Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Studiorum et fidei

Etica della postmodernità in Agnes Heller

Etica della postmodernità in Agnes Heller

Maria Emanuela Arena

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 140

Agnes Heller, filosofa politica ungherese formatasi alla "Scuola di Budapest" con G. Lukács, si inserisce nel dibattito sulla postmodernità e, per l'acutezza con cui affronta il tempo presente, diviene un interprete influente della complessità filosofica e storica che vi soggiace. Il suo pensiero è illuminante: anche di fronte al crollo delle grandi certezze, quei principi che erano alla base della modernità possono continuare a sopravvivere con il nostro continuo impegno etico. Cambiare il mondo è un'impresa difficilissima, ma sforzarsi di cambiarlo è tra le azioni più elevate che si possano perseguire. In un tempo in cui non sembrano più esserci norme morali predeterminate, vita buona è la vita di donne e di uomini che si prendono cura del mondo e degli altri senza lasciarsi atrofizzare dal vuoto che incombe. Presentazione di Domenico Maio.
10,00

Introduzione alla filosofia della religione

Introduzione alla filosofia della religione

Francisco De Macedo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 120

Dio, l'Assoluto, rivela e comunica se stesso all'essere umano che, con la sua apertura alla trascendenza, è in grado di entrare in rapporto con Lui, origine e fine della sua esistenza. La filosofia della religione "studia il rapporto vissuto all'Assoluto, quello che il soggetto religioso sperimenta nel suo incontro con l'Assoluto e in che cosa consiste tale esperienza, quale dimensione o quali dimensioni sono in atto in essa e quale contenuto presenta" (A. Molinaro). Il libro tratta in modo profondo e scorrevole questa disciplina, tuttora capace di irradiare l'accattivante fascino generato dall'incontro fra il divino e l'umano.
8,00

Presbiteri a gloria della Trinità. Elementi per una corretta ermeneutica della continuità sacerdotale. Studio in onore di Benedetto XVI

Presbiteri a gloria della Trinità. Elementi per una corretta ermeneutica della continuità sacerdotale. Studio in onore di Benedetto XVI

Giovanni Parise

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 220

Questo studio prende spunto dal XII volume dell'opera omnia di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, dedicato alla teologia del ministero ordinato. L'intento è portare un contributo che, a partire dagli insegnamenti di Benedetto XVI, vuole, dopo aver analizzato la dinamica trinitaria del ministero sacro del presbiterato che emerge dalla preghiera di ordinazione, dire la necessaria ermeneutica della riforma e del rinnovamento nella continuità di cui ha bisogno la Chiesa. Il tema è affrontato tracciando delle linee concrete e imprescindibili per un recupero dell'identità sacerdotale che porti il presbitero a vivere realmente la sua missione, nella dinamica dello stare con il Signore, per poter poi fruttuosamente andare agli uomini.
12,00

Matrimoni misti a Reggio Calabria

Matrimoni misti a Reggio Calabria

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 268

Il volume è frutto di una ricerca che ha messo a confronto studiosi e operatori di diverse estrazioni disciplinari e professionali. Il gruppo di lavoro ha affrontato il tema dei matrimoni misti mettendo a fuoco lo scenario normativo e le implicazioni relazionali a livello familiare e sociale. Lo studio locale sulla situazione cittadina è arricchito dalle storie di vita di alcune coppie che raccontano le loro esperienze. La ricerca è stata cofinanziata dall'amministrazione comunale di Reggio Calabria.
18,00

In principio. Itinerari di riflessione metafisica

In principio. Itinerari di riflessione metafisica

Mario Pangallo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 140

L'ipotesi di lavoro che guida le riflessioni presentate in questo libro è quella per cui il pensiero metafisico compie il sapere filosofico tanto dal punto di vista epistemologico ("unifica" le varie discipline filosofiche) quanto dal punto di vista del soggetto che fa filosofia. In questa prospettiva, il presente volume propone degli itinerari di riflessione secondo un tracciato sistematico, che li lega tra loro. Ciascun itinerario si considera pienamente compiuto nella prospettiva cristologica, senza pregiudicare l'autonomia della riflessione metafisica e senza però accettare che la metafisica, in nome di una pur necessaria sistematicità/organicità del sapere, pretenda di dire una parola definitiva ed esaustiva sul destino dell'uomo.
10,00

