Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Studi giapponesi

Hizakurige. A piedi lungo il Tokaido

Hizakurige. A piedi lungo il Tokaido

Ikku Jippensha

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 592

Il "Tokaidochu hizakurige" venne pubblicato tra il 1802 e il 1809 e ottenne un successo clamoroso, tale da convincere l'autore Jippensha Ikku e l'editore Murataya a proseguire l'opera, sebbene in un primo momento la loro intenzione fosse di descrivere solo un breve viaggio fino alla barriera di Hakone. Nel corso degli otto anni di pubblicazione, i due protagonisti, Yaji e Kita, ormai divenuti icone della comicità dell'epoca, si spinsero fino a Kyoto e Osaka, con una breve sosta presso il Santuario di Ise. La loro popolarità fu tale da trasformare Ikku in uno degli scrittori più richiesti e Murataya in un'autorità del settore librario.
27,00

Orizzonti giapponesi. Ricerche, idee, prospettive

Orizzonti giapponesi. Ricerche, idee, prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 680

L'idea del volume nasce alla vigilia del centocinquantesimo anniversario del Trattato di amicizia e di commercio tra Italia e Giappone. Il 25 agosto 1866, in un momento epocale di eccezionali cambiamenti per entrambi i paesi, tale accordo auspicava "pace perpetua e amicizia costante tra Sua maestà il Re d'Italia e Sua maestà il Taicoun, i loro eredi e successori. Nonché tra i rispettivi popoli, senza eccezione di luogo o persona". I rapporti tra Italia e Giappone, come ricordato nelle varie sedi che nel 2016 hanno ospitato i numerosi eventi a ricordo del Trattato, sono sempre stati cordiali e fruttuosi, in diversi campi, e sono certamente in costante evoluzione. Orizzonti giapponesi: ricerche, idee, prospettive è suddiviso in cinque sezioni e conta ben trenta contributi. Si spazia dalla storia alla letteratura, dalla filosofia alla linguistica, dall'economia alla sociologia e alla pop-culture, con l'intento di offrire uno spaccato ampio e fedele sullo stato degli studi giapponesi in Italia». [dalla Prefazione di Gianluca Coci]
34,00

Riflessioni sul Giappone antico e moderno. Volume Vol. 3

Riflessioni sul Giappone antico e moderno. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 456

Il volume offre un resoconto aggiornato degli studi giapponesi in Italia. La sezione iniziale ospita i contributi di studiosi attivi all'estero che propongono analisi sull'assetto costituzionale, sulla soteriologia buddhista e sulla critica letteraria giapponese. La seconda parte dell'opera è suddivisa in ambiti tematici - linguistico, giuridico, storico e letterario - e accoglie riflessioni attente sullo stato dell'arte e sulle prospettive di ricerca nelle diverse aree di indagine.
22,00

Lingua giapponese classica. Un'antologia (dal IX al XIX sec.)

Lingua giapponese classica. Un'antologia (dal IX al XIX sec.)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 284

Primo volume nel suo genere in Italia, lingua giapponese classica. Un'antologia raccoglie una selezione di diciotto opere della letteratura giapponese prodotte nell'arco di mille anni, dal IX al XIX secolo, tanto in prosa che in versi. L'obiettivo didattico è permettere di analizzare e comprendere il testo letterario classico, medievale e premoderno, riconoscendo le principali forme espressive e identificando le diverse componenti morfologiche e la struttura sintattica della proposizione complessa del giapponese classico. A sostegno del lettore, l'antologia include anche schede morfosintattiche e un glossario giapponese classico-italiano, con oltre 1300 lemmi. Con contributi di Matteo Lucci e Luca Milasi.
17,00

Riflessioni sul Giappone antico e moderno. Volume Vol. 2

Riflessioni sul Giappone antico e moderno. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 548

34,00

Il dissenso in Giappone. La critica al potere in testi antichi e moderni

Il dissenso in Giappone. La critica al potere in testi antichi e moderni

Antonio Manieri, Maria Chiara Migliore, Stefano Romagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 256

Che il dissenso attraversi la storia del Giappone, trovando espressione anche in campo letterario, è chiarito in studi divenuti ormai dei classici. Tuttavia molto rimane ancora da dire, come è emerso durante le molteplici discussioni e i momenti di incontro tra i curatori di questo volume e gli autori che vi hanno contribuito. Il dissenso non è dunque una prerogativa occidentale o moderna ma una prassi conosciuta e attuata anche in Giappone, come del resto dimostrano anche le recenti contestazioni al governo giapponese che hanno mobilitato intellettuali e cittadini, ed è questa l'idea che anima il presente lavoro. Nella collettanea, che auspichiamo possa costituire solo l'inizio di un progetto a più ampio raggio, sono stati raccolti in particolare sette saggi che trattano espressioni di dissenso ispirate da motivazioni, ideologie e metodi diversificati, tutte accomunate da un disagio di intellettuali antichi e moderni di fronte all'affermarsi di un'egemonia culturale strettamente connessa ai detentori del potere.
16,00

