialucrezia Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 304

Il volume ripercorre la storia del concetto di sinderesi. Nei testi medievali in cui questa nozione morale nasce e si sviluppa, la sinderesi è in generale intesa come una capacità naturale dell'anima che spinge indefettibilmente l'individuo a distinguere il bene dal male e a provare rimorso per la colpa commessa. Sebbene non presente nei testi biblici, e probabilmente frutto (dal punto di vista terminologico) di un errore di trascrizione, la sinderesi diventa comunque nel Medioevo oggetto di un ampio dibattito e viene adoperata per risolvere numerose controversie che riguardano la sfera morale, quella gnoseologica e anche quella ontologica. A partire dall'inizio dell'Età Moderna, quando viene progressivamente intesa come quel luogo intimo dell'anima che permette all'uomo l'incontro mistico con Dio, la sinderesi perde gradualmente di importanza per poi eclissarsi definitivamente, fatta salva qualche eccezione, nel pensiero contemporaneo.
24,00

L'uomo nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio

L'uomo nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 372

23,00

Minima mediaevalia. Saggi di filosofia medievale

Minima mediaevalia. Saggi di filosofia medievale

Ruedi Imbach

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 356

«Superare il presente, ma con gli occhi rivolti al passato». Questa nota formula di Antonio Gramsci compendia efficacemente il significato sotteso ai dieci saggi raccolti nel volume. Il titolo Minima mediaevalia allude sì al carattere necessariamente non sistematico della forma saggistica prescelta, ma soprattutto a quel residuo inesauribile che, nell'arco di una ricerca pluridecennale, consente all'autore di rinvenire nel pensiero medievale riflessioni gravide di futuro.
21,00

Il fondamento positivo del mondo. Indagini francescane sulla materia all'inizio del XIV secolo (1300-1330 ca.)

Il fondamento positivo del mondo. Indagini francescane sulla materia all'inizio del XIV secolo (1300-1330 ca.)

Antonio Petagine

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 376

Il mondo di cui facciamo esperienza è segnato dal divenire. A partire da Aristotele, la filosofia greca ha identificato nella materia il fondamento di un tale succedersi di forme, di corpi e di vite, lasciando aperte diverse domande: qual è esattamente la natura della materia? Che rapporto ha con la costituzione degli individui? A quali tipi di realtà si estende la sua presenza? Cercando le risposte, il pensiero medievale ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo della nozione di materia, ruolo che rimane però ancora, per tanti versi, da esplorare. Il libro rappresenta un'occasione per colmare almeno in parte questa lacuna: per la prima volta, viene fornita una visione organica delle indagini e dei dibattiti che hanno avuto come protagonisti i maestri francescani dei primi decenni del XIV secolo. Essi hanno veicolato l'idea filosofica - radicata in una precisa immagine della creazione - che la materia sia un'entità positiva, caratterizzata da un rapporto privilegiato con la quantità e l'estensione.
22,00

Divine ideas in franciscan thought (XIIIth-XIVth century)

Divine ideas in franciscan thought (XIIIth-XIVth century)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 536

28,00

Edizioni, traduzioni e tradizioni filosofiche (secoli XII-XVI). Studi per Pietro B. Rossi

Edizioni, traduzioni e tradizioni filosofiche (secoli XII-XVI). Studi per Pietro B. Rossi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 652

L'opera raccoglie trentacinque studi dedicati da colleghi, allievi e amici a Pietro B. Rossi in occasione del suo settantesimo compleanno. Professore di Storia della filosofia medievale presso l'Università degli Studi di Torino, il suo magistero e i suoi studi sono contraddistinti da un originale approccio che fa emergere le profonde interazioni tra la storia della filosofia medievale e rinascimentale e la storia dei testi, della loro circolazione e della loro trasmissione. L'organizzazione tematica dei due tomi riflette le principali linee di ricerca da lui sviluppate, cominciando dall'autore alla cui comprensione ha dato contributi decisivi (Roberto Grossatesta) per approdare ai dibattiti medievali sull'oggetto e il metodo della conoscenza scientifica e, più in generale, alla storia della tradizione aristotelica. Il secondo volume accoglie ulteriori tematiche, ovvero la filosofia della natura e il pensiero umanistico e rinascimentale, nonché una sezione su alcune figure maggiori del pensiero medievale e della medievistica. La raccolta include anche edizioni di brevi testi inediti ed è corredata da una bibliografia degli scritti di Rossi.
40,00

