Aracne: Patrimonio culturale di interesse religioso
Progettare una chiesa. Introduzione all'architettura liturgica
Francesco Comandini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 176
Il volume affronta il tema del luogo di culto cristiano nella sua complessità, approfondendo i vari aspetti tecnici e liturgici. Dopo una breve descrizione dei principali caratteri storici dell'edificio di culto, vengono illustrati i criteri generali relativi alla progettazione delle nuove chiese e all'adeguamento liturgico degli edifici esistenti. Vengono descritti i caratteri dei "fuochi liturgici", gli elementi che caratterizzano il complesso ecclesiale (l'altare, l'ambone, il seggio del celebrante, la custodia eucaristica, il battistero, il confessionale, il coro e l'organo) e i criteri progettuali in relazione all'integrabilità nel contesto urbano e in relazione ai criteri tecnici, illuminotecnici e dimensionali riferiti alle diverse parti che compongono l'edificio di culto.
L'originario del sacro in musica. Riflessioni di carattere estetico-mentale ed esemplificazioni storiche correlate
Gastone Zotto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 432
Il volume propone inizialmente alcuni spunti di riflessione sulla teologia e sull'estetica musicale nel panorama storico dell'Occidente cristiano, per allargarsi, poi, in una rigorosa analisi e descrizione del reciproco integrarsi nell'animo umano di estetica e sacralità, e, infine, scoprire - citando e analizzando musiche di J. Desprès, Palestrina, Monteverdi, Haendel, Bach, Rossini, Bizet, Brahms, Mahler e Mascagni - se nel vissuto plurimillenario dell'homo sapiens sia ipotizzabile l'esistenza di una musica originariamente rituale e se siano reperibili tracce di tale primitivo melodiare anche nella nostra musica occidentale antica e moderna. In conclusione, è proposto, in forma di sogno, l'avvento di una chiesa tutta e solo in cammino verso una verità di consonanza.
Conoscere, conservare, valorizzare il patrimonio culturale religioso. Volume Vol. 1
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 116
Nella "Lettera agli artisti"dell'aprile del 1999 papa Giovanni Paolo II afferma che "la società ha bisogno di artisti, come ha bisogno di scienziati, di tecnici, di lavoratori, di professionisti, di testimoni della fede, di maestri, di padri e di madri, che garantiscano la crescita della persona e lo sviluppo della comunità attraverso quell'altissima forma di arte che è 'l'arte educativa'. Nel vasto panorama culturale di ogni nazione, gli artisti hanno il loro specifico posto. Proprio mentre obbediscono al loro estro, nella realizzazione di opere veramente valide e belle, essi non solo arricchiscono il patrimonio culturale di ciascuna nazione e dell'intera umanità, ma rendono anche un servizio sociale qualificato a vantaggio del bene comune". Sulla base di questa importante premessa l'opera, in tre volumi, intende avvicinare studiosi di tutto il mondo e approfondire tematiche finalizzate a valorizzare l'arte, l'architettura, l'archeologia, i musei, gli archivi, le biblioteche, il patrimonio musicale, letterario e il teatro sacro quali beni culturali propri dell'intera comunità e fondamento per un dialogo multiculturale e di pace.
Conoscere, conservare, valorizzare il patrimonio culturale religioso. Volume Vol. 2
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 308
Nella "Lettera agli artisti"dell'aprile del 1999 papa Giovanni Paolo II afferma che "la società ha bisogno di artisti, come ha bisogno di scienziati, di tecnici, di lavoratori, di professionisti, di testimoni della fede, di maestri, di padri e di madri, che garantiscano la crescita della persona e lo sviluppo della comunità attraverso quell'altissima forma di arte che è 'l'arte educativa'. Nel vasto panorama culturale di ogni nazione, gli artisti hanno il loro specifico posto. Proprio mentre obbediscono al loro estro, nella realizzazione di opere veramente valide e belle, essi non solo arricchiscono il patrimonio culturale di ciascuna nazione e dell'intera umanità, ma rendono anche un servizio sociale qualificato a vantaggio del bene comune". Sulla base di questa importante premessa l'opera, in tre volumi, intende avvicinare studiosi di tutto il mondo e approfondire tematiche finalizzate a valorizzare l'arte, l'architettura, l'archeologia, i musei, gli archivi, le biblioteche, il patrimonio musicale, letterario e il teatro sacro quali beni culturali propri dell'intera comunità e fondamento per un dialogo multiculturale e di pace.
Conoscere, conservare, valorizzare il patrimonio culturale religioso. Volume Vol. 3
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 304
Nella "Lettera agli artisti"dell'aprile del 1999 papa Giovanni Paolo II afferma che "la società ha bisogno di artisti, come ha bisogno di scienziati, di tecnici, di lavoratori, di professionisti, di testimoni della fede, di maestri, di padri e di madri, che garantiscano la crescita della persona e lo sviluppo della comunità attraverso quell'altissima forma di arte che è 'l'arte educativa'. Nel vasto panorama culturale di ogni nazione, gli artisti hanno il loro specifico posto. Proprio mentre obbediscono al loro estro, nella realizzazione di opere veramente valide e belle, essi non solo arricchiscono il patrimonio culturale di ciascuna nazione e dell'intera umanità, ma rendono anche un servizio sociale qualificato a vantaggio del bene comune". Sulla base di questa importante premessa l'opera, in tre volumi, intende avvicinare studiosi di tutto il mondo e approfondire tematiche finalizzate a valorizzare l'arte, l'architettura, l'archeologia, i musei, gli archivi, le biblioteche, il patrimonio musicale, letterario e il teatro sacro quali beni culturali propri dell'intera comunità e fondamento per un dialogo multiculturale e di pace.