La preghiera di ordinazione sacerdotale

La preghiera di ordinazione sacerdotale

Antonio Donghi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 116

Il volume esamina con adeguata completezza quanto la Teologia può dirci dell'ordinazione presbiterale attraverso l'esame della preghiera di ordinazione. È attraverso la preghiera di ordinazione che il presbitero può meglio comprendere il senso della sua esistenza. Infatti, dirà l'autore nell'introduzione, in tutto l'arco dell'esercizio del ministero quello che nella preghiera di ordinazione viene solennemente proclamato rappresenta il suo vissuto nella trilogia classica di ogni esperienza celebrativa. Dopo aver considerato il contesto liturgico e la struttura della preghiera di ordinazione, l'autore giustamente mette in luce la centralità di Cristo che si traduce nella scelta dei collaboratori. È veramente interessante come nel descrivere le tre categorie classiche dell'esperienza pastorale: il ministero della parola, la celebrazione dei sacramenti, l'edificazione della comunità ecclesiale abbiamo sempre come introduzione lo stretto legame con il vescovo.
8,00

L'Italia del Vaticano II

L'Italia del Vaticano II

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 136

Attorno al Concilio Vaticano II si addensano le spinte propulsive di una intensa stagione di impegno collettivo. Sulle piste di rinnovamento aperte dall'evento e dal clima conciliare, variamente interpretate, ha speso le proprie energie una parte non trascurabile della società italiana in anni di profondi cambiamenti e con ricadute ancora da esplorare. Questa, fra le tante possibili angolature visuali, è stata scelta dall'Issr di Reggio Calabria per ricordare il Concilio con il convegno L'Italia del Vaticano II. Atti della giornata di studi (21 aprile 2012). Contributi di Luigi Ambrosi, Antonio Baglio, Alessandro Casellato, Antonio Foderaro, Guido Panvini, Alessandro Santagata, Vincenzo Schirripa, Sergio Tanzarella, Pasquale Triulcio.
9,00

Ugo Bianchi e la storia delle religioni

Ugo Bianchi e la storia delle religioni

Mariangela Monaca

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 216

Un tema scottante nell'attuale dibattito internazionale è quello inerente al problema del metodo da utilizzarsi nella ricerca storico-religiosa. Il presente volume intende inserirsi in tale dibattito, presentando la figura di uno storico delle religioni, Ugo Bianchi (1922-1995), esponente della "scuola italiana di Storia delle religioni" fondata da Raffaele Pettazzoni (1883-1959). Autore di numerosi saggi e volumi, si occupò di metodologia della ricerca storico-religiosa e insieme delle "storie religiose" dei popoli del mondo antico, della Grecia, dell'Ellenismo, di Roma e dell'Iran, di culti misterici, di dualismo e di gnosticismo, di cristianesimo e di etnologia religiosa. Le pagine che seguono intendono presentare alcuni aspetti del pensiero dello studioso, soprattutto in relazione all'opzione metodologica da lui proposta, quella storico-comparativa. La ricerca storico-religiosa, infatti, prendendo avvio da un preliminare e necessario momento idiografico, deve aprirsi al momento comparativo, teso a "distinguere", ovvero a cogliere lo specifico di ogni fatto religioso nella più vasta trama della storia.
13,00

«In nessun altro c'è salvezza» (At 4,12). Evento cristologico e pluralismo religioso

«In nessun altro c'è salvezza» (At 4,12). Evento cristologico e pluralismo religioso