Per studium et doctrinam. Fonti e testi di filosofia medievale dal XII al XIV secolo

Per studium et doctrinam. Fonti e testi di filosofia medievale dal XII al XIV secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 256

I saggi raccolti nel volume, che guardano a un arco temporale di tre secoli, sono accomunati da una medesima prospettiva di ricerca incentrata sulle potenzialità dell'uomo e da una condivisa esigenza metodologica basata sullo studio delle fonti e sull'analisi dei testi. I contributi, pur nella varietà degli stili e degli interessi tematici, si ispirano tutti al magistero di Loris Sturlese, che nei suoi molteplici studi ha tratteggiato nuovi percorsi interpretativi per lo studio del pensiero medievale, originali ipotesi di lavoro e fecondi approcci metodologici. Onorarne lo studium e la doctrina vorrebbe essere l'omaggio che, in occasione del suo settantesimo compleanno, i suoi allievi, con gratitudine, gli offrono.
20,00

Il concetto di materia in Agostino

Il concetto di materia in Agostino

Enrico Moro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 504

Il volume presenta unostudio monografico interamente dedicato alla riflessione agostiniana sul tema della materia, con particolare riferimento ai commenti esegetici di Agostino ai primi capitoli della Genesi. La ricerca, condotta secondo il metodo dell'analisi testuale, tratta le numerose questioni di ordine metafisico, epistemologico ed etico connesse all'impiego del concetto di materia, di cui al contempo precisa la relazione teoretica con le nozioni di nulla, privazione, forma, corpo, elemento, mutabilità, male. Ampia rilevanza è data anche alla concezione agostiniana della formazione del mondo corporeo e alla nota, quanto discussa, dottrina delle ragioni causali. Prefazione di Giovanni Catapano.
24,00

Bartolomeo da Colle di Val d'Elsa, predicatore dell'Osservanza francescana. Uno studio storico-filosofico

Bartolomeo da Colle di Val d'Elsa, predicatore dell'Osservanza francescana. Uno studio storico-filosofico

Marco Arosio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 344

Il francescano Bartolomeo da Colle di Val d'Elsa (1421-1478), oltre ad essere stato autore di due trattati di argomento teologico-dogmatico (Tractatus de fide, Tractatus de confessione, tutt'ora inediti) e copiatore di numerosi florilegi, fu predicatore di riconosciuta fama e profondo conoscitore della Divina Commedia, che si preoccupò di trascrivere e commentare. Ricoprì altresì la carica di nunzio apostolico durante il pontificato di Pio II e giocò un ruolo determinante nella fondazione di uno dei primi Monti di Pietà, il Monte di Cristo di Orvieto. Di questa complessa e articolata figura, Marco Arosio fornisce un profilo completo e, in appendice, offre, accanto a documenti storici, alcune brevi trascrizioni dei due Tractatus.
24,00

Sull'intelligenza della fede in Bonaventura da Bagnoregio. Un secolo di studi

Sull'intelligenza della fede in Bonaventura da Bagnoregio. Un secolo di studi

Marco Arosio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 252

Il dibattito sul tema della conciliazione tra fede e ragione è sempre stato particolarmente vivo, soprattutto nel periodo medievale, quando l'intelligibilità della fede rappresentava una vera e propria sfida per l'epistemologia teologica e filosofica. Una voce autorevole è stata quella di Bonaventura da Bagnoregio, che si espresse sulla questione dell'intellectus fidei offrendo riflessioni di estremo interesse, capaci di interrogare e di confrontarsi anche con gli autori più moderni. Marco Arosio esamina e discute le interpretazioni che la storiografia filosofica del XX secolo ha dedicato al pensiero e all'opera di san Bonaventura. Il volume fornisce una panoramica ampia e dettagliata del dibattito novecentesco e offre una rilettura originale del pensiero bonaventuriano.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.