Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Scritture d'oltremanica

Il teatro di Caryl Phillis. Transnazionalità, identità e appartenenza

Il teatro di Caryl Phillis. Transnazionalità, identità e appartenenza

Carla Tempestoso

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 180

Il volume realizza una mappatura della drammaturgia di Caryl Phillips, uno degli scrittori di lingua inglese più studiati e tradotti nel panorama contemporaneo. Nato su un'isola dei Caraibi, Saint Kitts, e migrato in Inghilterra ancora in fasce, ha sempre rifiutato le etichette e le classificazioni che la critica ha usato per definirlo: postcoloniale, Black British, afro-caraibico, solo per nominarne alcune. Lo studio consta di tre parti: la prima chiarisce la posizione dell'autore in merito a queste definizioni, evidenziando quanto la sua scrittura poco si presti a essere imbrigliata in categorie rigide e monocordi, e quanto invece sia connotata da un'identità complessa che porta in sé un'idea transnazionale di appartenenza; la seconda analizza le fonti, le ispirazioni, le suggestioni che caratterizzano i suoi scritti; la terza è dedicata ai testi teatrali. Mentre i romanzi di Phillips sono stati e continuano a essere oggetto di costante attenzione da parte degli studiosi, i testi drammaturgici - Strange Fruit (1981), Where There is Darkness (1982) e The Shelter (1984) - passano inosservati.
14,00

A world within the world. George Gissing's vision of art and literature

A world within the world. George Gissing's vision of art and literature

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 200

16,00

Queens on stage. Female sovereignty, power and sexuality in early modern english theatre

Queens on stage. Female sovereignty, power and sexuality in early modern english theatre

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 208

30,00

The age of monsters. Nascite prodigiose nell'Inghilterra della prima età moderna: storia, testi, immagini (1550-1715)

The age of monsters. Nascite prodigiose nell'Inghilterra della prima età moderna: storia, testi, immagini (1550-1715)

Luca Baratta

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 876

Le nascite di esseri umani con malformazioni fisiche congenite occuparono un ruolo centrale nell'immaginario della prima età moderna, turbato dallo scontro religioso tra Riforma e Controriforma: fogli volanti, ballate e pamphlet diedero le più diverse interpretazioni dei "mostri" umani, leggendoli simbolicamente come segni soprannaturali e insieme alimentando intorno ad essi morbose curiosità. Questo libro propone una raccolta il più possibile esaustiva dei documenti di area inglese nell'arco di quasi due secoli, offrendo al lettore schede introduttive, trascrizioni complete e apparati di commento. Tra inquietudine spirituale e gusto dello spettacolo, strumentalizzazione politica e indagine scientifica, il centro originante di questo lavoro è il tentativo di ridare voce a tale multiforme ricchezza. Prefazione di Maurizio Ascari.
34,00

New women. Ansie di degenerazione e profezie di rinascita nell'Inghilterra fin de siècle

New women. Ansie di degenerazione e profezie di rinascita nell'Inghilterra fin de siècle

Fiammetta Dionisio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 392

Che fosse inteso come una minaccia nei confronti dell'ordine precostituito, o come il segnale dell'avvento di un'era in cui la società avrebbe assistito al trionfo di nuovi valori, il fenomeno della "New woman" ha segnato con tale vigore la narrativa della fin de siècle da dar luogo a una vera e propria tipologia di romanzo. A partire dall'osservazione di Sally Ledger, secondo la quale in quel periodo storico il concetto di "degenerazione" non era mai invocato senza richiamare anche il concetto gemello di "rigenerazione", questo lavoro trasforma la relazione degenerazione/rigenerazione in uno schema euristico che consente di stabilire significative connessioni fra le scrittrici oggetto di studio, mettendo in luce aspetti fino a ora poco noti, se non del tutto ignorati, dei loro romanzi e mostrando come nella loro scrittura abbiano saputo anticipare alcune delle categorie più aggiornate del pensiero femminile contemporaneo. Postfazione di Luke Thurston.
18,00

Imelda

Imelda

John Herdman

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 272

In questo breve romanzo John Herdman riprende dall’opera di James Hogg “The Private Memoirs and Confessions of a Justified Sinner” la struttura fondata sulla doppia e inconoscibile verità di narrazioni speculari e alternative: entro una cornice di brevi scambi di lettere il resoconto di eventi risalenti alla precedente generazione, fatto da un personaggio chiuso in manicomio, è seguito da quello contrastante di un suo parente ormai deceduto. Altri elementi ripresi da Hogg sono la diversità e la rivalità tra fratelli, l’auto–suggestione frutto di narcisismo e la sessualità scaduta a possesso e manipolazione dell’altro, come evidenzia soprattutto il finale a sorpresa.
14,00

