Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Jus et fas

Il terrorismo suicida

Il terrorismo suicida

Maria Novella Campagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 184

Nell'epoca della globalizzazione, nella quale le distanze sono ormai superate e in cui le parole chiave sono "de-territorializzazione", "de-centralizzazione", "accelerazione", "prossimità", "simultaneità" e "ubiquità", mutano anche i nostri comportamenti e il nostro modo di relazionarci con l'altro e con i tanti altri. Così, in virtù - e a causa della disponibilità di nuovi e più potenti mezzi e all'impiego di tecnologie all'avanguardia, pure la violenza assume accezioni e volti pressoché inediti. Emblema di questo cambiamento e delle più attuali manifestazioni della violenza contemporanea è senza dubbio il terrorismo suicida. Una forma di violenza politica che, oggi, presenta connotazioni inattese e sulla quale tanto il giurista, quanto il filosofo del diritto non possono non riflettere.
10,00

Diritto e religione. Tra immigrazione e integrazione

Diritto e religione. Tra immigrazione e integrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 96

Immigrazione e integrazione sono termini che rinviano immediatamente al Mediterraneo, ovvero a quella grandezza civile capace di rivalutare l'incontro delle diverse comunità e di riconoscere la pluralità dei modi di vivere dei popoli che si affacciano sulle sue rive. Una grandezza civile che però, oggi, è al centro delle principali tensioni geopolitiche e che appare lacerata. Il mare nostrum sembra infatti essersi trasformato - da mare di confine - in una vera e propria frontiera militarizzata. Di qui, per i giuristi, la necessità di ripensare l'incontro e la convivenza con l'altro, con lo straniero, e con le sensibilità etiche e religiose che reclamano un riconoscimento normativo.
8,00

Diritto e religione

Diritto e religione

Francesco D'Agostino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 164

In Paradiso non c'è diritto, ma solo assoluta giustizia (che, nel Paradiso cristiano, coincide con l'amore). Nemmeno all'Inferno c'è diritto, ma solo assoluta giustizia (l'entità della giusta pena è garantita da quel giudice infernale che per Dante è Minosse). Sulla terra, invece, non c'è mai assoluta giustizia, ma solo diritto. Questa scissione, che Kant ha teorizzato come insuperabile, dà al diritto l'instabilità che tutti conosciamo e lo pone all'affannosa ricerca di un fondamento. Tradizionalmente, almeno fino all'avvento del giusnaturalismo moderno, questo fondamento aveva un carattere religioso. Di qui, fino ad epoche molto recenti, il costante riferimento nel linguaggio giuridico a Dio, sia nel diritto privato che nel diritto penale, sia nel diritto pubblico che nel diritto processuale. Riuscirà il diritto a trovare un fondamento non arbitrario in un'epoca di compiuta secolarizzazione?
10,00

Diritto secolare. Religione e sfera pubblica, oggi

Diritto secolare. Religione e sfera pubblica, oggi

Claudio Sartea

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 148

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.