Riflessioni sul Giappone antico e moderno

Riflessioni sul Giappone antico e moderno

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 496

Nel 2013 si sono celebrati due anniversari importanti per la collettività di studiosi italiani impegnati nelle ricerche sul Giappone: il cinquantesimo anno dall'inaugurazione del Nihon Bunka Kaikan di Roma e il quarantesimo anno dalla fondazione dell'Associazione Italiana di Studi Giapponesi. Le due istituzioni, unite da produttive collaborazioni e da tappe parallele, sono state al centro dell'attività scientifica di diverse generazioni, e si è quindi deciso di dedicare alla coincidente ricorrenza il presente volume, composto di saggi accomunati dalla volontà di proporre riflessioni aperte e aggiornate su tematiche relative a vari ambiti e periodi. Protagonista ne è la riflessione, declinata attraverso cinque sezioni non tagliate su criteri temporali o campi tematici standard. La varietà e l'eccellenza dei contributi proposti, oltre a offrire degli interessanti risultati di ricerca, testimonia allo stesso tempo l'importanza di un'attiva comunità scientifica che si riunisce intorno alla propria associazione di riferimento.
25,00

Variazioni su temi di Foscolo Maraini

Variazioni su temi di Foscolo Maraini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 444

20,00

Racconti e altri brevi scritti

Racconti e altri brevi scritti

Ryunosuke Akutagawa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 180

Probabilmente lo scrittore giapponese più rappresentativo degli anni '20 del XX secolo, Akutagawa ha lasciato una produzione caratterizzata da scritti brevi e varietà di temi e modi narrativi. I titoli proposti forniscono un assortimento dell'ingegno dell'autore. Alcuni racconti sono frutto del richiamo su di lui esercitato dai classici giapponesi e cinesi, ma accanto alle rielaborazioni di elementi letterari, storici e mitologici dell'Asia orientale troviamo narrazioni ispirate a motivi e modelli occidentali, finzioni di argomento fantastico, rappresentazioni del disagio esistenziale, brani di minimalismo espressivo tale da gareggiare con la poesia haiku, ambientazioni semiautobiografiche impregnate di lirismo e pagine di autobiografia erotica di una certa crudezza.
10,00

Il romanticismo e l'effimero

Il romanticismo e l'effimero

Ogai Mori

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 108

8,00

I dieci colori dell'eleganza. Saggi in onore di Maria Teresa Orsi

I dieci colori dell'eleganza. Saggi in onore di Maria Teresa Orsi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 664

L'espressione giapponese che sta per "dieci colori" (toiro) indica un'idea di pluralità, di varietà, in particolare di gusti, di scelte, di modi di sentire e di interpretare. Tale è l'impressione che abbiamo leggendo le pubblicazioni di Maria Teresa Orsi, nelle cui pagine trovano accoglienza scientifica numerosi argomenti letterari riferiti a più epoche. Il presente volume raccoglie 35 saggi di specialisti italiani e stranieri su letteratura, linguistica, storia, arte, religione, cinema e architettura giapponese, dedicati a una delle studiose di maggiore riferimento per la nostra accademia, il cui impegno scientifico contribuisce da tanti anni, in maniera incisiva, al successo della cultura giapponese in Italia.
25,00

Storia del secondo consigliere di Hamamatsu

Storia del secondo consigliere di Hamamatsu

Andrea Maurizi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 288

Racconti di sogni che sfumano la distinzione tra sonno e veglia, tra passato, presente e futuro, la fede nella metempsicosi che annulla la distanza temporale e spaziale tra le persone, le peripezie di nobili destinati a separarsi dalle persone a loro più care e a sublimare nella preghiera le pulsioni erotiche. Ogni singolo elemento narrativo della Storia del Secondo Consigliere di Hamamastu sembra inserire il vissuto dei suoi protagonisti in un ambito che travalica la concreta esperienza di vita cui tutti noi siamo abituati. In realtà il romanzo, attraverso le sue pagine, ci apre uno spiraglio nell'affascinante quanto inusuale quotidianità delle nobiltà giapponese dell'XI secolo. Una storia commovente, ricca di colpi di scena, di azioni dettate dalla passione amorosa e dalla fede religiosa.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.