Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Percorsi di esegesi antica e medievale

Les quaestiones euangeliorum d'Augustin d'Hippone. 100 commentaires sur les Évangiles du Matthieu et de Luc
32,00

La lira di Davide. Esegesi e riscritture dei Salmi dall'antichità al medioevo

La lira di Davide. Esegesi e riscritture dei Salmi dall'antichità al medioevo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 432

Il volume nasce come frutto di un seminario annuale di Letteratura cristiana antica tenutosi presso il dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e ne raccoglie per la massima parte gli interventi. I contributi presentati spaziano dall'esame dei paradigmi esegetici ed ermeneutici moderni al saggio di interpretazione concreta di salmi scelti e all'analisi di riletture (o non-riletture) dei Salmi dall'antichità al Rinascimento, ivi comprese le ultime Omelie di Origene ritrovate nell'originale greco. Ne emerge il panorama complesso e sfumato della fortuna di un libro biblico che non ha mai cessato di interrogare e ispirare esegeti, teologi e predicatori. Prefazione di Maria Valeria Ingegno.
23,00

Concezione e valore della profezia fra riflessione antropologica e funzione politica (XII-XV secolo)

Concezione e valore della profezia fra riflessione antropologica e funzione politica (XII-XV secolo)

Maria Valeria Ingegno

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 276

Quale fu la concezione della profezia sviluppata dagli intellettuali attivi fra il Medioevo e l'età Moderna? Quale la funzione in essa riconosciuta? Il volume prende le mosse dalle ricerche condotte in merito al "fatto profetico" da Paul Alphandéry per poi ispirarsi ai risultati ottenuti in sede magistrale da Jean-Pierre Torrell. La genesi e la natura della profezia sono però indagate attraverso una varietà di proposte e di soluzioni che non si limitano all'ambito scolastico, ma si estendono anche ad altre cerchie. Al di là  di ogni distinzione, a partire dal tardo Medioevo l'attività profetica si qualifica sempre più per una forte componente di riflessione di carattere politico, riflessione che perdura nella nostra cultura fino a tutto il primo Rinascimento. Realizzato da una équipe internazionale, il volume getta una luce sulla storia del pensiero religioso e politico di ambito europeo.
18,00

Agostino e la misericordia

Agostino e la misericordia

Mariagnese Giusto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 596

Agostino non ha mai scritto un trattato sulla misericordia di Dio, eppure, per via della sua esperienza personale, ha riflettuto più di altri su di essa. Ma che cos'è la misericordia? Il termine ha profonde radici bibliche ed è abbondantemente presente nei Salmi, che cantano la storia dell'alleanza stabilita dal Dio di pietà (rahamim) e misericordia (hesed) con il suo popolo. L'opera parte dalla lettura delle agostiniane Enarrationes in Psalmos per raccogliere frammenti di un'analisi dettagliata, da cui emergono, come da un mosaico, i contorni della misericordia di Dio, incontrata da Agostino e rivolta a ogni uomo, e della misericordia dell'uomo. Entrambe sono inserite e unificate nel grandioso piano di salvezza di Dio.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.