Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Laboratorio di politica

L'ascolto del territorio. Esperienze di democrazia partecipativa

L'ascolto del territorio. Esperienze di democrazia partecipativa

G. Luigi Bulsei, Noemi Podestà

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 148

Partecipare vuol dire collaborare ad un'attività, contribuire ad una decisione, influire sulle modalità con le quali viene adottata. Il libro presenta alcuni processi partecipativi realizzati in Piemonte: una giuria selezionata sulla mobilità delle merci in città; un esperimento di democrazia deliberativa sui problemi urbani; il coinvolgimento delle comunità rurali nella pianificazione di un'area protetta; la partecipazione in condizioni avverse nella drammatica vicenda dell'amianto a Casale Monferrato. La lezione che si può trarre da esperienze così variegate è che il confronto tra attori adeguatamente informati può contribuire a migliorare la qualità del processo democratico, attraverso un gioco di squadra tra esperti, amministratori e cittadini che valorizzi la dimensione pubblica dei problemi e la ricerca collettiva di soluzioni su come affrontarli.
12,00

Partiti e sistema partitico a livello europeo

Partiti e sistema partitico a livello europeo

Fabio Sozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 288

Il funzionamento delle democrazie è legato in modo imprescindibile ai partiti politici. Essi costituiscono un male necessario senza il quale le democrazie, così come le conosciamo oggi, non potrebbero funzionare. Questa "legge" vale anche per l'Unione Europea: se si vuole costruire un'Europa più democratica, sono necessari veri partiti a livello europeo. Come sono organizzati i partiti a livello europeo e come sono cambiati dalle prime elezioni dirette per il Parlamento Europeo nel 1979? Esiste un sistema partitico europeo? Questo libro risponde a tali domande fornendo una chiave interpretativa dello "strano" mondo dei partiti a livello europeo.
17,00

No logos. Il movimento No Global nella stampa italiana

No logos. Il movimento No Global nella stampa italiana

Francesco Marchianò

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 204

I movimenti sociali che si sono imposti sulla scena pubblica internazionale negli ultimi anni per opporsi alla globalizzazione neoliberista e alle guerre americane hanno avuto una forte attenzione da parte dei mass media. Ma che tipo di attenzione hanno avuto? Il volume prova a rispondere a questo interrogativo analizzando le rappresentazioni che i principali quotidiani italiani hanno fornito del movimento No Global nell'intenso ciclo di protesta iniziato a Napoli nel 2001 e conclusosi nel 2004 a Roma. Uno degli obiettivi dei nuovi movimenti sociali, come quello No Global, è quello di influenzare non solo il sistema istituzionale ma, soprattutto, l'opinione pubblica; per questo motivo l'analisi delle sue rappresentazioni mediatiche è utile a cogliere implicazioni molto più pregnanti. Si ritornerà così, con occhio critico, alle terribili giornate del G8 di Genova, ma anche alle imponenti manifestazioni pacifiste iniziate dopo l'11 settembre, con l'obiettivo di capire come sono stati raccontati quei movimenti che per un certo tempo hanno riempito e animato le piazze italiane.
14,00

Il partito democratico visto dal basso

Il partito democratico visto dal basso

Terenzio Fava

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 220

Dopo quattro anni il Partito democratico sembra già vecchio. Usurato da una fusione mai realizzata. Senza un'identità e un'agenda politica. I conflitti interni si propongono con immancabile continuità e presto comincia a perdere pezzi. Le primarie del novembre 2012 sembrano rappresentare una svolta. Cresce la fiducia e i sondaggi (sbagliati) lo riportano ai livelli del 2008. Le elezioni di inizio 2013 contraddicono, però, ogni previsione e il Pd tocca il punto più basso del proprio consenso.
14,00

Parlamentarismo e responsabilità politica

Parlamentarismo e responsabilità politica

Giancarlo D'Anna

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 576

L'irresponsabilità politica generalizzata, eclatante nella nostra penisola ma diffusa ovunque, principale causa della corruzione, della crisi economica e finanziaria, dell'instabilità e dell'allontanamento dei cittadini dalle istituzioni, dipende, in modo diretto o mediato, da specifiche ingiustificabili normative giuspubblicistiche le quali si possono modificare senza difficoltà, eventualmente inserendo, o emendando, qualche riga nelle Carte fondamentali, come sperimentato da decenni in Germania ed altrove. Tali norme disfunzionali hanno in ogni Paese un intenso impatto sulla sua cultura civile, politica, economica e giuridica la quale a sua volta cospira per la sopravvivenza di se stessa e di quelle o per il loro rafforzamento di direzioni ancor più deresponsabilizzanti, particolarmente comode per i settori meno consapevoli e più inetti, o affaristici, delle classi dirigenti.
33,00

Neoliberismo e stato sociale

Neoliberismo e stato sociale

Dario Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 320

Lavorare più a lungo, con minori garanzie e salari più bassi: riforma dopo riforma ci siamo ormai abituati a considerare gli attacchi alle protezioni sociali come qualcosa di doloroso e necessario. È un'abitudine pericolosa. Dopo aver tracciato la storia degli stati sociali e aver mostrato l'impatto delle dottrine neoliberiste su di essi, il testo segue le traiettorie delle trasformazioni ancora in atto: dall'attacco al lavoro alla privatizzazione delle assicurazioni pubbliche, dai tagli alla sanità alla criminalizzazione dei marginali. Grazie agli strumenti d'analisi di Michel Foucault e Karl Marx, le strategie politiche ed economiche che hanno condotto all'impoverimento delle popolazioni occidentali sono rischiarate, così come è messo in luce il ruolo dei saperi sociali nel legittimare lo sgretolamento dei diritti sociali.
18,00

Gestire l'indigenza. I poveri nel pensiero politico inglese da Locke a Malthus

Gestire l'indigenza. I poveri nel pensiero politico inglese da Locke a Malthus

Franco Di Sciullo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 284

Il volume studia l'evoluzione delle idee di assistenza e controllo sociale nel pensiero politico inglese del "lungo Settecento", seguendo la stretta connessione, tipica del tempo, fra assistenza agli indigenti e repressione violenta della devianza, all'origine della quale la legislazione e la cultura politica collocano il fenomeno della mobilità incontrollata, intesa tanto in senso territoriale quanto in senso sociale. Il libro presenta una panoramica che prende in esame figure di primo piano, quali Locke, Defoe, Mandeville, Fielding, Smith, Townsend, Burke, Spence, Paine, Godwin, Bentham e Malthus. Particolare attenzione è riservata alla ricerca di una sana interazione fra pensiero politico e produzione legislativa negli autori studiati. Tra questi emergono Locke, Bentham e Malthus, le cui proposte di intervento sociale sono viste in connessione con il senso generale della loro riflessione teorica sulla società e lo Stato.
18,00

La Costituzione della solidarietà. Linguaggio e storia della carta republicana del '48
20,00

12,00 11,40

Gestire l'indigenza. I poveri nel pensiero politico inglese da Locke a Malthus

Gestire l'indigenza. I poveri nel pensiero politico inglese da Locke a Malthus

Franco Di Sciullo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 300

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.