Aracne: Tempus pecunia est
Modelli matematici per le scienze economiche e applicate: strumenti di aiuto alla decisione
Sabrina Lo Bosco, Antonio Tufano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 184
Nella pianificazione e gestione degli investimenti pubblici, di quelli aziendali e più in generale nei processi decisionali complessi (ai diversi livelli di responsabilità), la caratterizzazione scientifica del problema e opportuni algoritmi matematici consentono di riuscire a ottimizzare i risultati globali generati per l'intero scenario di "vita utile". Gli autori sviluppano il contributo del digitale e dell'intelligenza artificiale al problema e ne offrono un approccio matematico rigoroso e innovativo proponendo originali modelli di aiuto alla decisione in condizioni di incertezza (con variabili aleatorie). Nel testo vengono definiti, su base quantitativa, dei criteri previsionali del comportamento dei sistemi organizzati, funzionali a individuare decisioni che ne ottimizzino le prestazioni. Infine, viene risolto il problema dell'analisi comparativa delle alternative, rappresentandolo nello spazio multidimensionale e individuando un algoritmo che conduce a scelte ottimali, in ragione del "peso" attribuito alle variabili decisionali e tenuto conto dei vincoli e degli obiettivi strategici da conseguire.
Obiettivi dell'amministrazione finanziaria e risoluzione del contenzioso tributario con strumenti deflattivi. Un modello matematico per l'analisi del problema
Sabrina Lo Bosco, Tania Costanzo, Sandro Pappalardo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 104
Il Legislatore ha, nel tempo, cercato di improntare il rapporto "fisco-contribuente" a una reciproca e leale collaborazione per perseguire il giusto equilibrio tra la pretesa erariale e i diritti di quest'ultimo. L'ordinamento prevede vari strumenti deflattivi del contenzioso tributario, mediante i quali, con diverse modalità e presupposti, è possibile definire in via extragiudiziale una contestazione del fisco, contemperando l'interesse delle parti: l'amministrazione finanziaria assicura all'erario le somme dovute, in tempi certi, mentre il contribuente beneficia di specifiche "premialità" ed evita l'alea del contenzioso. Nel libro, esaminando le variabili del problema, viene costruito un modello matematico che consente di definire il grado di soddisfazione del contribuente e l'alternativa "ottima" fra quelle tecnicamente possibili per un accordo extragiudiziale, fornendo uno strumento di aiuto alla decisione.
Mathematical tools in economic and financial models
Beatrice Venturi, Giovanni Casula, Marco Desogus, Ambrogio Pili
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 88
Portfolio optimization. Testo italiano a fronte
Massimiliano Ferrara, Silvia Cristina Dedu, Daniel Stefan Armeanu
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 180
Preparare strategicamente l'esame di Stato per la professione di attuario
Rosa M. Lacquaniti, Carola Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 152
Il presente volume costituisce un manuale per coloro che si accingono ad affrontare l'esame di Stato per la professione di Attuario. Al di là dei programmi e dei libri proposti nella bibliografia, infatti, non vi sono materiali utili per lo studio dell'aspirante Attuario. In questo contesto, l'intento degli autori è quello di suggerire delle strategie che rendano più semplice la preparazione per lo svolgimento e il superamento dell'esame. A tal fine, per ogni prova scritta, sono stati inseriti dei temi con una spiegazione per impostare e sviluppare la traccia.
Probability theory. An introduction
Fabio Gobbi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 56
Elementi di matematica finanziaria per le scienze economiche, giuridiche e aziendali
Beatrice Venturi, Alessandro Pirisinu
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 128
Questa opera nasce dal desiderio di offrire a chi affronta lo studio della matematica finanziaria una trattazione agevole e - per quanto possibile completa dei diversi tipi di operazioni finanziarie nella maniera in cui si svolgono nella realtà dei mercati finanziari. Partendo dalle prime nozioni sui regimi finanziari, il testo affronta le più comuni operazioni finanziarie certe e si conclude con gli strumenti che vengono utilizzati per la valutazione degli investimenti.
Fondamenti di matematica per le scienze economiche, aziendali e finanziarie
Beatrice Venturi, Giovanni Casula
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 240
Questa opera nasce dal desiderio di offrire al lettore un trattato completo sui concetti di matematica essenziali per lo studio e l'approfondimento delle discipline dei corsi universitari della Facoltà di Scienze Economiche Finanziarie e Aziendali. Il testo riprende le nozioni di calcolo acquisite nei licei o nelle scuole medie superiori, e le sviluppa introducendo le funzioni (in una e più variabili), il calcolo infinitesimale, integrale, l'algebra lineare, l'ottimizzazione statica libera e vincolata in una e più variabili, le equazioni differenziali. Una serie di esercizi svolti e commentati si trovano alla fine di ogni capitolo. I numerosi esempi applicativi proposti, agevolano la lettura del testo e la comprensione della teoria.
La matematica degli economisti
Clara Viola
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 172
Dai modelli lineari ai modelli lineari generalizzati ai modelli additivi generalizzati. Con esempi mediante l'applicativo R
Claudio G. Giancaterino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 136
Questo manoscritto nasce dalla tesi intitolata "Determinazione della tariffa commerciale RC con l'approccio GAM", andando a rivedere il capitolo sulle tecniche statistiche utilizzate nella tariffazione danni. Dopo una presentazione sulla statistica ci si focalizza sui principali modelli, partendo dalla regressione parametrica con i modelli lineari e i modelli lineari generalizzati. Viene data una panoramica sulla regressione non parametrica illustrando lo stimatore Kernel e le funzioni Spline e finalmente, la regressione semiparametrica con i modelli additivi generalizzati. Per terminare viene illustrata parte dell'algoritmo impiegato nel pricing danni con i tre modelli: GAM, GLM e LM.