Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Scritti di diritto privato europeo e internazionale

Private international law within the EU. Current issue and regulatory perspectives

Private international law within the EU. Current issue and regulatory perspectives

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 288

18,00

European and international cross-border private and economic relationships, and individual rights

European and international cross-border private and economic relationships, and individual rights

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 388

18,00

EU law and family relationships. Principles. rules and cases

EU law and family relationships. Principles. rules and cases

Ilaria Queirolo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 344

22,00

Party autonomy in european private (and) international law. Volume Vol. 2

Party autonomy in european private (and) international law. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 296

18,00

Party autonomy in european private (and) international law. Volume Vol. 1

Party autonomy in european private (and) international law. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 308

20,00

Soggettività internazionale e azione esterna dell'Unione Europea. Fondamento, limiti e funzioni

Soggettività internazionale e azione esterna dell'Unione Europea. Fondamento, limiti e funzioni

Chiara Cellerino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 340

Il volume offre una ricostruzione delle norme e della prassi in forza delle quali l'Unione esercita la propria soggettività nel contesto, ancora per molti versi Stato-centrico, dell'ordinamento internazionale. Sono quindi esaminati i principali vincoli all'azione internazionale dell'Unione derivanti dal principio di attribuzione, articolati su due binari: la ripartizione verticale delle competenze con gli Stati membri e i limiti orizzontali derivanti, primariamente, dalla specialità della competenza in materia di politica estera e sicurezza comune ("PESC"). Tali limiti si riflettono sia nell'esercizio delle funzioni diplomatiche sia nella conclusione degli accordi internazionali da parte dell'Unione. Ne emerge un quadro complesso di esercizio delle competenze esterne, in virtù del quale le articolate pratiche di coordinamento con gli Stati membri consentono all'Unione di sfruttare le opportunità offerte dal diritto internazionale ai diversi ordinamenti.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.