The miser-L'avaro

The miser-L'avaro

Henry Fielding

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 392

Nella sua breve ma intensa carriera di drammaturgo (1728-1737), Henry Fielding fu autore di ventotto pièces, spaziando dalla commedia alla parodia letteraria, dalla satira politica alla farsa, alla ballad opera. "The Miser", che qui si presenta nell'originale inglese con traduzione a fronte, è l'adattamento di uno dei capolavori di Molière: "L'Avare". Dal genio comico di Molière, Fielding attinge ambientazioni, frasi, perfino interi dialoghi, ma quei materiali egli rielabora in modo autonomo, costruendo una commedia alla fine "inglese" nella forma e nei contenuti. Attraverso Molière, Fielding punta a recuperare lo spirito della tradizione di matrice jonsoniana e a mettere a nudo, mediante il riso e il contrasto dei "tipi", miserie e nobiltà dell'animo umano.
16,00

Il fuoco sotto la cenere. Ediz. italiana e inglese

Il fuoco sotto la cenere. Ediz. italiana e inglese

George Gissing

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 268

La storia di "Sleeping Fires" (1895), ambientata tra Inghilterra e Grecia, si può riassumere come l'incontro, dopo una lunga separazione, di un uomo e una donna che erano stati innamorati da giovani e che si ritrovano in età matura. Ad Atene prende le mosse l'intreccio, che si sviluppa intorno al protagonista Edmund Langley, borghese colto e benestante di quarantadue anni, appassionato del mondo classico, che compie il suo Grand Tour nel tentativo di riempire una vita apparentemente vuota perché priva di affetti. La Grecia, del cui paesaggio il testo offre alcune splendide descrizioni, svolge un ruolo fondamentale nelle vicende dei personaggi. Il romanzo, che può leggersi come il rifiuto di ipocrisie e convenzioni sociali, la difesa dell'equilibrio e della ragione, e il trionfo di "health and joy", anticipa alcuni temi della narrativa di E. M. Forster ambientata in Italia, aprendo il varco ai rapporti tra il Modernismo e il Mediterraneo.
16,00

Nella fabbrica dell'oppio e altri racconti. Ediz. italiana e inglese

Nella fabbrica dell'oppio e altri racconti. Ediz. italiana e inglese

Rudyard Kipling

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 180

Il presente volume raccoglie, tradotti per la prima volta in italiano, racconti scritti in momenti diversi della vita di R. Kipling e di tono assai diversificato, dal farsesco al tragico al sentimentale. Nella loro prosa brillante e vivissima, i racconti riflettono le sue straordinarie doti di narratore e di osservatore e la sua capacità di immergersi in ambiti tanto distanti tra loro: la paradisiaca campagna inglese, Londra di notte, la solitudine di una giovane recluta in India e la produzione dell'oppio, il fulcro economico del colonialismo inglese.
12,00

King Lear dopo Shakespeare. Adattamenti, riscritture, burlesques (1681-1860)

King Lear dopo Shakespeare. Adattamenti, riscritture, burlesques (1681-1860)

Roberta Grandi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 304

Un'opera teatrale vive di carta, legno e carne. Il testo ne racchiude e fissa le parole; le assi del palcoscenico e del teatro ne sono ossa, terra e cielo; gli attori e i registi la trasformano in voce e corpo e la modificano nel corso degli anni. Questo volume indaga la particolarissima "vita" del King Lear, l'opera shakespeariana che forse più di ogni altra ha visto una folta schiera di adattamenti, riscritture e burlesques avvicendarsi sulle scene inglesi in un arco di tempo che va dalla Restaurazione all'Ottocento. Guardare a queste opere (alcune delle quali ebbero grande fortuna tra i contemporanei) consente non solo di comprendere la multiformità delle metamorfosi sceniche e testuali del dramma originale, ma permette anche di avvicinarsi con una nuova prospettiva alla cultura e al gusto sei-ottocentesco d'oltremanica.
18,00

To saturate every atom. Letteratura e scienza in Woolf e Joyce

To saturate every atom. Letteratura e scienza in Woolf e Joyce

Teresa Prudente

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 156

Prendendo come punto di partenza l'esplorazione congiunta, artistica, filosofica e scientifica, della percezione del soggetto, ed in particolare lo strutturarsi del concetto di vuoto, la monografia esamina, attraverso prospettive metodologiche diverse e complementari, la rilevanza di modelli scientifici "rivoluzionari", antichi e moderni, sulla scrittura di Virginia Woolf e James Joyce, per arrivare a proporre, attraverso questi elementi, nuovi punti di partenza per l'analisi comparata delle loro opere.
10,00

Intorno a Shakespeare. Re e confessori, marinai e vedove, delinquenti e attori

Intorno a Shakespeare. Re e confessori, marinai e vedove, delinquenti e attori

Rocco Coronato

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 120

Il teatro di Shakespeare nasce alla confluenza di una miriade di libri, temi e discorsi nella Londra elisabettiana. Il libro si sofferma sulle somiglianze con alcuni di questi, quali la confessione, la legislazione sugli attori, la navigazione, l'assedio, il ruolo della vedova e la retorica. Questo gioco di rifrazioni intorno a Shakespeare arricchisce il ritorno ai testi con prospettive avvincenti quanto innovative che trovano conferma nella molteplicità culturale dell'epoca.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.