Daniela Furfaro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 108

Gesù di Nazareth rappresenta la risposta di Dio al problema della storia universale e dell'esistenza del singolo uomo. Dio è intervenuto definitivamente nella storia segnata dal male inviando suo Figlio e il successo di questo intervento sta nel riconoscimento, in lui, del messia della storia atteso da ogni uomo. Tale successo però è fortemente condizionato dall'attuale contesto segnato dal pluralismo religioso che pone le diverse religioni sullo stesso piano evadendo la questione della verità, problema fondamentale invece per la Chiesa, consapevole dell'insegnamento del suo fondatore, il quale ha affermato di essere "la Verità", e non una verità tra le tante. Per questo uno dei temi fondamentali del Magistero contemporaneo è il richiamo a mantenere lo sguardo fisso "sul volto del Signore". Infatti, qualsiasi argomento o dottrina non possono essere espressi in termini veramente cristiani senza fare riferimento all'evento Gesù Cristo, fondamento e struttura di tutto il sapere teologico. La riscoperta della centralità di Cristo in ordine al mistero salvifico nell'attuale contesto pluralista, pertanto, è un dato di fatto ineludibile.
8,00

L'insegnante di religione cattolica. Status, idoneità e revoca

L'insegnante di religione cattolica. Status, idoneità e revoca

Gianfranco Surace

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 168

Come previsto dalle norme canoniche, riconosciute anche a livello statuale, un aspetto fondamentale dell'identità del docente di religione cattolica è la sua particolare relazione con la Chiesa, dalla quale riceve il decreto di idoneità, un mandato che può essere revocabile dall'Ordinario. Questo riconoscimento non si sovrappone e non contrasta il quadro scolastico educativo, ma garantisce la professionalità dell'insegnante di religione cattolica (IdR) accertandosi che abbia i requisiti descritti dal can. 804, § 2: retta dottrina, testimonianza di vita cristiana e abilità pedagogica. L'idoneità non è un diploma di abilitazione che qualifica il docente a insegnare correttamente la religione cattolica, ma acquisisce un valore di intesa e di comunione con l'Ordinario del luogo che riconosce e manda gli IdR a svolgere un servizio che rientra nella missione educativa della Chiesa. Stabilisce il legame del docente di religione e la comunità ecclesiale nella quale vive un rapporto di comunione e di fiducia. Prefazione di Annarita Ferrato.
12,00

Io accolgo te. Il matrimonio nel diritto canonico

Io accolgo te. Il matrimonio nel diritto canonico

Antonio Foderaro, Annarita Ferrato

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 292

L'amore che si realizza nel matrimonio è attuato contemporaneamente dall'irrevocabile consenso personale degli sposi e da Dio, che è l'autore del matrimonio. Il consenso è elemento centrale e essenziale del matrimonio tanto da esserne causa efficiente insostituibile e da nessuno sopprimibile. Parlare di amore coniugale significa andare alle radici stesse, al significato, alla finalità ontologica, al nucleo più intimo ed essenziale di quello che Paolo non esitò a chiamare il magnum sacramentum, che è il matrimonio. Proprio perché amore coniugale pienamente umano che coinvolge ogni persona nella sua totalità di spirito e corpo, ogni matrimonio possiede le note dell'unità, della fedeltà, dell'indissolubilità e della fecondità come sue caratteristiche proprie, native e ineliminabili. Le norme codiciali che disciplinano il matrimonio rappresentano la sintesi del Magistero e della dottrina canonistica; in questa sintesi l'elemento divino e l'elemento umano si fondono perfettamente confermando il perché della "centralità delle nozze" nella Sacra Scrittura, dal libro della Genesi, nel Vecchio Testamento, alle nozze dell'Agnello, di cui si parla nell'Apocalisse.
17,00

Un paese da fare. Il cantiere dell'unità

Un paese da fare. Il cantiere dell'unità

Vincenzo Schirripa, Pasquale Triulcio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 148

11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.