Aracne: Scritture d'oltremanica
Nello specchio dell'altro. Orientalismo, balcanismo e queerness in E. M. Forster
Neval Berber
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 252
Al centro di questo studio si trova "The Heart of Bosnia", un dramma di E. M. Forster inedito e sconosciuto ai più. Collocandolo nel quadro del corpus letterario forsteriano e interrogando l'approccio che Forster ebbe nei confronti di questioni quali 'razza', classe, genere e sessualità, lo studio mostra come quest'opera si riveli un passaggio cruciale per i romanzi "Maurice" e "A Passage to India", annunciando alcuni dei temi fondamentali che rendono questa tarda produzione forsteriana alquanto differente rispetto agli scritti precedenti. Rispetto a "Maurice", il dramma inedito annuncia l'identità omosessuale mascolinizzata a partire dalla figura del "selvaggio", mentre, rispetto al capolavoro di Forster, anticipa il tema della convivenza (o del suo fallimento) tra l'Est e l'Ovest, nonché il tema delle forme del patriarcato radicato nel desiderio omosociale e/o omosessuale.
Asimmetrie di genere e di razza in «The grass is singing» di Doris Lessing
Enza M. Gendusa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 208
L'opera propone un'analisi critica, informata all'interrelazione analitica delle variabili di genere, razza e classe, di "The Grass is Singing" di Doris Lessing. Oggetto privilegiato di tale lettura interpretativa è il personaggio di Mary Turner, protagonista di questo romanzo realistico sui generis, aperto a commistioni con la letteratura formulaica. Resa principale fulcro prospettico di un intricato fascio di dinamiche relazionali, Mary ne emerge quale figurazione complessa e, insieme, innovativa del soggetto coloniale femminile. La delineazione del contraddittorio posizionamento sociale che la donna occupa nel contesto coloniale, in quanto soggetto subordinato all'interno del gruppo bianco che si vuole superiore, consente alla Lessing la messa in atto di modalità rappresentative tese alla deessenzializzazione e alla simultanea problematizzazione dell'identità nazionale inglese, attuate, a loro volta, da una prospettiva autoriale interna alla nazione stessa.