Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Concezione e valore della profezia fra riflessione antropologica e funzione politica (XII-XV secolo)

Concezione e valore della profezia fra riflessione antropologica e funzione politica (XII-XV secolo)
Titolo Concezione e valore della profezia fra riflessione antropologica e funzione politica (XII-XV secolo)
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Percorsi di esegesi antica e medievale, 3
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 276
Pubblicazione 02/2018
ISBN 9788825510898
 
18,00

 
Quale fu la concezione della profezia sviluppata dagli intellettuali attivi fra il Medioevo e l'età Moderna? Quale la funzione in essa riconosciuta? Il volume prende le mosse dalle ricerche condotte in merito al "fatto profetico" da Paul Alphandéry per poi ispirarsi ai risultati ottenuti in sede magistrale da Jean-Pierre Torrell. La genesi e la natura della profezia sono però indagate attraverso una varietà di proposte e di soluzioni che non si limitano all'ambito scolastico, ma si estendono anche ad altre cerchie. Al di là  di ogni distinzione, a partire dal tardo Medioevo l'attività profetica si qualifica sempre più per una forte componente di riflessione di carattere politico, riflessione che perdura nella nostra cultura fino a tutto il primo Rinascimento. Realizzato da una équipe internazionale, il volume getta una luce sulla storia del pensiero religioso e politico di ambito europeo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.